CON IL FERRAGOSTO,comincia il periodo più “caldo” della stagione estiva in materia di sicurezza sulle spiagge e in mare aperto. Per questo, nell’ambito dell’operazione “Mare sicuro 2015”, la capitaneria di porto della Spezia, tra il 14 agosto e ieri ha rafforzato il servizio di vigilanza lungo tutta la costa e nelle acque del Golfo dei Poeti. «Per i compiti di ricerca e soccorso in mare è stato disposto l’impiego esclusivo della motovedetta Cp865 operativa giorno e notte senza sosta e con imbarcato, all’occorrenza, personale del “118” . In aggiunta, altre motovedette (laCp2094 e laCp523)  sono state impiegate nelle acque dell’area marina protetta delle Cinque Terre «assicurando, con la propria presenza, sia la  salvaguardia della vita umana in mare sia le attività di polizia finalizzate a scoraggiare e prevenire eventuali comportamenti irresponsabili », per usare le parole del comando della guardia costiera. Ancora, sono stati impiegati anche i gommoni B 92, A 69, B 17 e 176 rispettivamente, negli approdi di Lerici, Portovenere, Levanto e Ameglia, alla foce della Magra. Dal 22 giugno ad oggi, sono state soccorse 10 unità e assistite un totale di circa 100 persone, anche con la preziosa collaborazione del personale del “118”. Inoltre i militari della guardia costiera della Spezia hanno multato 90 diportisti per illeciti amministrativi e ne hanno denunciato altri 6 alla Procura spezzina, procedendo a 3 sequerstri. A quest’attività, vanno poi aggiunte le 7 sanzioni che altrettanti naviganti dovranno saldare per aver condotto il proprio  motoscafo a velocità superiori ai limiti consentiti: sono stati “pizzzicvati” grazie all’impiego del barcavelox-telalaser. Per finire proseguiranno anche nei prossimi giorni le verifiche e le ispezioni sulle barche e sulle navi adibite a trasporto passeggeri con speciale riguardo ai traghetti.

17/08/2015 La Spezia

CON IL FERRAGOSTO,comincia il periodo più “caldo” della stagione estiva in materia di sicurezza sulle spiagge e in mare aperto. Per questo, nell’ambito dell’operazione “Mare sicuro 2015”, la capitaneria di porto della Spezia, tra il 14 agosto e ieri ha rafforzato il servizio di vigilanza lungo tutta la costa e nelle acque del Golfo dei Poeti. «Per i compiti di ricerca e soccorso in mare è stato disposto l’impiego esclusivo della motovedetta Cp865 operativa giorno e notte senza sosta e con imbarcato, all’occorrenza, personale del “118” . In aggiunta, altre motovedette (laCp2094 e laCp523)  sono state impiegate nelle acque dell’area marina protetta delle Cinque Terre «assicurando, con la propria presenza, sia la  salvaguardia della vita umana in mare sia le attività di polizia finalizzate a scoraggiare e prevenire eventuali comportamenti irresponsabili », per usare le parole del comando della guardia costiera. Ancora, sono stati impiegati anche i gommoni B 92, A 69, B 17 e 176 rispettivamente, negli approdi di Lerici, Portovenere, Levanto e Ameglia, alla foce della Magra. Dal 22 giugno ad oggi, sono state soccorse 10 unità e assistite un totale di circa 100 persone, anche con la preziosa collaborazione del personale del “118”. Inoltre i militari della guardia costiera della Spezia hanno multato 90 diportisti per illeciti amministrativi e ne hanno denunciato altri 6 alla Procura spezzina, procedendo a 3 sequerstri. A quest’attività, vanno poi aggiunte le 7 sanzioni che altrettanti naviganti dovranno saldare per aver condotto il proprio  motoscafo a velocità superiori ai limiti consentiti: sono stati “pizzzicvati” grazie all’impiego del barcavelox-telalaser. Per finire proseguiranno anche nei prossimi giorni le verifiche e le ispezioni sulle barche e sulle navi adibite a trasporto passeggeri con speciale riguardo ai traghetti.

La Spezia

Immagine segnaposto

ALTRO DURO COLPO INFLITTO ALLA PESCA ABUSIVA DI MOLLUSCHI BIVALVI

Immagine segnaposto

PISCINA NATURALE DI PORTOVENERE 30 LUGLIO 2022

Immagine segnaposto

MIPAAF-SEGRETERIA-PROT. N. 0248725 DEL 03.06.2022 - DECRETO PER IL SOSTEGNO FINANZIARIO D.M. N. 149546 DEL 31.03.2022

Immagine segnaposto

LA GUARDIA COSTIERA CELEBRA IL 157° ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE