Il faro di Piave Vecchia, situato sulla foce del Sile, venne edificato per scopi militari nel 1846
per volontà del Governo Austriaco, ma divenne ben presto un importante
punto di riferimento per la navigazione in tutto il litorale.
Distrutto dall’esercito tedesco durante la II guerra mondiale, nel
1944, venne poi ricostruito tra il 1949 e il 1951 per opera del Genio
Civile di Venezia.
La struttura è formata da una torre cilindrica a fasce bianche e nere
alta 45 metri al cui interno si snoda una scala a chiocciola cilindrica
con 243 gradini in pietra d’Istria e il suo segnale luminoso è visibile a
15 miglia di distanza.
Nel comprensorio dove è sito il faro, dal 2004 sono stati ultimati i lavori di sistemazione logistica i quali hanno dato la possibilità al personale della Guardia Costiera di Jesolo di trasferirsi dalla vecchia sede sita in Via Aquileia, Jesolo Lido.
Nel 2006 l'Ufficio di Jesolo è stato elevato a "Circomare" con Decreto del Presidente della Repubblica del 1/02/2006 n. 89.