torna indietro alla pagina organizzazione
a) Segreteria:
- predisposizione con i coordinamento dell'ufficio affari generali , delle pratiche relative a permessi, licenze, missioni del personale destinato al Reparto;
- elaborazione e custodia delle pratiche relative allo straordinario del personale, curando l'inoltro all'ufficio affari generali e supporto logistico, entro il 15° giorno successivo al mese di riferimento, dei prospetti di liquidazione;
- controllo delle presenze giornaliere del personale, mediante la gestione del relativo programma automatizzato di rilevazione delle presenze e inserimento dei relativi "giustificativi";
- tenuta e trasmissione del registro delle richieste giornaliere per il rilascio dei buoni mensa da parte dell'ufficio affari generali e supporto logistico;
- trattazione di tutte le pratiche amministrative e di dettaglio del personale del Reparto, incluse quelle a carattere collettivo (assistenza fiscale, variazioni amministrative a seguito di promozione, assegni familiari, richiesta buoni pasto, variazioni anagrafiche, ecc.) e relativa trasmissione, conservazione e archiviazione;
- gestione (compilazione, cura dello scadenziario e dei rapporti con il I Reparto) della documentazione valutativa (caratteristica, ricompense e punizioni) riferita a tutto il personale dipendente dal Reparto;
- cura dei rapporti con i competenti uffici del I Reparto per l'annotazione di tutte le notizie aventi riflessi matricolari/d'impiego riferite al personale dipendente dal Reparto e dei rapporti con l'Ufficio affari generali e supporto logistico ai fini delle discendenti variazioni matricolari in capo all'Amministrazione Difesa;
- predisposizione degli atti/azioni necessari a soddisfare esigenze relative all'effettuazione di guardie/comandate/servizi che coinvolgono il personale del Reparto;
- di concerto con l'Ufficio affari generali e supporto logistico, cura l'invio del personale a visite mediche periodiche, straordinarie e a richiesta degli interessati nonché per l'effettuazione delle prove di efficienza fisica;
- predisposizione e redazione delle tabelle di calcolo correlate all'erogazione del FESI al personale del Reparto;
- cura le pratiche amministrative relative ai periodi di aspettativa, per motivi sanitari, del personale del Reparto.
- coordinamento con le segreterie degli altri Reparti per tutte le attività con competenze congiunte;
- trattazione e distribuzione della corrispondenza (in arrivo, partenza, in visione al Vice Comandante generale e al Comandante generale) secondo le direttive del Capo Reparto e relativa gestione documentale attraverso l'applicativo DOCUMIT;
- cura che il personale dipendente prenda visione di tutte gli atti dispositivi del Reparto, note e appunti nonché Giri di Visione di interesse generale e promuove il coordinamento delle eventuali attività che coinvolgono tutti gli uffici del Reparto;
- tenuta, registrazione ed espletamento di tutte le pratiche assegnate dal Capo Reparto;
- aggiornamento dello scadenziario delle attività/incontri del Capo Reparto;
- raccolta e inserimento dati dell'applicativo SIGEST con riferimento alle rilevazioni mensili e alla rilevazione delle linee di attività degli uffici – dati trimestrali;
- predisposizione e trasmissione delle statistiche afferenti i tassi di assenza del personale (trasparenza amministrativa);
- raccolta dei dati e relative comunicazione afferenti le richieste di accesso agli atti pervenute al Reparto (trasparenza amministrativa);
predisposizione, tenuta e aggiornamento di tutta la situazione relativa alla logistica in generale ai materiali di arredo ed alle apparecchiature informatiche in dotazione al reparto e della relativa parte inventariale, nonché la competenza per tutto ciò che concerne le richieste e la distribuzione del materiale di cancelleria e/o di facile consumo stampati, timbri, attivazioni e assegnazioni linee telefoniche, cellulari di servizio, la retrocessione del materiale, richieste di lavori ed interventi tecnici.
b) Ufficio 1° - unità e mezzi navali - programmazione e gestione
- provvede, per la formazione del bilancio triennale, alla previsione della spesa relativa alle attività per le quali è Organo Programmatore di 2° livello (OP/L2);
- cura l'impiego operativo delle risorse finanziarie destinate alla realizzazione dei programmi di pertinenza e per le attività in cui riveste il compito di Organismo di Programmazione di 2° Livello (OP/L2);
1^Sezione – nuove costruzioni – pianificazione degli interventi, delle acquisizioni e gestione finanziaria:
- studio e programmazione per l'acquisto, l'allestimento e i collaudi delle unità e mezzi navali;
- programmazione, in concorso con l'ufficio 2° per la parte di specifica competenza, degli ammodernamenti e manutenzioni delle unità e dei mezzi navali;
- concorso con l'ufficio 2° nell'elaborazione delle specifiche tecniche per l'acquisto di nuove unità e per l'esecuzione di grandi lavori/trasformazioni/ ammodernamento di unità esistenti, per la parte di specifica competenza;
- valutazione su convenzioni con Amministrazioni/Enti locali e valutazione eventuali proposte di unità navali da acquisire in comodato d'uso gratuito;
- svincolo dalla garanzia su acquisti centralizzati di unità navali su richiesta del 5° Reparto;
- immatricolazione delle nuove unità e mezzi navali assegnati alla Guardia costiera, adempimenti per l'iscrizione nel R.S.N.M.S./CC.PP e nell'elenco statistico;
- tenuta e aggiornamento del registro di immatricolazione delle unità;
- assegnazione N.I. e MMSI alle unità e mezzi navali;
- rapporti, in concorso con l'ufficio 2°, con il R.I.Na. e con organi tecnici di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, per la redazione di normative tecniche relative alle unità e mezzi navali;
- pianificazione e gestione delle risorse finanziarie, in coordinamento con il Reparto V;
- valorizzazione, in concorso con il 2° ufficio, degli elementi relativi alle proposte di lavorazioni particolari contenute nelle relazioni annuali ai fini delle pianificazioni finanziarie;
- proposte di tabelle di equipaggiamento delle unità navali;
- vigilanza tecnica, in concorso con l'ufficio 2°, sulle unità navali in costruzione, in allestimento e durante i collaudi nonché grandi lavori di ammodernamento, trasformazione e straordinaria manutenzione;
- esecuzione del calcolo patrimoniale delle unità navali del Corpo in concorso con il 2° Ufficio.
2^ Sezione – dotazioni e sperimentazioni - assicurazioni:
- individuazione e sperimentazione di apparecchiature e dotazioni tecnico-nautiche di bordo;
- svincolo dalla garanzia su acquisti centralizzati di dotazioni di bordo su richiesta del 5° Reparto;
- individuazione delle apparecchiature e delle dotazioni più idonee alle attività della componente subacquea del Corpo e gestione delle relative pratiche tecnico- amministrative in collaborazione con il 3° Reparto – Ufficio 2° - 1^ sezione "Operazioni navali e subacquee";
- redazione di normative d'uso e manutenzione di apparecchiature e dotazioni di bordo;
- pratiche per il rilascio di autorizzazioni di spesa per l'acquisto di dotazioni/parti di rispetto/ricambio e apparecchiature di bordo;
- pratiche per l'assicurazione delle unità e mezzi navali;
- Banca Dati Risorse Guardia Costiera (BDRGC) – Inserimento/cancellazione unità navali, valorizzazione delle informazioni relativamente alle dotazioni di bordo, supporto tecnico ai SSN, emanazione disposizioni;
- coordinamento con altri uffici/sezioni del 4° Reparto degli aggiornamenti sul portale "Solaria";
- capo redattore di Reparto del sito istituzionale della Guardia Costiera nella sezione "Mezzi e tecnologie" relativamente ai mezzi del Corpo, aggiornamento delle informazioni dei mezzi navali;
- tenuta ed aggiornamento degli schedari relativi ai Rapporti sintetici e Relazioni annuali di tutte le unità navali del Corpo relativamente alle dotazioni di bordo, dati operativi (ore di moto, miglia percorse, etc) e dati economici (spese sostenute per carbolubrificanti e manutenzioni).
3^ Sezione – efficienza, ispezioni, inchieste:
- direttive e ispezioni per la gestione ordinaria/straordinaria ed efficienza delle unità navali nonché esame delle verifiche ispettive effettuate dai SS.S.N.
- provvede allo svolgimento delle procedure di inchiesta sui sinistri marittimi che abbiano interessato unità navali del Corpo;
- definizione, di concerto con il Reparto III, delle direttive per l'addestramento del personale imbarcato sulle UU.NN., curando il relativo momento ispettivo, attraverso i servizi supporto navale;
- cura delle pratiche relative alla cessione a terzi delle unità e mezzi navali radiati;
- cura le pratiche relative alla disponibilità/indisponibilità delle unità e mezzi navali valorizzando le informazioni relative al tipo di avaria contenute nella BDRGC;
4^ Sezione – armi e armamento di bordo:
- studio e programmazione per l'acquisizione di armi, munizionamento e relativo materiale di dotazione per le unità navali e per i Comandi terrestri del Corpo;
- redazione di direttive tese a disciplinare l'impiego, custodia e manutenzione delle armi, munizionamento e relativo materiale di dotazione per le unità navali e per i Comandi terrestri;
- rapporti con i competenti organi tecnici della M.M. finalizzati al coordinamento delle attività inerenti la gestione di armi, munizionamento e relativo materiale di dotazione fornito dalla Forza Armata;
- svincolo dalla garanzia su acquisti di dotazioni di interesse (armi e dotazioni) su richiesta del 5° Reparto.
c) Ufficio 2° - unità e mezzi navali - scafi e apparati motore
- provvede, per la formazione del bilancio triennale, alla previsione della spesa relativa alle attività per le quali è Organo Programmatore di 2° livello (OP/L2);
- cura l'impiego operativo delle risorse finanziarie destinate alla realizzazione dei programmi di pertinenza e per le attività in cui riveste il compito di Organismo di Programmazione di 2° Livello (OP/L2);
1^ Sezione – nuove costruzioni e efficienza scafi e apparati motore:
- studi, programmi e redazione delle specifiche tecniche per l'acquisto, l'allestimento e i collaudi degli apparati motore delle unità e mezzi navali;
- programmazione delle sostituzioni e delle manutenzioni straordinarie degli apparati motore delle unità e mezzi navali;
- esame delle relazioni di inchiesta sui sinistri marittimi che abbiano interessato scafi e apparati motore delle unità navali del Corpo sotto il profilo tecnico/strutturale;
- ispezioni e sopralluoghi tecnici per avarie importanti alle unità navali relative a scafi e apparati motore;
- parere per il rilascio di autorizzazioni di spesa per l'acquisto di scafi e apparati motore;
- collaudi e vigilanza tecnica relativi a scafo e apparati motore su tutte le unità navali del Corpo sia in allestimento che in armamento (nuove costruzioni - precollaudo motori- collaudi funzionali finali);
- esame tecnico dei progetti di nuove unità e mezzi navali.
2^ Sezione – verifiche tecniche e congruità:
- normativa di uso e manutenzione di scafi e apparati motori delle unità navali, nonché della relativa sicurezza di impiego, nonché relativa sicurezza d'impiego e mantenimento efficienza unità navali;
- raccolta MEAV, rapporti di avaria e relazioni tecniche;
- rapporti con il R.I.Na., con gli organi tecnici della Marina Militare e con gli organismi internazionali, ai fini della redazione di normative tecniche e del rilascio della certificazione di classe – Leonardo INFO;
- sperimentazione di impianti e macchinari in uso alle unità navali, stesura ed aggiornamento della normativa relativa alla sicurezza di impiego;
- direttive per la gestione ordinaria/straordinaria ed efficienza di scafi e apparati motori delle unità navali;
- direttive per le attività ispettive relative a scafo e apparati motori;
- tenuta ed aggiornamento dei vari schedari tecnici relativi a scafi e apparati motori;
- tenuta ed aggiornamento degli schedari relativi ai rapporti annuali, alle ispezioni semestrali e periodiche di tutte le unità navali del Corpo inerenti scafo e apparati motori;
- normative applicative per il controllo di qualità nell'ambito dei mezzi navali;
- congruità lavori e forniture per i mezzi navali ed attività connesse, relative a costi di manodopera e materie prime, nonché semilavorati e lavorati, con tenuta dei bollettini annuali degli indici percentuali Istat e dei tariffari necessari;
- elaborazione "albo unico di fiducia" dell'Amministrazione per tutti i servizi interessati ed attività connesse;
- esecuzione calcolo patrimoniale delle unità navali del Corpo in concorso con il 1° Ufficio;
- raccolta "situazione mensile delle ore di moto" MM.TT.PP. e DD.GG.
d) Ufficio 3° - mezzi aerei
1^ Sezione - esercizio del volo. studi e progetti:
elaborazione di direttive per la formazione, l'addestramento e l'impiego del personale di volo, in coordinamento con il Reparto I;
standardizzazione delle procedure di volo, in coordinamento con il Reparto III;
impiego temporaneo del personale di volo, in coordinamento con il Reparto I;
statistica dell'attività di volo;
organizzazione, sviluppo ed effettuazione di corsi addestrativi per il personale di volo, in coordinamento con il reparto I;
conservazione e modifica dei programmi dei corsi addestrativi in coordinamento con il reparto I;
controllo del livello addestrativo e della standardizzazione del personale di volo;
studio e sviluppo di progetti per la componente aerea;
sperimentazioni.
2^ Sezione – tecnica:
predisposizione dei Piani Manutentivi e programmazione, pianificazione e gestione tecnica degli aeromobii del Corpo;
gestione e corretta applicazione delle normative e delle direttive tecniche emanate dalla D.A.A.A. e applicabili alle flotte del Corpo;
statistiche di efficienza Tecnica della Componente aerea;
gestione delle Segnalazioni inconvenienti e delle relative indagini tecniche;
controllo dell'attività manutentivo dei Reparti di Volo.
3^ Sezione – logistica e programmazione:
- pianificazione e gestione delle risorse finanziarie, in coordinamento con UBP e con il Reparto V;
- elaborazione dei capitolati afferenti ai contratti centralizzati e verifica della corretta esecuzione delle prestazioni contrattuali (con riferimento agli atti negoziali stipulati a livello centrale);
- analisi dei costi e definizione delle congruità;
- programmazione e gestione logistica della Componente aerea (scorte, liste di spettanza, magazzini primari e secondari), in coordinamento con il Reparto V;
- predisposizione delle specifiche per l'approvvigionamento di attrezzature, mezzi e dotazioni aeronautiche;
- predisposizione e verifica dell'applicazione delle direttive in materia di logistica aeronautica;
- studio delle necessità infrastrutturali delle basi Aeromobili, in coordinamento con il Reparto V;
4^ Sezione – sicurezza del volo:
consulenza e supporto diretto al Capo Reparto nella trattazione delle problematiche afferenti la sicurezza del volo;
cura dell' elaborazione ed attuazione delle norme in materia di sicurezza del volo;
collaborazione con la 1^ Sezione per la redazione delle disposizioni afferenti le abilitazioni degli equipaggi di volo;
collaborazione alla stesura delle disposizioni per l'impiego degli aeromobili in coordinamento con il Reparto III;
collaborazione con la 1^ sezione per l'individuazione del personale da avviare ai corsi di qualificazione S.V.;
trattazione ed approfondimento, per finalità didattiche delle segnalazioni "inconvenienti di volo";
divulgazione di materiale didattico afferente la sicurezza del volo;
pianificazione dei sopralluoghi in materia di sicurezza del volo presso i Nuclei aerei/Sezioni di volo elicotteri;
supporto ai reparti di volo per la trattazione delle problematiche attinenti le dotazioni di sicurezza individuali e collettive degli equipaggi di volo nonché dei materiali gestiti dai Servizi sicurezza volo dei Nuclei aerei/Sezioni di volo elicotteri;
rapporti con l'Ispettorato sicurezza del volo della A.M., con le analoghe organizzazioni di sicurezza del volo delle FF.AA. e Corpo armati dello Stato nonché con l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (A.N.S.V.);
partecipazione alle inchieste amministrative per incidenti di volo.
e) Ufficio 4° - mezzi terrestri
provvede, per la formazione del bilancio triennale, alla previsione della spesa relativa alle attività per le quali è Organo Programmatore di 2° livello (OP/L2);
cura l'impiego operativo delle risorse finanziarie destinate alla realizzazione dei programmi di pertinenza e per le attività in cui riveste il compito di Organismo di Programmazione di 2° Livello (OP/L2);
valutazione e programmazione delle risorse ed assegnazione dei fondi ai comandi periferici;
programmazione degli acquisti, dei noleggi a breve ed a lungo termine e dell'assegnazione dei mezzi terrestri presso i comandi periferici e ridislocazione degli stessi nel tempo;
provvede ai collaudi, ispezioni e verifiche connesse all'esercizio dei mezzi terrestri;
gestione delle pratiche relative all'esercizio ed al mantenimento in efficienza dei mezzi terrestri;
trattazione e gestione del contenzioso in materia di incidenti automobilistici, con riferimento ai profili di carattere penale, civile, ed amministrativo contabile.