18 PERSONE INDAGATE PER DICHIARAZIONI FALSE FINALIZZATE AL RILASCIO DEL PERMESSO "SEAPASS" DELL'ENTE PARCO
Continua l’attività di controllo sulle attività
ricreative e diportistiche nelle aree ricadenti all’interno del Parco Nazionale
dell’Arcipelago di La Maddalena sotto il coordinamento del Direttore Marittimo
di Olbia.
Nell’ambito di specifica attività di indagine sulla
pesca sportiva i militari della Capitaneria di Porto di La Maddalena, con la
collaborazione del personale dell’Ente Parco, hanno effettuato mirate verifiche
dei titoli autorizzativi “SEAPASS” rilasciati nel tempo dallo stesso Parco agli
aventi diritto.
Le indagini, oltre a specifici controlli in mare da
parte delle dipendenti unità navali, sono proseguite anche mediante verifiche
amministrative delle certificazioni presentate dai richiedenti.
Gli accertamenti eseguiti hanno portato alla segnalazione
all’Autorità Giudiziaria di numerosi soggetti che avevano dichiarato, in
occasione di sottoscrizione di istanza ed autocertificazione della residenza,
dati falsi e mendaci con il solo fine di ottenere il rilascio del titolo per
l’esercizio della pesca da imbarcazione, da terra e/o subacquea. Come è noto,
infatti, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, solo i residenti
a La Maddalena possono essere autorizzati alle attività di pesca sportiva e
subacquea ed esentati dal pagamento del cosiddetto “ticket” di ingresso con
unità da diporto.
Complessivamente risultano indagati n. 18 persone
per dichiarazioni mendaci e falso in atto pubblico. Risultano invece essere 56
i soggetti che non hanno più titolo al mantenimento dei requisiti necessari per
il rilascio del SEAPASS. Gli stessi sono stati segnalati all’Ente Parco che
provvederà a breve alla revoca del titolo.
In tale contesto è stata altresì elevata una
sanzione amministrativa di €1.000,00 a carico di un pescatore subacqueo che stava
utilizzando un permesso non regolare.
Resta alta l’attenzione della Capitaneria di Porto
di La Maddalena e dell’Ente Parco sul rispetto di norme specifiche a tutela di
un delicato ecosistema marino protetto quale quello del Parco Nazionale
dell’Arcipelago di La Maddalena, ove le attività di pesca e prelievo delle
risorse ittiche, sono regolamentate al fine di tutelare un territorio di
particolare pregio e bellezza.
La Maddalena, 11 luglio 2017