L'arcipelago delle Eolie, con le sue sette isole, è la parte emersa di un vasto complesso vulcanico, prevalentemente sottomarino, che si estende per circa 200 chilometri.
Nate come vulcani sottomarini, emersi in superficie due milioni di anni fa.
Lipari fu occupata dai cartaginesi che fecero dell'isola una delle loro migliori stazioni navali, grazie agli ottimi porti e alla posizione strategica di cui godeva. Per circa un secolo, i rapporti con Siracusa crearono una solida condizione politica che terminò con la sconfitta ad opera dei romani nella prima guerra punica.
Allo scoppio della prima guerra punica, 264 a. C., Lipari si alleò con i Cartaginesi, subì ripetuti attacchi dalla flotta romana. Questo episodio lascia presagire già le sorti dell'isola di Lipari: fu sottomessa dai romani nel 252 a. C., ad opera del console Caio Aurelio. In occasione della guerra civile, Lipari viene conquistata tra il 37 e 36 a.C. da Ottaviano contro Sesto Pompeo, ed i partigiani di Pompeo vengono esiliati in Campania. L'isola riprese a prosperare ed entrò nell'orbita di Siracusa e poi di Roma che valorizzò Lipari anche come stazione termale
Nel 1544, ad opera del pirata Barbarossa che, alleatosi con i Francesi, sferrò, con una flotta di 150 navi, un duro colpo all'isola bruciando le case e la cattedrale, costringendo in schiavitù l'intera popolazione che, all'epoca, contava circa 8000 persone. Il grande sgomento di Carlo V, sovrano di Napoli, lo indusse a costruire una più imponente cinta muraria, favorendo il ripopolamento. Nonostante l'impegno del sovrano di Napoli la preoccupazione da parte degli abitanti per le numerose incursioni durò fino alla scomparsa della pirateria turca intorno al 1700. Alla fine del Settecento, Lipari seguì le sorti del Regno delle Due Sicilie fino ai tempi nostri. Agli inizi del XIX secolo Lipari divenne lo scalo obbligato di parecchie linee marittime.
Col tempo l'isola di Lipari ebbe un'importante ruolo commerciale internazionale, da cui partivano navi per tutto il mondo, per l'esportazione della pomice, che veniva utilizzata ed impiegata in vari campi, tale traffico marittimo, portò all'istituzione della Capitaneria di Porto (oggi Guardia Costiera), con il primo "Tenente di Vascello Francesco Clemente" che prestò servizio dal 1971 al 1973, il quale diede inizio ad un succedersi di Comandanti , che ogni 2 anni lasciano al Comando.
Lipari Oggi
Lipari, la maggiore delle Isole Eolie è la più abitata (con kmq 37,6 e circa 10 mila abitanti), è la sede del Comune da cui dipendono tutte le altre isole (esclusa Salina).
Lipari offre un'affascinante centro storico con i suoi vicoli, le stradine e le antiche case dalla caratteristica architettura; servizi commerciali e sanitari; coste e insenature rocciose; sentieri panoramici, un museo archeologico con importantissimi reperti dal Neolitico, le maschere del teatro greco, le anfore dei relitti di cui i fondali sottomarini delle Isole Eolie sono ricchissimi.