Il Centro di formazione specialistica sicurezza della navigazione e trasporto marittimo del Corpo delle capitanerie di porto “C.A.(CP) A. De Rubertis”, nasce nel 1996.
Lo scopo principale del centro è quello di provvedere ad una adeguata preparazione agli Ufficiali ed ai Sottufficiali del Corpo operanti nel campo della Sicurezza della Navigazione e della security marittima e portuale in ottemperanza delle Normative e Direttive Nazionali ed Internazionali.
Punto di eccellenza, come sottolineato dalla European Maritime Safety Agency (EMSA) al termine dell'ispezione effettuata nell'Ottobre 2005, è la formazione e la qualificazione delle attività svolte per il personale designato come Port State Control Officers.
Il Centro di formazione ha la propria sede all’interno della stazione Marittima di Genova, principale punto di imbarco per il traffico crocieristico del porto di Genova. È situato a ponte dei Mille, poco distante dall'area del porto antico, dalla Darsena, dal complesso universitario della facoltà di economia e commercio e dal Galata - Museo del mare.
Il Centro di formazione specialistica ha mantenuto la sede nella città di Genova perché il suo è il porto più grande d’Italia ed uno dei porti più importanti d’Europa.
Il porto è visitato annualmente da più di 8000 navi che offrono una vasta gamma di navi di diverso tonnellaggio e tipologia che risultano ottimi per scopi di formazione pratica; questo scenario fa in modo di poter offrire agli studenti un ottimo ambiente al fine di facilitare e ottimizzare l’apprendimento.
Il logo del Centro di formazione specialistica consiste in una fascia tricolore ispirata al logo delle Capitanerie di Porto, lanterna di Genova e Lupa capitolina.
È interessante porre attenzione sul motto Ne Quid Detrimenti Capiat visibile in basso: si tratta di un’antica locuzione latina contenuta nel “Senatus Consultum Ultimum de Re Publica Defendenda” (Decreto del Senato per la difesa della Patria) quale formula di raccomandazione solenne fatta dal Senato ai Consoli quando questi ultimi venivano investiti dei pieni poteri per difendere la Res Publica in situazioni eccezionali di grave pericolo.
La frase originaria recita infatti “videant consules ne quid res publica detrimenti capiat” che letteralmente significa “i consoli si adoperino affinché lo Stato non subisca alcun danno”. Il motto, preso in prestito dalle nostre antiche tradizioni latine, vuol essere quindi un’importante raccomandazione rivolta a tutti noi delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, che, in veste di Consoli del Mare, abbiamo il dovere di vegliare, a livello periferico e centrale, sulla Sicurezza della Navigazione ... affinché la collettività non ne abbia detrimento!
All’interno del Centro di formazione specialistica sono presenti di n. 3 aule didattiche rispettivamente:
AULA LEONARDO DA VINCI:
Aula principale dove vengono tenuti la maggior parte dei corsi di formazione, è fornita di:
· n° 1 postazione docente dotata di Pc collegato a rete internet pubblica e di una lavagna multimediale touchscreen;
· n° 20 posti a sedere;
· n° 20 armadietti porta libri;
· n° 4 postazioni dotate di Pc collegato a rete internet pubblica con stampante;
· videoproiettore asservito da Pc;
· lavagna luminosa per proiezioni;
· lavagna a fogli mobili;
· lettore VHS;
· lettore DVD;
· impianto di amplificazione e diffusione audio;
· impianto microfonico;
· impianto di climatizzazione estate/inverno.
AULA MICHELANGELO
Aula informatica utilizzata principalmente per l’esecuzione dei test di valutazione intermedia o fine corso; in caso di corsi in contemporanea è utilizzata come seconda aula didattica, è fornita di:
· n° 1 postazione docente dotata di Pc collegato a rete internet pubblica;
· n° 18 posti a sedere, tutti dotati di Pc collegato a rete internet pubblica;
· stampante di rete;
· videoproiettore asservito da Pc;
· lavagna luminosa per proiezioni;
· lavagna a fogli mobili;
· lettore VHS;
· lettore DVD;
· lettore audio-cassette;
· impianto di amplificazione e diffusione audio;
· impianto microfonico;
· impianto di climatizzazione estate/inverno.
AULA RAFFAELLO
Aula di supporto utilizzata principalmente per videoconferenze ma è allestita per essere utilizzata come aula didattica, è fornita di:
· n° 1 postazione docente dotata di Pc collegato a rete internet pubblica;
· n° 18 posti a sedere;
· videoproiettore asservito da Pc;
· lavagna luminosa per proiezioni;
· lavagna a fogli mobili;
· impianto di riproduzione VHD/DVD;
· impianto di amplificazione e diffusione audio;
· impianto microfonico;
· impianto di climatizzazione estate/inverno.
A seguire un elenco dei corsi tenuti presso il Centro di formazione in favore del personale del Corpo delle Capitanerie di porto:
Corsi di Abilitazione in sicurezza della navigazione per Ispettori PSC;
Corsi di Maritime Security;
Corsi di Port security base ed avanzato;
Corsi ISM per Auditors;
Corsi ISM per Verifica Organismi Notificati;
Corsi sulla Maritime Labour Convention 2006;
Corsi Investigazioni Sinistri Marittimi;
Corsi sulla Sistema Gestione Qualità;
Corsi in sicurezza della navigazione per Sottufficiali NP
Corsi Flag State Avanzati;
Corsi sul sistema GMDSS;
Corsi in materia di sicurezza della navigazione per personale impiegato VTS
Corsi sulle campagne ispettive Concentrate del Paris MOU;
Corsi per Common Assesment of Competence (C.A.C.);
Corsi per Ispezioni navi pax – ro/ro pax – cisterna;
Corsi sul sistema Thetis.
Corsi SAR.
Elenco corsi a favore personale esterno all’Amministrazione:
Corsi in sicurezza della navigazione per Società armatrici (CONSAR);
Corsi in sicurezza della navigazione per personale Azienda sanitaria Locale (ASL);
Corsi in sicurezza della navigazione per Amministrazioni Marittime Estere.
Il personale docente del Nucleo è incaricato, tramite apposita commissione, a selezionare gli ufficiali (CP) del 2° anno applicativo post accademia per un futuro impiego nel settore della sicurezza della navigazione come Ispettori PSC.
Inoltre Il Nucleo Didattico collabora con l’International Maritime Safety Security Enviroment Academy (IMSSEA) per lo svolgimento di docenze, all’interno dei propri corsi, in materia di safety & security garantendo nel contempo anche l’effettuazione, a scopo esclusivamente didattico, di visite ad unità navali per il loro personale discente.
Dal 1996 data del primo corso di formazione a maggio 2014, il Nucleo Didattico ha formato complessivamente:
1844 Ufficiali CP;
427 Sottufficiali NP;
39 Volontari di truppa;
136 civili;
99 militari/civili Stati Este