Pesce e carne avariati: chiuso ristorante.

SIGILLI su un ristorante del centro di Levanto, dove la Guardia Costiera e l'Asl hanno accertato. nel fine settimana appesta trascorso, irregolarità gestionali e igienico sanitarie, rinvenendo nei frigo­riferi alimenti scaduti invasi da muffe, mal conservati e deteriorati. Sono scattati subito la sospensione immediata dell'attività e il sequestro di 30 chili di prodotti tra carne, pesce, pane, dolci e preparazioni gastronomiche varie, giudicati dai responsabili della Sicurezza alimentare dell'Asl spezzina non più idonei al consumo e privi della prevista documentazio­ne di rintracciabilità. La titolare è così finita nei guai, con una denuncia all'Autorità Giudiziaria. Dovrà anche pagare 2mila Euro di multa. L'attività congiunta della Guardia Costiera di Levanto e dell'Asl, di questi giorni, è inserita in un piano di accurati controlli che vedono due enti impegnati nel garantire la tutela e la salute dei consumatori, ma anche il rispetto delle norme in materia alimentare e la salvaguardia degli stock ittici. Controlli a tappeto che si sono susseguiti nei diversi esercizi commerciali della cittadina, nei ristoranti, proprio per verificare il rispetto delle norme igienico sanitarie e assicurare la bontà del cibo a tutti coloro che decidono di consumare il pranzo in zona. In particolare il pescato che proprio a Levanto sembra essere maggiormente richiesto dai turisti che iniziano ad affollare questa località di villeggiatura. Non è andata però bene alla titolare del ristorante che ora è stato chiuso, perché appunto non conservava a dovere gli alimenti, tanto che alcuni sono risultati colmi di muffa. Cibi che se degustati potevano dare non pochi problemi di salute ai clienti, e magari una piacevole giornata di vacanza poteva trasformarsi in una disavventura con una tappa obbligatoria in ospedale per curarsi da qualche intossicazione alimentare.  

16/04/2015 La Spezia

Pesce e carne avariati: chiuso ristorante.

SIGILLI su un ristorante del centro di Levanto, dove la Guardia Costiera e l'Asl hanno accertato. nel fine settimana appesta trascorso, irregolarità gestionali e igienico sanitarie, rinvenendo nei frigo­riferi alimenti scaduti invasi da muffe, mal conservati e deteriorati. Sono scattati subito la sospensione immediata dell'attività e il sequestro di 30 chili di prodotti tra carne, pesce, pane, dolci e preparazioni gastronomiche varie, giudicati dai responsabili della Sicurezza alimentare dell'Asl spezzina non più idonei al consumo e privi della prevista documentazio­ne di rintracciabilità. La titolare è così finita nei guai, con una denuncia all'Autorità Giudiziaria. Dovrà anche pagare 2mila Euro di multa. L'attività congiunta della Guardia Costiera di Levanto e dell'Asl, di questi giorni, è inserita in un piano di accurati controlli che vedono due enti impegnati nel garantire la tutela e la salute dei consumatori, ma anche il rispetto delle norme in materia alimentare e la salvaguardia degli stock ittici. Controlli a tappeto che si sono susseguiti nei diversi esercizi commerciali della cittadina, nei ristoranti, proprio per verificare il rispetto delle norme igienico sanitarie e assicurare la bontà del cibo a tutti coloro che decidono di consumare il pranzo in zona. In particolare il pescato che proprio a Levanto sembra essere maggiormente richiesto dai turisti che iniziano ad affollare questa località di villeggiatura. Non è andata però bene alla titolare del ristorante che ora è stato chiuso, perché appunto non conservava a dovere gli alimenti, tanto che alcuni sono risultati colmi di muffa. Cibi che se degustati potevano dare non pochi problemi di salute ai clienti, e magari una piacevole giornata di vacanza poteva trasformarsi in una disavventura con una tappa obbligatoria in ospedale per curarsi da qualche intossicazione alimentare.  

La Spezia

Immagine segnaposto

ALTRO DURO COLPO INFLITTO ALLA PESCA ABUSIVA DI MOLLUSCHI BIVALVI

Immagine segnaposto

PISCINA NATURALE DI PORTOVENERE 30 LUGLIO 2022

Immagine segnaposto

MIPAAF-SEGRETERIA-PROT. N. 0248725 DEL 03.06.2022 - DECRETO PER IL SOSTEGNO FINANZIARIO D.M. N. 149546 DEL 31.03.2022

Immagine segnaposto

LA GUARDIA COSTIERA CELEBRA IL 157° ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE