Questo venerdì si è concluso il secondo stage presso la Capitaneria di Porto di Olbia nell'ambito del progetto "Scuola – Lavoro" che ha coinvolto gli studenti dell'Istituto Tecnico "A. Deffenu" di Olbia.

Il primo degli stage, iniziato nei primi giorni di Marzo, si è concluso positivamente venerdì 18 Marzo u.s., mentre il secondo svoltosi nelle prime due settimane del mese di Aprile è terminato, come detto venerdì 15.

Il Progetto "Scuola – Lavoro" è il risultato della collaborazione tra l'Istituto Tecnico "A. Deffenu" di Olbia e la Capitaneria di porto che, per la prima volta, nel territorio olbiese, ha permesso di dare vita ad una sinergia che ha portato alla programmazione e successiva realizzazione, di due Stage a favore di due gruppi di sette studenti della 3ª classe dell'Istituto in parola, suddivisi, per ogni stage, in due sottogruppi, al fine di massimizzare le possibilità di inserimento ed apprendimento nel corso delle 2 settimane (per ben 72 ore di attività).

Le attività in Capitaneria sono state seguite da un Tutor dell'Istituto, la Prof.ssa Tonina Bigi, e da un Ufficiale della Capitaneria, S.T.V. Enrico DE QUARTO, ed hanno permesso di conoscere la realtà portuale di Olbia, i singoli uffici che compongono la realtà dell'Autorità Marittima ed affiancare il personale militare nel lavoro di ogni giorno, prendendo contezza delle diverse tematiche trattate, sia in ambito amministrativo che operativo.

Nello specifico gli studenti hanno potuto effettuare una visita agli impianti portuali e visite a bordo delle navi in sosta in porto e vivere le varie realtà che caratterizzano la vita del Corpo delle Capitanerie di Porto, infatti sono stati impiegati presso gli uffici aperti al pubblico, quali Gente di Mare, Diporto e Patenti dove hanno potuto apprendere come nascono e si sviluppano le pratiche amministrative che consentono l'iscrizione dei Marittimi e delle unità da diporto, nonché vivere l'attività operativa della Guardia Costiera toccando con mano la realtà della Sala Operativa per il coordinamento dei soccorsi in mare e delle motovedette durante uscite in mare per esercitazione.

Il progetto appena conclusosi ha riscosso molto successo tra i ragazzi che, affacciandosi per la prima volta ad un ambiente lavorativo reale caratterizzato, in questo caso da "regole e disciplina" militare, hanno apprezzato il lavoro svolto quotidianamente dal personale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

15/04/2016 Olbia Eventi

Questo venerdì si è concluso il secondo stage presso la Capitaneria di Porto di Olbia nell'ambito del progetto "Scuola – Lavoro" che ha coinvolto gli studenti dell'Istituto Tecnico "A. Deffenu" di Olbia.

Il primo degli stage, iniziato nei primi giorni di Marzo, si è concluso positivamente venerdì 18 Marzo u.s., mentre il secondo svoltosi nelle prime due settimane del mese di Aprile è terminato, come detto venerdì 15.

Il Progetto "Scuola – Lavoro" è il risultato della collaborazione tra l'Istituto Tecnico "A. Deffenu" di Olbia e la Capitaneria di porto che, per la prima volta, nel territorio olbiese, ha permesso di dare vita ad una sinergia che ha portato alla programmazione e successiva realizzazione, di due Stage a favore di due gruppi di sette studenti della 3ª classe dell'Istituto in parola, suddivisi, per ogni stage, in due sottogruppi, al fine di massimizzare le possibilità di inserimento ed apprendimento nel corso delle 2 settimane (per ben 72 ore di attività).

Le attività in Capitaneria sono state seguite da un Tutor dell'Istituto, la Prof.ssa Tonina Bigi, e da un Ufficiale della Capitaneria, S.T.V. Enrico DE QUARTO, ed hanno permesso di conoscere la realtà portuale di Olbia, i singoli uffici che compongono la realtà dell'Autorità Marittima ed affiancare il personale militare nel lavoro di ogni giorno, prendendo contezza delle diverse tematiche trattate, sia in ambito amministrativo che operativo.

Nello specifico gli studenti hanno potuto effettuare una visita agli impianti portuali e visite a bordo delle navi in sosta in porto e vivere le varie realtà che caratterizzano la vita del Corpo delle Capitanerie di Porto, infatti sono stati impiegati presso gli uffici aperti al pubblico, quali Gente di Mare, Diporto e Patenti dove hanno potuto apprendere come nascono e si sviluppano le pratiche amministrative che consentono l'iscrizione dei Marittimi e delle unità da diporto, nonché vivere l'attività operativa della Guardia Costiera toccando con mano la realtà della Sala Operativa per il coordinamento dei soccorsi in mare e delle motovedette durante uscite in mare per esercitazione.

Il progetto appena conclusosi ha riscosso molto successo tra i ragazzi che, affacciandosi per la prima volta ad un ambiente lavorativo reale caratterizzato, in questo caso da "regole e disciplina" militare, hanno apprezzato il lavoro svolto quotidianamente dal personale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

Eventi

Immagine segnaposto

OPERAZIONE ONDA BLU

Immagine segnaposto

PESCA ABUSIVA DI RICCI E PRODOTTO ITTICO NON TRACCIATO, LA GUARDIA COSTIERA DI OLBIA SEQUESTRA 150 KG DI PESCATO

Immagine segnaposto

CELEBRAZIONE IN PORTO DELLA DIREZIONE MARITTIMA DI OLBIA PER SANTA BARBARA OFFICIATA DAL VESCOVO, S.E. MONS. SANGUINETTI

Immagine segnaposto

SEQUESTRO ALL’INTERNO DI UN CANTIERE NAVALE DA PARTE DEI MILITARI DELLA GUARDIA COSTIERA DI OLBIA

Olbia

Immagine segnaposto

Avviso di vendita 01_2022

Immagine segnaposto

Avviso pubblicazione bando di concorso per n. 2 ormeggiatori nel porto di Olbia

Immagine segnaposto

Natante alla deriva, la Guardia Costiera di Olbia soccorre 9 turisti in difficoltà

Immagine segnaposto

Servizi di collegamento marittimo continuità territoriale con le isole minori della Sardegna di San Pietro e La Maddalena