LA MADDALENA, GUARDIA
COSTIERA IN CATTEDRA PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE
In data 26.03.2018 ha avuto luogo un incontro formativo in
favore degli studenti dell’Istituto Nautico e dei Licei locali, incentrato
sull’importanza della risorsa ambiente, del mare e della sua tutela.
L’evento si è tenuto all’interno dello storico e prestigioso
scenario della Sala Consiliare del Comune di La Maddalena, gentilmente messo a
disposizione per l’occasione dall’Amministrazione Comunale che ha sposato sin
da subito, nell’ambito di un’ormai consolidata sinergia d’intenti, la rilevanza
del progetto di educazione e sensibilizzazione ambientale.
L’incontro, promosso dalla Capitaneria di Porto di La Maddalena
con il supporto dell’Ente Locale già menzionato, dell’Ente Parco Nazionale
Arcipelago di La Maddalena e dell’Associazione “SEAME Sardinia”, ha avvicinato
gli studenti su un tema di sempre più stringente attualità, la cui salvaguardia
passa inevitabilmente da una maggior presa di coscienza e consapevolezza da
parte di tutta la comunità, in particolar modo i più giovani, di preservazione
dei delicati equilibri eco-sistemici da qualsiasi fonte di minaccia.
Durante il convegno sono stati affrontati gli aspetti connessi
alle potenziali fonti inquinanti, gli effetti e le ripercussioni che le stesse
hanno sul generale contesto ambientale e sulla catena alimentare e, in ultimo, le
forme di contrasto e repressione condotte dalla Guardia Costiera contro le attvità
illecite legate alla corretta gestione delle risorse idriche e del ciclo dei
rifiuti, anche alla luce dell’attuale quadro normativo che ha fortemente
inasprito le sanzioni ed introdotto nuove fattispecie delittuose.
Di significativo impatto
sugli studenti anche la presentazione delle attività portate avanti a livello
locale dagli Enti e dalle Associazioni preposte alla tutela ed alla promozione
del territorio maddalenino, caratterizzato da un ricco patrimonio naturalistico
e paesaggistico la cui preservazione e valorizzazione costituisce un
indispensabile volano per la crescita economica e culturale dell’Isola.
La Maddalena, 26.03.2018