Questa mattina, presso la Capitaneria di Porto della Spezia, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione dell'operazione "Mare Sicuro 2015" che, come ogni anno, vede la Guardia Costiera della Spezia rafforzare la presenza dei propri mezzi e personale in tutto il compartimento marittimo (vedasi scheda allegata). Nell'occasione sono state sottoscritte convenzioni per il potenziamento dell'attività di vigilanza in mare della Guardia Costiera nell'Area Marina Protetta delle Cinque Terre e nelle giurisdizioni dei Comuni di Porto Venere, Bonassola, Deiva Marina, Framura, Levanto, Monterosso al Mare e Vernazza.
Hanno preso parte alla conferenza il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello Enrico Castioni, il Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre e i Sindaci dei Comuni rivieraschi, oltre al Prefetto Vicario della Spezia. Il Capo Servizio Operativo della Capitaneria di Porto, Capitano di Fregata Riccardo Cavarra, ha illustrato l'organizzazione e le finalità dell'Operazione "Mare Sicuro 2015": "potenzieremo e renderemo sistematica la nostra presenza in tutto il Compartimento marittimo – ha dichiarato il comandante Cavarra – con particolare attenzione ai suoi punti nevralgici, laddove si concentra il maggior numero di bagnanti e diportisti . Lo scopo è quello di garantire una serena e sicura fruizione del mare e delle spiagge, e tutelare l'ambiente marino e costiero – ha aggiunto – attraverso un'intensa attività di vigilanza e informazione finalizzata a prevenire e, quando necessario, a sanzionare comportamenti scorretti e pericolosi. Il responsabile del Servizio Operativo ha poi annunciato una nuova stagione di appuntamenti televisivi su Tele Liguria Sud: "Per il terzo anno, TLS ospiterà una rubrica settimanale dedicata all'informazione della Guardia Costiera,  proprio per meglio veicolare e rendere più efficace ciò che, in definitiva, si sostanzia in un servizio di prossimità rivolto agli utenti del mare". E' stata poi la volta della firma delle Convenzioni. Il Comandante Castioni non ha nascosto la grande soddisfazione per come, anche quest'anno, l'Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre e cosi tanti Comuni sostengono lo sforzo organizzativo e l'impegno della Capitaneria di Porto. "Con la sottoscrizione di queste convenzioni si fa ancora più stretto il rapporto di collaborazione con i Comuni rivieraschi e L'Ente Parco, con cui del resto cooperiamo in perfetta sinergia ogni giorno dell'anno – ha dichiarato il Comandante della Capitaneria – e si fa ancora più assidua la nostra presenza in mare e sul litorale. Una presenza con cui vogliamo garantire in modo ancor più efficace l'attività di vigilanza, prevenzione e prossimità che caratterizza il nostro operare – ha aggiunto Castioni – convinti come siamo che più e prima ancora dei controlli e delle sanzioni, che pure sono necessari e talvolta inevitabili, sia importante informare ed educare ad una vera cultura della sicurezza e del rispetto del mare". Unanimi gli attestati di stima espressi dai Sindaci per la professionalità e l'impegno delle donne e uomini della Guardia Costiera della Spezia. Il Sindaco Cozzani, in particolare, ha voluto sottolineare il rapporto di grande e consolidata collaborazione tra il Comune di Porto Venere e la Capitaneria di Porto nelle diverse manifestazioni in mare e nella vigilanza dell'area di tutela marina. Anche il Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre ha ricordato le tante e diverse occasioni in cui la collaborazione con la Capitaneria di Porto si è rivelata indispensabile presidio di sicurezza, legalità e tutela dell'ambiente.

 

19/06/2015 La Spezia

Questa mattina, presso la Capitaneria di Porto della Spezia, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione dell'operazione "Mare Sicuro 2015" che, come ogni anno, vede la Guardia Costiera della Spezia rafforzare la presenza dei propri mezzi e personale in tutto il compartimento marittimo (vedasi scheda allegata). Nell'occasione sono state sottoscritte convenzioni per il potenziamento dell'attività di vigilanza in mare della Guardia Costiera nell'Area Marina Protetta delle Cinque Terre e nelle giurisdizioni dei Comuni di Porto Venere, Bonassola, Deiva Marina, Framura, Levanto, Monterosso al Mare e Vernazza.
Hanno preso parte alla conferenza il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello Enrico Castioni, il Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre e i Sindaci dei Comuni rivieraschi, oltre al Prefetto Vicario della Spezia. Il Capo Servizio Operativo della Capitaneria di Porto, Capitano di Fregata Riccardo Cavarra, ha illustrato l'organizzazione e le finalità dell'Operazione "Mare Sicuro 2015": "potenzieremo e renderemo sistematica la nostra presenza in tutto il Compartimento marittimo – ha dichiarato il comandante Cavarra – con particolare attenzione ai suoi punti nevralgici, laddove si concentra il maggior numero di bagnanti e diportisti . Lo scopo è quello di garantire una serena e sicura fruizione del mare e delle spiagge, e tutelare l'ambiente marino e costiero – ha aggiunto – attraverso un'intensa attività di vigilanza e informazione finalizzata a prevenire e, quando necessario, a sanzionare comportamenti scorretti e pericolosi. Il responsabile del Servizio Operativo ha poi annunciato una nuova stagione di appuntamenti televisivi su Tele Liguria Sud: "Per il terzo anno, TLS ospiterà una rubrica settimanale dedicata all'informazione della Guardia Costiera,  proprio per meglio veicolare e rendere più efficace ciò che, in definitiva, si sostanzia in un servizio di prossimità rivolto agli utenti del mare". E' stata poi la volta della firma delle Convenzioni. Il Comandante Castioni non ha nascosto la grande soddisfazione per come, anche quest'anno, l'Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre e cosi tanti Comuni sostengono lo sforzo organizzativo e l'impegno della Capitaneria di Porto. "Con la sottoscrizione di queste convenzioni si fa ancora più stretto il rapporto di collaborazione con i Comuni rivieraschi e L'Ente Parco, con cui del resto cooperiamo in perfetta sinergia ogni giorno dell'anno – ha dichiarato il Comandante della Capitaneria – e si fa ancora più assidua la nostra presenza in mare e sul litorale. Una presenza con cui vogliamo garantire in modo ancor più efficace l'attività di vigilanza, prevenzione e prossimità che caratterizza il nostro operare – ha aggiunto Castioni – convinti come siamo che più e prima ancora dei controlli e delle sanzioni, che pure sono necessari e talvolta inevitabili, sia importante informare ed educare ad una vera cultura della sicurezza e del rispetto del mare". Unanimi gli attestati di stima espressi dai Sindaci per la professionalità e l'impegno delle donne e uomini della Guardia Costiera della Spezia. Il Sindaco Cozzani, in particolare, ha voluto sottolineare il rapporto di grande e consolidata collaborazione tra il Comune di Porto Venere e la Capitaneria di Porto nelle diverse manifestazioni in mare e nella vigilanza dell'area di tutela marina. Anche il Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre ha ricordato le tante e diverse occasioni in cui la collaborazione con la Capitaneria di Porto si è rivelata indispensabile presidio di sicurezza, legalità e tutela dell'ambiente.

 

La Spezia

Immagine segnaposto

ALTRO DURO COLPO INFLITTO ALLA PESCA ABUSIVA DI MOLLUSCHI BIVALVI

Immagine segnaposto

PISCINA NATURALE DI PORTOVENERE 30 LUGLIO 2022

Immagine segnaposto

MIPAAF-SEGRETERIA-PROT. N. 0248725 DEL 03.06.2022 - DECRETO PER IL SOSTEGNO FINANZIARIO D.M. N. 149546 DEL 31.03.2022

Immagine segnaposto

LA GUARDIA COSTIERA CELEBRA IL 157° ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE