1°Nucleo Guardia Costiera Lago di Garda – Salò 

Allo scopo di far fronte alla cresciuta esigenza di sicurezza da parte dei turisti e degli utenti dei laghi maggiori italiani, il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto ha costituito i seguenti Nuclei:

Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera Lago di Garda – Salò

e-mail:  gclagodigarda@mit.gov.it

pec: cp-lagodigarda@pec.mit.gov.it

Centralino Sala Operativa: 036521300 – 0365293147

Cellulare Sala Operativa: 3666557399

Indirizzo: Via Gerolamo Fantoni nr.84 – 25087 – Salò (BS)

Aperto tutto l'anno, trova la sua sede logistica a Salò in uno stabile di interesse storico sito in Via Gerolamo Fantoni nr.84.

A Capo del Nucleo vi è un Ufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto a cui sono assegnati trenta militari addestrati al salvamento nuoto, quattro Mezzi Navali, tra cui la Motovedetta ogni tempo CP 862 (sempre pronta ad intervenire per attività di Ricerca e Soccorso - S.A.R.), la Motovedetta CP 705, il battello "Hurricane" GC A58 ed il battello pneumatico GC B98, nonché quattro mezzi terrestri per le attività logistiche e di pronto intervento.

Il Nucleo è dotato di una Sala Operativa attiva 24 ore al giorno sede di U.C.G. (Unità Costiera di Guardia h24), munita di delega S.A.R. per il coordinamento dei soccorsi nelle acque del Lago più grande d'Italia.

Il bacino lacuale del lago di Garda ricade nel Compartimento Marittimo di Venezia e pertanto la dipendenza gerarchica del Nucleo rientra sotto la Direzione Marittima di Venezia.


Nucleo Mezzi Navali Lago Maggiore

Nucleo Mezzi Navali Lago Maggiore, con sede in Verbania (aperto solo nel periodo estivo) dotato di Mezzi Navali e personale addestrato con dipendenza dalla Capitaneria di porto di Genova.

I predetti Nuclei, a similitudine di quanto avviene lungo gli 8000 km di costa dell'Italia nell'ambito dell'operazione estiva denominata Mare Sicuro, vigilano sui rispettivi bacini lacuali garantendo così la sicurezza dei bagnanti e dei diportisti che si riversano sul lago di Garda e sul Lago Maggiore.