Capitaneria di porto di La Maddalena: controlli sulle emissioni di Zolfo dai traghetti
Nell’ambito dell’attività
ispettiva e di controllo svolta dalla Capitaneria di Porto di La Maddalena sono
stati controllati i tenori di zolfo nei combustibili per uso marittimo
utilizzati a bordo dei mototraghetti operanti nel Compartimento Marittimo di La
Maddalena.
L’attività svolta durante tutto
l’arco dell’anno ha visto coinvolti numerosi militari impegnati a
verificare il rispetto dei limiti del
tenore di zolfo secondo quanto stabilito dalla normativa ambientale nazionale
ed internazionale.
Circa 100 controlli sono stati
portati a termine sia durante le visite ispettive di sicurezza dalla
navigazione che nell’ambito delle operazioni di sicurezza portuale dove sono
state controllate sistematicamente, da parte del personale impiegato nei porti
di giurisdizione, tutte le schede tecniche dei combustibili marini utilizzati.
In alcuni casi il personale
specializzato della Guardia Costiera ha anche prelevato dei campioni di
carburante direttamente dalle casse del combustibile dei traghetti.
Sono quindi seguite le verifiche
scientifiche dei campioni prelevati che, una volta analizzati presso i
laboratori, hanno dimostrato concentrazioni di zolfo in linea con i limiti di legge e pertanto si è
appurato il rispetto della normativa
ambientale di riferimento.
I controlli, che continueranno
anche nel prossimo anno, vanno a sommarsi alle numerose attività istituzionali
di salvaguardia e vigilanza ambientale che la Guardia Costiera svolge nelle
acque e nel territorio della Gallura, ed in particolare nel Parco Nazionale
dell’Arcipelago di La Maddalena.
La Maddalena, 14.12.2016