La Capitaneria di Porto di Napoli, sede della Direzione Marittima della Campania, sorge in una struttura realizzata tra il 1894 ed il 1899 su un ponte trapezoidale, detto Molo Immacolatella Nuova o Molo Pisacane, ad opera dell'Ingegnere civile Luca Cortese. La Capitaneria di Porto di Napoli si è contraddistinta negli anni per la sua solida struttura organizzativa che rappresenta la massima espressione dell'Autorità Marittima sempre pronta a tutelare l'utenza del mare. Le molteplici attività svolte estrinsecano il lo significato più profondo nella salvaguardia della vita umana in mare, nella tutela degli ambienti marini, nella sicurezza della navigazione, nel controllo del traffico marittimo, nelle attività di Port Security e nello svolgimento di tutte le attività commerciali del Golfo di Napoli.

Storia

Immagine segnaposto

All'interno della pagina alcuni cenni storici sul Porto di Napoli

Albo dei Comandanti

Immagine segnaposto

Albo dei Comandanti della Direzione Marittima della Campania