Questa mattina, il Prefetto della Spezia dott. Antonio Lucio Garufi ha visitato la Capitaneria di Porto della Spezia, ricevuto dal Comandante Capitano di Vascello Francesco Tomas. Nel corso del proficuo incontro il Comandante Tomas ha avuto modo di illustrare gli aspetti salienti della complessa realtà marittima e portuale locale e le peculiarità dell'attività della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera della Spezia, non tralasciando di porre l'accento sul valore strategico dei compiti svolti dal proprio personale, che opera in un territorio di così alto pregio economico, sociale ed ambientale. Il Comandante Tomas ha evidenziato come la domanda di sicurezza e lo sviluppo sostenibile dei trasporti, così come la necessità della tutela dell'ambiente marino e costiero pongano sempre più in evidenza il ruolo chiave della Capitaneria di porto. "La struttura del nostro territorio e l'elevato pregio della costa spezzina impongono un'attività di tutela costante e puntuale, supportata da una componente operativa capace di esprimere specifiche competenze e una presenza territoriale capillare" ha sottolineato il Comandante Tomas, evidenziando come il ruolo e le funzioni assolte dalla Capitaneria siano stati recentemente ribaditi e più organicamente articolati in specifici provvedimenti legislativi. L'incontro è poi proseguito con la visita alla Sala Operativa, dove sono stati illustrati al Prefetto i principali compiti della Guardia Costiera nell'ambito del soccorso marittimo e della tutela ambientale con un breve focus sulle procedure di monitoraggio del traffico navale attraverso le moderne strumentazioni del VTS (Vessel Traffic Service) – servizi di assistenza al traffico marittimo – offerti dalla Guardia Costiera al fine di incrementare la sicurezza e l'efficienza del traffico marittimo e proteggere l'ambiente. Nell'assemblea con il personale che ha concluso la visita, il Prefetto, nel richiamare le funzioni svolte dalla Capitaneria di Porto che hanno come denominatore comune la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana e la protezione dell'ambiente e delle sue risorse naturali, ha sottolineato come queste siano intimamente concatenate con lo spirito di servizio, il senso di responsabilità e della solidarietà che sono tra i valori posti alla base della nostra Repubblica.

Cronaca 4 La Spezia, 26 aprile 2017

26/04/2017 La Spezia Eventi

Questa mattina, il Prefetto della Spezia dott. Antonio Lucio Garufi ha visitato la Capitaneria di Porto della Spezia, ricevuto dal Comandante Capitano di Vascello Francesco Tomas. Nel corso del proficuo incontro il Comandante Tomas ha avuto modo di illustrare gli aspetti salienti della complessa realtà marittima e portuale locale e le peculiarità dell'attività della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera della Spezia, non tralasciando di porre l'accento sul valore strategico dei compiti svolti dal proprio personale, che opera in un territorio di così alto pregio economico, sociale ed ambientale. Il Comandante Tomas ha evidenziato come la domanda di sicurezza e lo sviluppo sostenibile dei trasporti, così come la necessità della tutela dell'ambiente marino e costiero pongano sempre più in evidenza il ruolo chiave della Capitaneria di porto. "La struttura del nostro territorio e l'elevato pregio della costa spezzina impongono un'attività di tutela costante e puntuale, supportata da una componente operativa capace di esprimere specifiche competenze e una presenza territoriale capillare" ha sottolineato il Comandante Tomas, evidenziando come il ruolo e le funzioni assolte dalla Capitaneria siano stati recentemente ribaditi e più organicamente articolati in specifici provvedimenti legislativi. L'incontro è poi proseguito con la visita alla Sala Operativa, dove sono stati illustrati al Prefetto i principali compiti della Guardia Costiera nell'ambito del soccorso marittimo e della tutela ambientale con un breve focus sulle procedure di monitoraggio del traffico navale attraverso le moderne strumentazioni del VTS (Vessel Traffic Service) – servizi di assistenza al traffico marittimo – offerti dalla Guardia Costiera al fine di incrementare la sicurezza e l'efficienza del traffico marittimo e proteggere l'ambiente. Nell'assemblea con il personale che ha concluso la visita, il Prefetto, nel richiamare le funzioni svolte dalla Capitaneria di Porto che hanno come denominatore comune la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana e la protezione dell'ambiente e delle sue risorse naturali, ha sottolineato come queste siano intimamente concatenate con lo spirito di servizio, il senso di responsabilità e della solidarietà che sono tra i valori posti alla base della nostra Repubblica.

Cronaca 4 La Spezia, 26 aprile 2017

Eventi

Immagine segnaposto

ALTRO DURO COLPO INFLITTO ALLA PESCA ABUSIVA DI MOLLUSCHI BIVALVI

Immagine segnaposto

PISCINA NATURALE DI PORTOVENERE 30 LUGLIO 2022

Immagine segnaposto

LA GUARDIA COSTIERA CELEBRA IL 157° ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE

Immagine segnaposto

“La Spezia: intervento lampo sventa affondamento di uno yacht di 22 mt ed il conseguente inquinamento in mare. Nessun ferito."

La Spezia

Immagine segnaposto

ALTRO DURO COLPO INFLITTO ALLA PESCA ABUSIVA DI MOLLUSCHI BIVALVI

Immagine segnaposto

PISCINA NATURALE DI PORTOVENERE 30 LUGLIO 2022

Immagine segnaposto

MIPAAF-SEGRETERIA-PROT. N. 0248725 DEL 03.06.2022 - DECRETO PER IL SOSTEGNO FINANZIARIO D.M. N. 149546 DEL 31.03.2022

Immagine segnaposto

LA GUARDIA COSTIERA CELEBRA IL 157° ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE