VTMIS MESSINA.jpg

Il Centro di Formazione specialistica VTMIS ed attività operative del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto di Messina, inaugurato nel novembre 2011, nasce dall'esigenza di formare personale altamente qualificato da impiegare nei sistemi di controllo e gestione del traffico navale, con particolare riferimento ai sistemi VTS (Vessel Traffic Services).

I VTS forniscono, attraverso un interscambio di comunicazioni via radio tra navi e centri di controllo, un indispensabile supporto ai comandi di bordo contribuendo a garantire una più sicura ed efficiente condotta della navigazione a salvaguardia della vita umana in mare e tutela dell'ambiente marino e costiero.

VTMIS MESSINA 2.jpg

Il VTMIS (Vessel Traffic Management Information System) è un sistema di raccolta ed elaborazione dei dati rilevati dai sistemi VTS periferici nonché di quelli provenienti dagli altri sistemi di monitoraggio del traffico marittimo gestiti dal Corpo in un unico sistema integrato, i cui dati possono essere condivisi con altre organizzazioni ed enti della Pubblica Amministrazione, altri Stati dell'Unione Europea ed in ambito internazionale.

Le linee guida stabilite in ambito IMO e IALA prescrivono che il personale che opera nei centri VTS (supervisori e operatori) sia opportunamente addestrato e certificato.  Nel luglio del 2014 l'Autorità Nazionale VTS ha concluso la procedura di accreditamento IALA del Centro di Formazione VTMIS e di approvazione dei corsi, con il riconoscimento internazionale dei certificati rilasciati dal Centro.

Dall'agosto del 2015 con la costituzione del Nucleo Didattico formativo per le attività specialistiche tra gli obiettivi del Centro, rientra la formazione del personale da impiegare in altri sistemi e per altre attività di interesse istituzionale del Corpo (coordinatori di operazioni SAR, Tirocinio Pratico individuale per le categorie NP/OP-MS-TC, Modulo navale per i marescialli destinati al comando di UU.NN. d'altura, Tirocinio Avanzato di Manovra, etc.)

La scuola è stata realizzata in località Punta San Raineri nella zona Falcata del porto di Messina, all'interno del comprensorio della locale Base Navale della Marina Militare.

VTMIS MESSINA 3.jpg

Il centro dispone di 4 aule multimediali, 1 aula conferenze con una capienza di più di 80 persone, 2 laboratori/officina per esercitazione dei tecnici manutentori, 1 aula per il sistema simulatore/addestratore, con una capacità di erogazione formativa complessiva per ogni sessione fino a 80 frequentatori.

La logistica e gli strumenti di ausilio didattico sono stati progettati per garantire un efficiente svolgimento delle lezioni ed a supporto dei programmi di formazione teorici e pratici.

I Programmi formativi sono stati predisposti in conformità alle raccomandazioni IALA ed alla normativa nazionale in vigore e prevedono percorsi specifici per ciascuna delle figure professionali descritte.

Il Centro è dotato di un sistema di gestione della qualità.

VTMIS MESSINA 4.jpgI corsi sono strutturati in moduli didattico/formativi per garantire l'acquisizione di tutte le nozioni teoriche e pratiche necessarie affinché il personale, a fine corso, sia subito in grado, attraverso il periodo di addestramento sul campo (on-the job-training) di eseguire le sue mansioni con sicurezza e padronanza degli strumenti e delle procedure. A tal fine è previsto che ogni argomento teorico sia seguito dalle applicazioni pratiche necessarie per approfondire e fissare le nozioni acquisite a cura di personale docente - in parte esterno, in parte appartenente al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera altamente qualificato e con esperienza nel settore della formazione. Al termine del percorso formativo è rilasciato un certificato di riconoscimento della qualifica acquisita.