Una piazza per suggellare un lungo rapporto tra la gente di mare di Ameglia e la Capitaneria di Porto. Un abbraccio che arriva proprio nei 150 anni di attività della Guardia Costiera festeggiati in tutta Italia con iniziative e cerimonie. A scoprire la targa che testimonia la presenza dei militari nelle acque del nostro litorale sono arrivati a Bocca di Magra i vertici della Marina e tutte le autorità militari e civili della Spezia. Sul porticciolo della frazione balneare spicca la targa che ricorda la Capitaneria di Porto rappresentata dal comandante dipartimento marittimo della Spezia, capitano Enrico Castioni, l'ammiraglio Vincenzo Melone direttore marittimo ligure e l'ammiraglio di divisione Roberto Camerini. Presenti i militari della Capitaneria di Porto della Spezia e del reparto aereo della Guardia Costiera di Sarzana, delegati dell'associazione Marinai d'Italia, del Comune di Ameglia e della Provincia della Spezia. La breve funzione religiosa è stata officiata dal vescovo vicario Enrico Nuti. Particolarmente .emozionante la consegna della medaglia dì bronzo al valore agli elicotteristi della base di Luni, Marco Savastano e Marco Restivo, che nella: notte del tragico naufragio della Concordia al Giglio con abilità e coraggio hanno messo in salvo diversi passeggeri. I due elicotteristi hanno ricevuto l'onore del picchetto prima di ricevere meda- glie e pergamene consegnate dall'ammiraglio Vincenzo Melone e da Mauro Lubatti, Prefetto della Spezia. A fare gli onori di casa l'ormai ex sindaco Giacomo Raul Giampedrone che in pratica ieri ha concluso il suo percorso amministrativo per il definitivo trasferimento istituzionale in Regione Liguria. Il volo radente di un elicottero della Guardia Costiera ha salutato la cerimonia.