Rientrano in questa categoria tutti i battelli a chiglia rigida con parabordo perimetrale (tubolare pneumatico oppure respingente modulare resistente) che abbiano una lunghezza fuori tutto compresa fra i 6,50 e 8,50 metri.

Le unità del segmento "Bravo", pertanto, si inseriscono in una posizione intermedia tra i più piccoli battelli "GC" e la classe superiore "Alfa".

A seconda delle diverse aree geografiche di destinazione questi mezzi navali possono venire impiegati tutto l'anno piuttosto che limitatamente alla stagione estiva.

Alcuni battelli, in particolare, contribuisce ad effettuare attività di vigilanza all'interno delle Aree Marine Protette e delle zone di tutela naturali.

In linea con il programma generale di ammodernamento della componente navale della Guardia Costiera, recentemente è iniziata la distribuzione sul territorio di 20 nuovi battelli, progettati e realizzati secondo un concept più moderno sviluppato tenendo conto sia di requisiti operativi più avanzati, sia di soluzioni tecniche più moderne volte a garantire le migliori condizioni di sicurezza per gli operatori imbarcati.   

I nuovi battelli, che andranno progressivamente a sostituire le precedenti versioni, di estrazione tipicamente più "commerciale", sono in grado di assicurare prestazioni più performanti ed una capacità di comunicazione e scoperta superiori rispetto al passato.

L'adozione di un caratteristico scafo a "V" profonda unito alla presenza di un "airbag" per il rapido raddrizzamento in caso di capovolgimento imprevisto, la disponibilità di strutture per ospitare a bordo un team completo di sommozzatori e, non ultimo, un comparto di strumentazione elettronica di ultima generazione (radar arpa, Warship AIS e VHF DSC) fanno dei nuovi battelli della classe "Bravo" un riferimento per lo svolgimento di diverse tipologie di missioni nella fascia litoranea immediatamente a ridosso della costa.

   Info GC B120      

Componente litoranea

Immagine segnaposto

Classe 500

Immagine segnaposto

Classe 700

Immagine segnaposto

Classe 450

Immagine segnaposto

Classe 2000

Immagine segnaposto

Classe 200

Immagine segnaposto

Classe GC L

Immagine segnaposto

Classe 760

Immagine segnaposto

Evoluzione navale del Corpo

Immagine segnaposto

Classe 300

Immagine segnaposto

Classe 713

Immagine segnaposto

Classe 800

Immagine segnaposto

Classe 600

Immagine segnaposto

Classe 400

Immagine segnaposto

Classe GC

Immagine segnaposto

Classe GC A

Immagine segnaposto

Classe GREGORETTI

Immagine segnaposto

Classe DATTILO

Immagine segnaposto

Classe FIORILLO

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 301 - Classe Ammiraglio FRANCESE

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 273

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 262

Immagine segnaposto

Scheda dati Nave DATTILO - CP 940

Immagine segnaposto

Scheda dati Nave PELUSO - CP 905

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 530

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 570

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 543

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 705

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 2011

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 2105

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 2092

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 760

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 455 - Idroambulanza

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 809

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 826 - Giubileo

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 821

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 610

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 716

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 403 - Classe CAVALLARI

Immagine segnaposto

Sceda dati CP 405 - Classe MAZZINGHI

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 920

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 837 - Giubileo

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 852

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 864

Immagine segnaposto

Scheda Dati CP 894

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 409 - INGIANNI

Immagine segnaposto

Scheda dati GC B120

Immagine segnaposto

Classe DE GRAZIA

Immagine segnaposto

Classe 329 Ammiraglio Pollastrini

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 420

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 329

Immagine segnaposto

Scheda dati CP 421