torna indietro alla pagina organizzazione

a)   Segreteria:

  • predisposizione con i coordinamento dell'ufficio affari generali e supporto logistico, delle pratiche relative a permessi, licenze, missioni del personale destinato al Reparto;

  • elaborazione e custodia delle pratiche relative allo straordinario del personale, curando l'inoltro all'ufficio affari generali e supporto logistico, entro il 15° giorno successivo al mese di riferimento, dei prospetti di liquidazione;

  • controllo delle presenze giornaliere del personale, mediante la gestione del relativo programma automatizzato di rilevazione delle presenze e inserimento dei relativi "giustificativi";

  • tenuta e trasmissione del registro delle richieste giornaliere per il rilascio dei buoni mensa da parte dell'ufficio affari generali e supporto logistico;

  • trattazione di tutte le pratiche amministrative e di dettaglio del personale del Reparto, incluse quelle a carattere collettivo (assistenza fiscale, variazioni amministrative a seguito di promozione, assegni familiari, richiesta buoni pasto, variazioni anagrafiche, ecc.) e relativa trasmissione, conservazione e archiviazione;

  • gestione (compilazione, cura dello scadenziario e dei rapporti con il I Reparto) della documentazione valutativa (caratteristica, ricompense e punizioni) riferita a tutto il personale dipendente dal Reparto;

  • cura dei rapporti con i competenti uffici del I Reparto per l'annotazione di tutte le notizie aventi riflessi matricolari/d'impiego riferite al personale dipendente dal Reparto e dei rapporti con l'Ufficio affari generali e supporto logistico ai fini delle discendenti variazioni matricolari in capo all'Amministrazione Difesa;

  • predisposizione degli atti/azioni necessari a soddisfare esigenze relative all'effettuazione di guardie/comandate/servizi che coinvolgono il personale del Reparto;

  • di concerto con l'Ufficio affari generali e supporto logistico, cura l'invio del personale a visite mediche periodiche, straordinarie e a richiesta degli interessati nonché per l'effettuazione delle prove di efficienza fisica;

  • predisposizione e redazione delle tabelle di calcolo correlate all'erogazione del FESI al personale del Reparto;

  • cura le pratiche amministrative relative ai periodi di aspettativa, per motivi sanitari, del personale del Reparto.

  • coordinamento con le segreterie degli altri Reparti per tutte le attività con competenze congiunte;

  • trattazione e distribuzione della corrispondenza (in arrivo, partenza, in visione al Vice Comandante generale e al Comandante generale) secondo le direttive del Capo Reparto e relativa gestione documentale attraverso l'applicativo DOCUMIT;

  • cura che il personale dipendente prenda visione di tutte gli atti dispositivi del Reparto, note e appunti nonché Giri di Visione di interesse generale e promuove il coordinamento delle eventuali attività che coinvolgono tutti gli uffici del Reparto;

  • tenuta, registrazione ed espletamento di tutte le pratiche assegnate dal Capo Reparto;

  • aggiornamento dello scadenziario delle attività/incontri del Capo Reparto;

  • raccolta e inserimento dati dell'applicativo SIGEST con riferimento alle rilevazioni mensili e alla rilevazione delle linee di attività degli uffici – dati trimestrali;

  • predisposizione e trasmissione delle statistiche afferenti i tassi di assenza del personale (trasparenza amministrativa);

  • raccolta dei dati e relative comunicazione afferenti le richieste di accesso agli atti pervenute al Reparto (trasparenza amministrativa);

  • predisposizione, tenuta e aggiornamento  di  tutta  la  situazione  relativa  alla logistica in generale ai materiali di arredo ed alle apparecchiature informatiche in dotazione al reparto e della  relativa  parte  inventariale,  nonché   la   competenza per tutto ciò che concerne le richieste e la distribuzione del materiale di cancelleria e/o di facile consumo stampati, timbri, attivazioni e assegnazioni linee telefoniche, cellulari di servizio, la retrocessione del materiale, richieste di lavori ed interventi tecnici.

 

b)   Ufficio 1° - merci pericolose, sinistri marittimi e Port State Control

1^ Sezione - merci pericolose:

  • elaborazione sul piano tecnico di proposte di atti di normazione;

  • rilascio autorizzazione/rinnovo a Organismi autorizzati all'approvazione di cisterne, imballaggi, grandi imballaggi e contenitori intermedi destinati al trasporto di merci pericolose in colli;

  • classificazione ed esenzioni per il trasporto marittimo di perossidi organici ai sensi del codice IMDG;

  • rilascio Decreto interministeriale - Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - di rinnovo e modifica dell'autorizzazione al trasporto marittimo di materie radioattive;

  • rilascio di autorizzazione al trasporto di carichi solidi alla rinfusa non ricompresi nel Codice IMSBC (tripartite agreement) e merci pericolose non inserite nel Codice IMDG;

  • istruttoria per il rilascio di autorizzazioni/esenzioni in materia di merci pericolose e di carichi solidi alla rinfusa di competenza dell'Amministrazione centrale;

  • predisposizione statistica per l'attività ispettiva alle unità di trasporto del carico;

  • cura i rapporti con la 4^ Sezione dell'Ufficio 2° per lo sviluppo, l'attuazione e gestione del Sistema di qualità per quanto di competenza.

2^ Sezione – sinistri marittimi:

  • ricezione ed esame propedeutico alla deliberazione inerente la necessità di procedere a inchiesta formale da parte dei Direttori marittimi e dei Consoli in caso di sinistri marittimi;
  • affidamento dell'esecuzione delle inchieste formali alle competenti Direzioni marittime per le indagini già avviate dai Consolati qualora si trovino nelle condizioni


d'impedimento a costituire la Commissione d'inchiesta ex art. 470 del Regolamento Cod. Nav.;

  • ricezione degli atti d'inchiesta e valutazione delle osservazioni e proposte sul piano tecnico in materia di sicurezza della navigazione formulate dalla Commissione inquirente;
  • trasmissione agli Uffici d'iscrizione delle navi degli atti d'inchiesta formale svolta dai Consoli nel caso risultino elementi di responsabilità, per la successiva trasmissione all'Autorità Giudiziaria;
  • valutazione ed eventuale autorizzazione delle richieste delle Direzioni marittime di avvalersi dell'intervento di esperti esterni all'amministrazione per lo svolgimento delle inchieste;
  • richiesta di revisione delle inchieste, qualora ne ricorrano i presupposti;
  • cura i rapporti con l'Organismo Investigativo per le inchieste tecniche sui sinistri;
  • cura i rapporti con la 4^ Sezione dell'Ufficio 2° per lo sviluppo, l'attuazione e gestione del Sistema di qualità per quanto di competenza.

 

3^ Sezione – Port State Control:

  • studio e sviluppo della normativa in materia di P.S.C ed elaborazione sul piano tecnico di proposte di atti di normazione;
  • coordinamento, monitoraggio dell'attività degli uffici marittimi ed emanazione delle direttive d'indirizzo;
  • sviluppo e cura delle relazioni con le Organizzazioni P.S.C. degli altri Stati ai fini della corretta e uniforme applicazione delle procedure in materia di controllo dello Stato di approdo sul naviglio italiano e straniero;
  • partecipazione ai lavori in materia P.S.C. presso l'Unione Europea, l'I.M.O. e il Paris M.O.U.;
  • analisi dati statistici;
  • assistenza tecnica/operativa agli uffici marittimi per gestione del database informatico THETIS e interfaccia con SafeSeaNet;
  • individuazione delle esigenze di formazione per Ufficiali e Sottufficiali in materia di Port State Control;
  •  monitoraggio del percorso formativo degli Ufficiali e Sottufficiali avviati all'attività di Port State Control (tenuta curricula, monitoraggio ispezioni, corsi e seminari);
  •  studio e sviluppo dei programmi didattici, in coordinamento con il Reparto I.

 

c)        Ufficio 2° - servizi tecnici di sicurezza, vigilanza sul mercato, normativa, qualità e FSC

1^ Sezione – servizi tecnici di sicurezza:

  • studio, sviluppo e applicazione della normativa d'interesse internazionale, comunitaria e nazionale relativa alle unità da traffico anche connessa ai codici speciali;
  • partecipazione alle attività di assistenza e coordinamento richieste dall'istituzione del "Punto di contatto nazionale";
  • emanazione delle istruzioni per gli Organismi affidati allo scopo di assicurare l'applicazione uniforme della normativa alle navi nazionali;
  • istruttoria per il rilascio di esenzioni, deroghe, equivalenze e autorizzazioni;
  • predisposizione di risposte e approfondimenti concernenti i quesiti in materia di sicurezza della navigazione;
  • sviluppo e cura dei rapporti con le Autorità consolari/diplomatiche italiane all'estero concernenti i quesiti in materia di sicurezza della navigazione;
  • immissione all'interno di SICNAV degli atti amministrativi rilasciati (esenzioni, deroghe, equivalenze, autorizzazioni);
  • collaborazione con la sezione 4 e con i Reparti V e VII per gli aspetti di competenza relativamente alle suddette linee di attività (SICNAV);
  • coordina e predispone la documentazione da discutere nell'ambito del Gruppo di lavoro permanente in materia di sicurezza della navigazione.

 

2^ Sezione - vigilanza sul mercato e misure di controllo armonizzate:

  • approvazione dei Sistemi di Registrazione passeggeri da utilizzarsi su navi mercantili;
  • controllo sul mercato e presso i produttori degli equipaggiamenti marittimi;
  • designazione e controllo periodico degli Organismi incaricati della valutazione dell'equipaggiamento marittimo in conformità alla Direttiva 2014/90/UE e successive modifiche;
  • tenuta e aggiornamento del registro delle Aziende abilitate al commercio di lanciarazzi e artifizi di segnalazione sul territorio nazionale;
  • elaborazione sul piano tecnico di proposte di atti di normazione;
  • approvazione delle stazioni di revisioni dei mezzi di salvataggio;
  • approvazione delle dotazioni di emergenza dei mezzi di salvataggio (acqua, viveri, medicinali);
  • istruttoria relativa alle "Dichiarazioni di tipo approvato" di apparecchi dispositivi o materiali da installare a bordo delle navi mercantili e da diporto;
  • autorizzazione all'impiego di dotazioni equivalenti al tipo conforme da mantenere a bordo di navi mercantili acquistate all'estero;
  • raccolta e valorizzazione dei dati provenienti dagli uffici marittimi; 

3^ Sezione – normativa internazionale, comunitaria e nazionale:

  • partecipa alle riunioni presso gli Organismi internazionali (IMO – Comitato MSC e Sotto-Comitati SDC, III, CCC ed SSE) ed europei (UE - COSS ed EMSA) per la regolamentazione tecnico- operativa degli aspetti connessi alla sicurezza della navigazione (safety) e del trasporto marittimo, tenendo informato degli esiti i Reparti/Uffici interessati del Comando generale;

  • predispone, in coordinamento con i Reparti/uffici interessati, i documenti da presentare agli Organismi internazionali/Commissione europea attinenti a proposte di elaborazione delle norme e degli standard di competenza del reparto VI, per la regolamentazione tecnico - operativa degli aspetti connessi alla sicurezza della navigazione (safety) e del trasporto marittimo;
  • coordina la predisposizione dei documenti provenienti anche da altri soggetti nazionali esterni all'Amministrazione da presentare agli Organismi internazionali ed europei attinenti a proposte di elaborazione delle norme e degli standard di competenza del reparto VI, per la regolamentazione tecnico- operativa degli aspetti connessi alla sicurezza della navigazione (safety) e del trasporto marittimo;
  • predispone le proposte di normativa tecnica nazionale in materia di sicurezza della navigazione inerente il recepimento delle normative/direttive internazionali ed europee, inclusa la documentazione annessa e partecipa a quelle elaborate dagli  altri uffici del reparto e dei relativi gruppi di esperti;
  • partecipa ai Gruppi di corrispondenza e di esperti costituiti di volta in volta nell'ambito degli Organismi internazionali, europei e tra Amministrazioni di bandiera per l'elaborazione delle norme e degli standard internazionali ed europei, per quanto concerne la regolamentazione tecnico - operativa connessa alla sicurezza della navigazione (safety) e del trasporto marittimo;
  • partecipa ai gruppi di lavoro e di discussione tra organismi/enti esperti nel settore per le proposte di nuove normative di regolamentazione degli aspetti tecnici e disciplinari connessi alla sicurezza della navigazione (safety) e del trasporto marittimo;
  • coordina i lavori dei gruppi di esperti nazionali individuati dal reparto VI, in base alle esigenze, per lo sviluppo ed elaborazione della normativa nazionale in materia di sicurezza della navigazione (safety);
  • cura la rapportazione alle Organizzazioni internazionale delle informazioni di competenza del reparto VI in materia di sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, ad esclusione della "Maritime security" e "Personale marittimo";
  • collabora con altri Dicasteri e/o enti per l'approfondimento della normativa in materia di sicurezza della navigazione (safety);
  • cura le relazioni con le Amministrazioni marittime straniere per le violazioni operate da navi italiane ed estere in materia di sicurezza della navigazione (SOLAS, COLREG e MARPOL);
  • partecipa al processo di rilascio di pareri all'amministrazione competente per i procedimenti in materia di ricerca e prospezione d'idrocarburi e attività connesse nonché per l'autorizzazione di campagne oceanografiche di navi straniere;
  • elaborazione sul piano tecnico di proposte di atti di normazione nazionale;
  • collaborazione con la sezione 4 per gli aspetti di competenza relativamente alle suddette linee di attività (SICNAV).

 

4^ Sezione – Sistemi di gestione della qualità dell'Amministrazione di bandiera:

  • studio, sviluppo, attuazione e gestione dei Sistemi di qualità nei settori cogenti e volontari che coinvolgono l'Amministrazione di bandiera secondo le normative internazionali e certificati in base agli standard di qualità UNI/EN/ISO;
  • gestione e raccolta delle norme di certificazione e degli standard UNI/EN/ISO connessi con le attività di istituto del Reparto;
  • implementazione, gestione e sviluppo del sistema informativo del naviglio nazionale (SICNAV);
  • assistenza tecnica/operativa agli uffici marittimi per la gestione dell'applicativo SICNAV e valorizzazione dei dati provenienti dagli uffici marittimi;
  • analisi e monitoraggio dei dati statistici in collaborazione con la 5^ Sezione;
  • predisposizione e coordinamento dei rapporti annuali e delle pubblicazioni relative alle attività generali del Reparto;
  • partecipazione agli audit della Commissione Europea e dell'IACS presso gli Organismi Riconosciuti in collaborazione con le altre sezioni dell'Ufficio;
  • individuazione, progettazione, attuazione, implementazione e miglioramento continuo dei servizi erogati dall'amministrazione marittima (ispezione, visite e certificazioni a navi di bandiera nazionale).

 

5^ Sezione – Flag State Control e monitoraggio della flotta nazionale:

  • studio e sviluppo della normativa in materia di Flag State Control ai fini dell'elaborazione sul piano tecnico/amministrativo di proposte di atti di normazione inerenti le attività ispettive, in collaborazione con le altre Sezioni dell'Ufficio;
  • coordinamento e monitoraggio dell'attività di Flag State Control ed emanazione delle direttive d'indirizzo secondo le previsioni del manuale sull'organizzazione nazionale;
  • analisi, studio e valorizzazione dei dati statistici;
  • individuazione delle esigenze di formazione per Ufficiali e Sottufficiali in materia di Flag State Control, in collaborazione con le altre sezioni dell'Ufficio;

  • monitoraggio del percorso formativo degli Ufficiali e Sottufficiali avviati all'attività di Flag State Control (tenuta curricula, monitoraggio ispezioni, corsi e seminari);

  • studio e sviluppo dei programmi didattici in collaborazione con le altre Sezioni dell'Ufficio ed in coordinamento con il Reparto I;
  • sviluppo delle attività connesse all'applicazione dei codici speciali per gli aspetti ispettivi, con particolare riferimento al Codice ISM e alle attività ad esso correlate;
  • monitoraggio delle navi italiane a seguito d'ispezione o detenzione da parte di ispettori PSC e promozione delle misure conseguenti;
  • monitoraggio delle unità nazionali e delle relative Società di gestione per analisi delle performances di bandiera e promozione delle misure conseguenti;
  • controllo delle attività degli Organismi Riconosciuti, che incidono sulla performances di flotta;
  • collaborazione, in base alle rispettive attribuzioni, con la Direzione Generale del Ministero Infrastrutture e Trasporti competente per gli aspetti attinenti alla Convenzione internazionale sul Lavoro Marittimo MLC, 2006.

 

d)   Ufficio 3° - maritime security

Il Capo Ufficio Maritime security ricopre il ruolo di Coordinatore della Segreteria tecnica del Comitato Interministeriale per la Sicurezza dei Trasporti Marittimi e dei Porti (CISM) e svolge le relative funzioni d'intesa con il Presidente del Comitato stesso.

 

1^ Sezione - monitoraggio e controllo:

  • sviluppo e cura delle relazioni con le Organizzazioni Internazionali (Commissione europea, EMSA, I.M.O., etc.) ai fini della corretta e uniforme applicazione delle normative e disposizioni in materia e loro evoluzione;
  • verifica e controllo della conformità ai sensi delle normative internazionali, europee e nazionali applicabili;
  • monitoraggio e coordinamento dell'attività degli uffici marittimi, verifiche di conformità;
  • monitoraggio della performance del naviglio nazionale e delle società di gestione, degli adempimenti delle navi straniere (Port State Control - Security), dei porti e degli impianti portuali, in coordinamento con le altre Sezioni;
  • cooperazione con 2° Ufficio per gli aspetti di maritime security relativi allo studio, sviluppo, attuazione e gestione dei Sistemi di qualità;
  • raccolta, analisi, studio e valorizzazione dati statistici in coordinamento con le altre Sezioni;
  • cura e sviluppo della normativa per i porti, gli impianti portuali, le navi nazionali ed emanazione delle direttive di indirizzo in coordinamento con le altre Sezioni;
  • cooperazione con 2° Ufficio per implementazione, gestione e sviluppo del sistema informativo del naviglio nazionale (SICNAV) per gli aspetti di maritime security;
  • individuazione delle esigenze di formazione del personale in materia di maritime security in coordinamento con le altre Sezioni;
  • collaborazione con il Reparto I per lo studio e lo sviluppo dei programmi didattici in materia di maritime security;
  • monitoraggio del percorso formativo del personale avviato all'attività di maritime security;
  • attività di indirizzo e correttive a seguito delle ispezioni condotte dalla Commissione europea al national maritime security quality control systems;
  • preparazione, supporto e relazione, in coordinamento con le altre Sezioni, delle riunioni del CISM.

 

2^ Sezione - ship security:

  • partecipazione ai lavori degli Organismi nazionali, europei ed internazionali in materia di maritime security attinenti le navi e compagnie di gestione;
  • sviluppo e cura delle relazioni con le Amministrazioni degli altri Governi contraenti/Paesi membri in materia di ship security ai fini della corretta e uniforme applicazione delle procedure;
  • cura e sviluppo della normativa per le navi nazionali ed emanazione delle direttive di indirizzo in coordinamento con la 1^ Sezione;
  • monitoraggio della performance del naviglio nazionale e delle relative società di gestione soggetti alla normativa di maritime security, in coordinamento con la 1^ Sezione ed in collaborazione con il 2° Ufficio, e promozione delle misure conseguenti;
  • monitoraggio degli adempimenti in materia di maritime security per le navi straniere che scalano i porti italiani e connessa attività ispettiva in coordinamento con la 1^ Sezione ed in collaborazione con il 1° Ufficio, e promozione delle misure conseguenti;
  • attività di indirizzo e correttive a seguito di verifiche condotte dalla Commissione europea a bordo di navi nazionali;
  • istruttoria per il rilascio di esenzioni, deroghe, equivalenze e autorizzazioni in materia;
  • preparazione, supporto e relazione, in coordinamento con le altre Sezioni, delle riunioni del CISM.

 

3^ Sezione - port security:

  • partecipazione ai lavori degli Organismi nazionali e internazionali in materia di maritime security attinenti gli impianti portuali e i porti (porto /port facilities);

  • cura e sviluppo dei rapporti, sul piano tecnico, con le amministrazioni dei Governi contraenti, le Autorità Designate/di Sicurezza in materia di maritime security dei porti, ai fini della corretta e uniforme applicazione delle procedure;
  • cura e sviluppo della normativa per i porti e impianti portuali nazionali e emanazione delle direttive di indirizzo in coordinamento con la 1^ Sezione;
  • monitoraggio degli adempimenti in materia di maritime security per i porti e gli impianti portuali, in coordinamento con la 1^ Sezione, e promozione delle misure conseguenti;
  • attività di indirizzo e correttive a seguito di verifiche condotte dalla Commissione europea a carico di porti e port facilities;
  • sviluppo e cura dei rapporti con i propri omologhi presso le altre Amministrazioni concorrenti all'applicazione della normativa di maritime security;
  • implementazione, gestione e sviluppo del sistema informativo relativo alla port security;
  • preparazione, supporto e relazione, in coordinamento con le altre Sezioni, delle riunioni del CISM.

 

e)   Ufficio 4° - addestramento del personale marittimo e tabelle d'armamento

1^ Sezione – certificati e abilitazioni:

  • sviluppo e cura delle relazioni con le Organizzazioni Internazionali (Commissione europea, EMSA, I.M.O., etc. ) ai fini della corretta e uniforme applicazione delle normative e disposizioni in materia e loro evoluzione;
  • studio, sviluppo e applicazione della disciplina nazionale, comunitaria e internazionale del personale marittimo in materia di formazione, addestramento e certificazione;
  • collaborazione, in base alle rispettive attribuzioni, con la Direzione Generale del Ministero Infrastrutture e Trasporti competente in materia di personale marittimo;
  • elaborazione di proposte relative alla normativa di settore in sede internazionale, in coordinamento con l'Ufficio affari internazionali;
  • cura i rapporti con la 4^ Sezione dell'Ufficio 2° per lo sviluppo, l'attuazione e gestione del Sistema di qualità nei settore del personale marittimo per quanto di competenza.

 

2^ Sezione – tabelle di armamento:

  • predisposizione dei provvedimenti per l'approvazione delle tabelle minime di armamento del naviglio nazionale;
  • approfondimenti e predisposizione dei relativi elementi per la corretta applicazione della disciplina attinente le tabelle di armamento;
  • studio, sviluppo applicazione della disciplina nazionale, comunitaria e internazionale in materia di minimum safe manning;

 

3^ Sezione – formazione del personale marittimo ed informatizzazione della gente di mare:

  • riconoscimento degli enti di formazione e addestramento del personale marittimo;
  • vigilanza e controllo sugli enti di formazione e addestramento riconosciuti;
  • gestione e proposte di sviluppo e implementazione, in coordinamento con il Reparto V e VII per i profili di rispettiva competenza, del sistema informativo della gente di mare (SIGEMAR);
  • raccolta e valorizzazione dei dati provenienti dagli uffici marittimi.