INCENDIO A BORDO DELLA NAVE CRUISE BONARIA - SCAMPATO PERICOLO GRAZIE ALL'EFFICIENTE MACCHINA DELL'EMERGENZA IN MARE

 

Nel tardo pomeriggio di ieri (18 c.m.) si sono vissuti momenti di tensione ed apprensione a causa di un incendio divampato a bordo della nave Cruise Bonaria di bandiera italiana, mentre era in ingresso nella canaletta del porto di Olbia, proveniente da Livorno con a bordo 155 passeggeri e circa 150 mezzi, tra semirimorchi ed auto. L'allarme prontamente lanciato dalla nave prossima ad ormeggiare all'Isola Bianca, ha consentito alla Sala Operativa del 16° M.R.S.C. della Direzione Marittima di Olbia, sotto la guida del Direttore Marittimo del Nord Sardegna, C.V. (CP) Maurizio TROGU, di attivare la macchina dell'emergenza, che immediatamente ha allertato e fatto intervenire il rimorchiatore portuale Mascalzone Scatenato, le motovedette della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco, con le quadre dei distaccamenti di Olbia, Arzachena, Porto Torres e Sassari. Grazie ai sistemi ed al personale di bordo, prontamente intervenuto e subito supportato dalle forze messe in campo, coordinate dalla Guardia Costiera, l'incendio è stato prima circoscritto e quindi domato. Nessun danno alle persone a bordo, che sono regolarmente sbarcate con i loro bagagli e con le proprie autovetture. A seguire sono stati sbarcati tutti i semi-rimorchi, ivi compresi quelli danneggiati dalle fiamme.

In giornata, a cura del personale della Capitaneria di Porto e del Registro Navale Italiano sono proseguiti a bordo gli accertamenti del caso, già iniziati la notte scorsa, dopo l'intensa attività svolta dai Vigili del Fuoco, onde verifiche lo stato degli impianti di bordo e, più in generale, accertare l'efficienza e la sicurezza della nave al servizio. E' in corso l'inchiesta amministrativa, a cura della stessa Capitaneria di porto.

Un plauso doveroso al personale di bordo, a quello della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco e delle maestranze portuali, con in testa quello del rimorchiatore, che insieme, con professionalità ed efficacia ha consentito di scongiurare che l'incendio divampato a bordo giungesse a divere e più gravi conseguenze.

 

Olbia, 19/06/2020

19/06/2020 Olbia

INCENDIO A BORDO DELLA NAVE CRUISE BONARIA - SCAMPATO PERICOLO GRAZIE ALL'EFFICIENTE MACCHINA DELL'EMERGENZA IN MARE

 

Nel tardo pomeriggio di ieri (18 c.m.) si sono vissuti momenti di tensione ed apprensione a causa di un incendio divampato a bordo della nave Cruise Bonaria di bandiera italiana, mentre era in ingresso nella canaletta del porto di Olbia, proveniente da Livorno con a bordo 155 passeggeri e circa 150 mezzi, tra semirimorchi ed auto. L'allarme prontamente lanciato dalla nave prossima ad ormeggiare all'Isola Bianca, ha consentito alla Sala Operativa del 16° M.R.S.C. della Direzione Marittima di Olbia, sotto la guida del Direttore Marittimo del Nord Sardegna, C.V. (CP) Maurizio TROGU, di attivare la macchina dell'emergenza, che immediatamente ha allertato e fatto intervenire il rimorchiatore portuale Mascalzone Scatenato, le motovedette della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco, con le quadre dei distaccamenti di Olbia, Arzachena, Porto Torres e Sassari. Grazie ai sistemi ed al personale di bordo, prontamente intervenuto e subito supportato dalle forze messe in campo, coordinate dalla Guardia Costiera, l'incendio è stato prima circoscritto e quindi domato. Nessun danno alle persone a bordo, che sono regolarmente sbarcate con i loro bagagli e con le proprie autovetture. A seguire sono stati sbarcati tutti i semi-rimorchi, ivi compresi quelli danneggiati dalle fiamme.

In giornata, a cura del personale della Capitaneria di Porto e del Registro Navale Italiano sono proseguiti a bordo gli accertamenti del caso, già iniziati la notte scorsa, dopo l'intensa attività svolta dai Vigili del Fuoco, onde verifiche lo stato degli impianti di bordo e, più in generale, accertare l'efficienza e la sicurezza della nave al servizio. E' in corso l'inchiesta amministrativa, a cura della stessa Capitaneria di porto.

Un plauso doveroso al personale di bordo, a quello della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco e delle maestranze portuali, con in testa quello del rimorchiatore, che insieme, con professionalità ed efficacia ha consentito di scongiurare che l'incendio divampato a bordo giungesse a divere e più gravi conseguenze.

 

Olbia, 19/06/2020

Olbia

Immagine segnaposto

Avviso di vendita 01_2022

Immagine segnaposto

Avviso pubblicazione bando di concorso per n. 2 ormeggiatori nel porto di Olbia

Immagine segnaposto

Natante alla deriva, la Guardia Costiera di Olbia soccorre 9 turisti in difficoltà

Immagine segnaposto

Servizi di collegamento marittimo continuità territoriale con le isole minori della Sardegna di San Pietro e La Maddalena