Attività portuali e traffici commerciali

Manfredonia, con circa 250 unità da pesca iscritte, vanta una delle più numerose marinerie italiane. Tutti i pescherecci sono ormeggiati presso le banchine del porto commerciale (o porto vecchio) a partire da ponente, passando per il molo trapezoidale e quello di tramontana ed arrivando fino a levante.

A Ponente, inoltre, trovano ormeggio le unità, adibite al trasporto di acqua potabile, che assicurano i collegamenti per tutto l'anno con le isole Tremiti.​

Presso il porto industriale (bacino alti fondali), invece, si sviluppano i traffici commerciali che consistono prevalentemente in viaggi  effettuati con navi porta rinfuse.

Completamente assente, ad oggi, la movimentazione di merci pericolose. In passato però, e per diversi decenni, vennero trattate merci di  tal tipologia in considerazione del fatto che nel 1971, in prossimità del bacino alti fondali, a ridosso del centro abitato e del litorale, fu realizzato lo stabilimento petrolchimico Anic (poi EniChem e ancora Syndial), specializzato nella produzione di fertilizzanti  (stabilimento oggi non più in attività a seguito di diversi incidenti, proteste, mobilitazioni nonché vicende politiche che lo portarono alla chiusura).


Caratteristiche tecnico-nautiche, moli e banchine

Il porto della città di Manfredonia si compone di due bacini: Porto Commerciale (anche detto porto vecchio ) ed il Porto Industriale (anche detto Bacino Alti Fondali).


PORTO COMMERCIALE (PORTO VECCHIO).

 porto commerciale.png

Il Porto Commerciale è costituito dal molo a gomito di ponente, lungo 900 m, dal molo di levante lungo 925 m e dalla banchina centrale di tramontana. È fornito di tutti i servizi di assistenza, rifornimento e riparazione.    

Le banchine sono denominate come di seguito indicato:

  • Molo di ponente;
  • Molo trapezoidale;
  • Cala dello spuntone;
  • Banchina di Tramontana;    
  • Molo di levante;

 ________________________________________________________________________________________________________________________________________________

PORTO INDUSTRIALE (BACINO ALTI FONDALI)

Porto Industriale.png 

Il Porto Industriale, invece,  è situato a circa 1.8 mg ad Est-Nord-Est dell'imboccatura del porto commerciale di Manfredonia.

E' costituito da un braccio lungo circa 2 km, che culmina nello specchio portuale formato da 5 banchine : A1, A2, A3, A4, A5.

  • Banchina A1: lato esterno banchina ovest;
  • Banchina A2: lato interno banchina ovest;
  • Banchina A3 – A4: 1° braccio lato interno banchina est;
  • Banchina A5: 2° braccio lato interno banchina est.

 _______________________________________________________________________________________________________________________________________________

PORTO TURISTICO MARINA DEL GARGANO

Porto turistico Marina del Gargano.png 

Adiacente al Porto Commerciale, a ridosso del molo di ponente, è presente il porto turistico di Manfredonia denominato "Marina del Gargano" capace di accogliere fino a circa 740 unità da diporto dagli 8 mt ai 60 mt di lunghezza. 

 ______________________________________________________________________________________________________________________________________________

MAGGIORI INFORMAZIONI

In ragione delle particolari caratteristiche fisiche e dei fondali del porto di Manfredonia, è consentita l'entrata e l'uscita dal medesimo porto delle unità che presentino i seguenti pescaggi massimi:

PORTO COMMERCIALE

-     metri 5,50 per navi da carico e navi da passeggeri in entrata/uscita, in condizioni metomarine favorevoli e di alta marea.

PORTO INDUSTRIALE (O BACINO ALTI FONDALI)

-     metri 9,50: navi da carico in entrata/uscita, in condizioni meteomarine favorevoli e di alta marea.