​Sono in 60, distribuiti in cinque nuclei sparsi per la penisola: San Benedetto, Napoli, Messina, °Cagliari e Genova. Sono i sub della Guardia Costiera «laureati» alle immersioni dopo i corsi di forma­zioni svolti alla scuola palombari di Comsubin, nella base del Varignano. A Genova ce ne sono 10, oltre al capo nucleo Angelo Doria e ad un infermiere specializzato per affrontare eventuali emergenze sanitarie marine. In questi giorni una squadra sta effettuando le ispezioni mell'ambito del piano operativo messo a punto dalla Capi­taneria di Porto di concerto col Reparto Ambientale Marino.

10/06/2015 La Spezia

​Sono in 60, distribuiti in cinque nuclei sparsi per la penisola: San Benedetto, Napoli, Messina, °Cagliari e Genova. Sono i sub della Guardia Costiera «laureati» alle immersioni dopo i corsi di forma­zioni svolti alla scuola palombari di Comsubin, nella base del Varignano. A Genova ce ne sono 10, oltre al capo nucleo Angelo Doria e ad un infermiere specializzato per affrontare eventuali emergenze sanitarie marine. In questi giorni una squadra sta effettuando le ispezioni mell'ambito del piano operativo messo a punto dalla Capi­taneria di Porto di concerto col Reparto Ambientale Marino.

La Spezia

Immagine segnaposto

CAPITANERIA DI PORTO DELLA SPEZIA - PUBBLICATE LA NUOVA ORDINANZA DI SICUREZZA BALNEARE ED IL REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEL DIPORTO NAUTICO NELL’AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DELLA SPEZIA.

Immagine segnaposto

I RAGAZZI DEL CISITA DONANO UN MEZZO SCAFO IN LEGNO DI UNA IMBARCAZIONE STORICA AL COMANDANTE DUCCI

Immagine segnaposto

ALTRO DURO COLPO INFLITTO ALLA PESCA ABUSIVA DI MOLLUSCHI BIVALVI

Immagine segnaposto

PISCINA NATURALE DI PORTOVENERE 30 LUGLIO 2022