La Delegazione di Spiaggia di Golfo Aranci fu elevata al rango di Ufficio Circondariale Marittimo con D.P.R. 17 Marzo 1992 n° 328. Da quel momento è retta da un Ufficiale delle Capitanerie di Porto con il grado di Tenente di Vascello.

L'insediamento di una struttura periferica dell'allora Ministero della Marina Mercantile a Golfo Aranci era stata determinata - in origine - dalla necessità di dare supporto alle attività ed agli interessi marittimi collegati alla presenza, da una lato, di un importante centro peschereccio e, dall'altro, del terminale marittimo delle Ferrovie dello Stato, attraverso il quale si svolgeva un intenso traffico - passeggeri e merci - da e verso il Continente (e, più precisamente, con il porto di Civitavecchia).

La giurisdizione territoriale di competenza dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci, compresa tra C° Ferro del Comune di Arzachena e Punta Bados del Comune di Olbia, pone detto Ufficio in una posizione di assoluto prestigio e notevole  importanza sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista turistico, considerata l’indiscussa bellezza delle sue coste e  la presenza di rinomati porti turistici quali Porto Cervo, Porto Rotondo e Portisco.