Con Decreto del Presidente della Repubblica 4 marzo 1949, n. 411 l'allora Ufficio Locale Marittimo di Grado viene trasformato in Ufficio Circondariale Marittimo. Da esso dipendevano le Delegazioni di Spiaggia di Lignano e Porto Nogaro.
Il Ministro per la Marina Mercantile con Decreto Ministeriale 6 febbraio 1950 decreta che i servizi dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Grado comincino a funzionare con la data del 1 aprile 1950.
L'Ufficio Circondariale Marittimo di Grado è alle dipendenze della Capitaneria di Porto di Monfalcone, nell'ambito degli Uffici Marittimi che fanno capo alla Direzione Marittima di Trieste.
Con Decreto del Presidente della Repubblica 1 febbraio 2006, n. 89 l'Ufficio Locale Marittimo di Porto Nogaro è stato elevato a Ufficio Circondariale Marittimo passando alle dipendenze dirette della Capitaneria di Porto di Monfalcone.
L'Ufficio Circondariale Marittimo di Grado (detto anche in forma telegrafica "Circomare Grado") ha competenza litoranea che si estende dalla foce del fiume Tagliamento alla foce del fiume Isonzo (Sdobba), nonché, per l'esercizio delle funzioni istituzionali in ambito marittimo, sui Comuni di Aquileia, Fiumicello, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Terzo di Aquileia, Grado.
L'ufficio Circondariale Marittimo di Grado è retto da un Ufficiale con il Grado di Tenente di Vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto, ed ha alle dipendenze un organico di circa 30 militari del ruolo Marescialli, Sergenti, Graduati e Truppa.
Dall'Ufficio Circondariale Marittimo di Grado dipendono n° 3 Unità Navali del Corpo delle Capitanerie di Porto:
- Motovedetta CP "SAR" 846 impiegata con la funzione principale – ma non unica – di "Search and Rescue" (Ricerca e soccorso). E' operativa h 24 per tutti i giorni dell'anno;
- Motovedetta CP 704 impiegata con svariati compiti tra cui quello primario di Polizia Marittima;
- Battello Minore GC B43 impiegato per interventi veloci, soprattutto sottocosta.
Dall'Ufficio Circondariale Marittimo di Grado dipende, inoltre, l'Ufficio Locale Marittimo di Lignano Sabbiadoro, retto da un Sottufficiale del Ruolo Marescialli del Corpo delle Capitanerie di Porto. Egli ha alle dipendenza un organico di circa 8 militari ruolo Marescialli, Sergenti, Graduati e Truppa, suddivisi fra il personale impiegato a terra e quello imbarcato a bordo della Motovedetta CP 732, ivi dislocata.