NUOVO campionamento del materiale intrappolato nelle re­ti da posta. Dopo quello effet­tuato la scorsa settimana, con re­pertazioni sulle reti di Renato Rozzi calate nella rada esterna nel golfo, ieri i tecnici dell'Ar­pal, a bordo della vedetta CP2094 della Capitaneria di Porto si sono spinti fino allo specchio acqueo attiguo allo scoglio del Ferale, a circa 300 metri di di­stanza da esso. I campionamen­ti, in questo caso, sono avvenuti sulla poltiglia intrappolata nel­le reti di Maurizio Marasà, il pe­scatore di Porto Venere che, con i video postati su Face-book, aveva dato evidenza allargata all'allarme, innescando, fra l'altro, ansia di Legambiente e ai vertici del Parco Nazionale della Cinque Terre.

Una vasca da muratore è stata semiriempita col materia­le prelevato che sarà ora sottopo­sto alle analisi dì laboratorio: chimiche (alla ricerca di even­tuali contaminanti), batteriolo­giche, fisiche (tipologia, gralu­nometria, eccetera).

La rete, di 200 metri di lunghez­za e 6 metri di altezza, si è pre­sentata in tutta la sua ampiezza interessata dal fenomeno e dall'... effetto indotto: assenza, o quasi, di pesci intrappolati. Un'altra giornata 'bruciata' per Marasà, sempre più sgomento e convinto: «Non è questione di temperatura alta del mare... Se così fosse il fenomeno sarebbe ad ampio spettro». Intanto pri­me indicazioni dall'analisi a vi­sta. Dice la direttrice dell'Arpal Fabrizia Colonna: «Più che par­lare di fango in senso stretto mi pare che si tratti di materiale or­ganico, forse un fenomeno alga-le, qualcosa di simile alla mucil­laggine. Ma solo le analisi di la­boratorio potranno darci delle certezze». 

09/06/2015 La Spezia

NUOVO campionamento del materiale intrappolato nelle re­ti da posta. Dopo quello effet­tuato la scorsa settimana, con re­pertazioni sulle reti di Renato Rozzi calate nella rada esterna nel golfo, ieri i tecnici dell'Ar­pal, a bordo della vedetta CP2094 della Capitaneria di Porto si sono spinti fino allo specchio acqueo attiguo allo scoglio del Ferale, a circa 300 metri di di­stanza da esso. I campionamen­ti, in questo caso, sono avvenuti sulla poltiglia intrappolata nel­le reti di Maurizio Marasà, il pe­scatore di Porto Venere che, con i video postati su Face-book, aveva dato evidenza allargata all'allarme, innescando, fra l'altro, ansia di Legambiente e ai vertici del Parco Nazionale della Cinque Terre.

Una vasca da muratore è stata semiriempita col materia­le prelevato che sarà ora sottopo­sto alle analisi dì laboratorio: chimiche (alla ricerca di even­tuali contaminanti), batteriolo­giche, fisiche (tipologia, gralu­nometria, eccetera).

La rete, di 200 metri di lunghez­za e 6 metri di altezza, si è pre­sentata in tutta la sua ampiezza interessata dal fenomeno e dall'... effetto indotto: assenza, o quasi, di pesci intrappolati. Un'altra giornata 'bruciata' per Marasà, sempre più sgomento e convinto: «Non è questione di temperatura alta del mare... Se così fosse il fenomeno sarebbe ad ampio spettro». Intanto pri­me indicazioni dall'analisi a vi­sta. Dice la direttrice dell'Arpal Fabrizia Colonna: «Più che par­lare di fango in senso stretto mi pare che si tratti di materiale or­ganico, forse un fenomeno alga-le, qualcosa di simile alla mucil­laggine. Ma solo le analisi di la­boratorio potranno darci delle certezze». 

La Spezia

Immagine segnaposto

ALTRO DURO COLPO INFLITTO ALLA PESCA ABUSIVA DI MOLLUSCHI BIVALVI

Immagine segnaposto

PISCINA NATURALE DI PORTOVENERE 30 LUGLIO 2022

Immagine segnaposto

MIPAAF-SEGRETERIA-PROT. N. 0248725 DEL 03.06.2022 - DECRETO PER IL SOSTEGNO FINANZIARIO D.M. N. 149546 DEL 31.03.2022

Immagine segnaposto

LA GUARDIA COSTIERA CELEBRA IL 157° ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE