In occasione del recente fine settimana, a seguito di una segnalazione pervenuta da un pescatore sportivo si rinveniva a circa 3 mg dalla coste gelesi un magnifico esemplare di tartaruga "Caretta Caretta" viva con evidenti difficoltà respiratorie tanto da far temere seriamente per la sua incolumità.

Prontamente la Sala Operativa della Capitaneria di Porto si adoperava ad intervenire per il recupero del raro esemplare di tartaruga impiegando una motovedetta predisposta al servizio di pattugliamento e di polizia marittima.

L'esemplare di tartaruga, di circa 80 cm di lunghezza e di circa 70 kg di peso, presentava delle profonde ferite lungo il carapace.

Contemporaneamente si procedeva ad informare l'organo preposto alla tutela della specie protetta, tanto da far intervenire prontamente il servizio dell'Istituto Zooprofilattico di Palermo che con il personale assegnato perveniva a Gela per recuperare la tartaruga in difficoltà già posta in sicurezza grazie ai primi soccorsi posti in essere dall'equipaggio della M/V CP722 attrezzata adeguatamente anche a tal fine.

La tartaruga ad oggi risponde ottimamente alle cure dell'Istituto Zooprofilattico di Palermo e presto potrà continuare a nuotare nei nostri mari perfettamente in salute.

08/06/2015 Gela

In occasione del recente fine settimana, a seguito di una segnalazione pervenuta da un pescatore sportivo si rinveniva a circa 3 mg dalla coste gelesi un magnifico esemplare di tartaruga "Caretta Caretta" viva con evidenti difficoltà respiratorie tanto da far temere seriamente per la sua incolumità.

Prontamente la Sala Operativa della Capitaneria di Porto si adoperava ad intervenire per il recupero del raro esemplare di tartaruga impiegando una motovedetta predisposta al servizio di pattugliamento e di polizia marittima.

L'esemplare di tartaruga, di circa 80 cm di lunghezza e di circa 70 kg di peso, presentava delle profonde ferite lungo il carapace.

Contemporaneamente si procedeva ad informare l'organo preposto alla tutela della specie protetta, tanto da far intervenire prontamente il servizio dell'Istituto Zooprofilattico di Palermo che con il personale assegnato perveniva a Gela per recuperare la tartaruga in difficoltà già posta in sicurezza grazie ai primi soccorsi posti in essere dall'equipaggio della M/V CP722 attrezzata adeguatamente anche a tal fine.

La tartaruga ad oggi risponde ottimamente alle cure dell'Istituto Zooprofilattico di Palermo e presto potrà continuare a nuotare nei nostri mari perfettamente in salute.

Gela

Immagine segnaposto

resoconto semestrale attività controllo sulla filiera della pesca

Immagine segnaposto

Attività di controllo ambientale sul ciclo dei rifiuti in C\da Desusino Comune di Butera.

Immagine segnaposto

Esercitazione antinquinamento “Pollex 2016”

Immagine segnaposto

Assistenza a natante in difficoltà nelle acquee antistanti il lungomare di Gela