Il forte vento che sta imperversando dalla giornata di ieri sul golfo di Napoli e sull'Isola d'Ischia, nel corso della notte, ha creato non poche criticità nel porto di Casamicciola, dove la motonave Giuseppina Prima della compagnia Traspemar, adibita in particolare al trasporto di rifiuti e diretta a Pozzuoli, si è incagliata sul fondale sabbioso a ridosso del molo di sopraflutto, mentre era impegnata ad effettuare la manovra di uscita dal porto.

L'evento è occorso intorno alle ore 4:00: a bordo, l'equipaggio della nave e alcuni trasportatori alla guida di diversi autocarri imbarcati. Sul posto, la Guardia Costiera di Ischia e gli uomini dell'Ufficio Locale Marittimo, coordinati dal T.V. (CP) Alessio De Angelis.

L'unità è stata messa in sicurezza e provvisoriamente ormeggiata parallelamente al banchinamento con alcuni cavi di ormeggio posizionati a proravia della nave.

Le operazioni commerciali nel porto sono comunque regolari. Alle prime luci dell'alba, sono state effettuate alcune ricognizioni subacquee volte a verificare lo stato dello scafo, sono infatti stati esclusi danni allo scafo e pericoli soprattutto per l'ambiente marino e costiero.

Dopo aver eseguito la ricognizione subacquea dello scafo, sono stati eseguiti - dall'equipaggio di bordo - alcuni tentativi di disincaglio. L'unità veniva così disincagliata intorno alle ore 11:00 pur in presenza di forti raffiche di vento ed ormeggiata in sicurezza nella banchina assegnata, in sosta inoperosa, per gli accertamenti del caso ad opera dell'Autorità Marittima.

09/01/2018 Ischia

Il forte vento che sta imperversando dalla giornata di ieri sul golfo di Napoli e sull'Isola d'Ischia, nel corso della notte, ha creato non poche criticità nel porto di Casamicciola, dove la motonave Giuseppina Prima della compagnia Traspemar, adibita in particolare al trasporto di rifiuti e diretta a Pozzuoli, si è incagliata sul fondale sabbioso a ridosso del molo di sopraflutto, mentre era impegnata ad effettuare la manovra di uscita dal porto.

L'evento è occorso intorno alle ore 4:00: a bordo, l'equipaggio della nave e alcuni trasportatori alla guida di diversi autocarri imbarcati. Sul posto, la Guardia Costiera di Ischia e gli uomini dell'Ufficio Locale Marittimo, coordinati dal T.V. (CP) Alessio De Angelis.

L'unità è stata messa in sicurezza e provvisoriamente ormeggiata parallelamente al banchinamento con alcuni cavi di ormeggio posizionati a proravia della nave.

Le operazioni commerciali nel porto sono comunque regolari. Alle prime luci dell'alba, sono state effettuate alcune ricognizioni subacquee volte a verificare lo stato dello scafo, sono infatti stati esclusi danni allo scafo e pericoli soprattutto per l'ambiente marino e costiero.

Dopo aver eseguito la ricognizione subacquea dello scafo, sono stati eseguiti - dall'equipaggio di bordo - alcuni tentativi di disincaglio. L'unità veniva così disincagliata intorno alle ore 11:00 pur in presenza di forti raffiche di vento ed ormeggiata in sicurezza nella banchina assegnata, in sosta inoperosa, per gli accertamenti del caso ad opera dell'Autorità Marittima.

Ischia

Immagine segnaposto

INCENDIO SU UN’IMBARCAZIONE DA DIPORTO IN NAVIGAZIONE TRA ISCHIA E VENTOTENE, SALVI GLI OCCUPANTI

Immagine segnaposto

ALLA DERIVA SUL MATERASSINO, TRATTI IN SALVO 3 BAMBINI DALLA GUARDIA COSTIERA

Immagine segnaposto

Il Comandante Generale interviene nella tappa ischitana di “Mediterraneo da remare”

Immagine segnaposto

Il Comandante Generale visita i Comandi territoriali della Guardia Costiera di Ischia