Oggetto: Procedimento di Autorizzazione Unica per la realizzazione e l’esercizio di un impianto off-shore di produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento nel mare Adriatico meridionale, ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. 387/2003 e ss.mm. e ii., secondo le procedure di cui al medesimo D.lgs., della Circolare n. 40/2012 del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), della Legge 241/1990 così come modificata dal D.lgs. n. 127/2016 e di tutte le norme vigenti. - Istanza per l’ottenimento della concessione demaniale marittima degli specchi acquei interessati dalla realizzazione dell’impianto.
Richiedente: KAILIA ENERGIA S.R.L., con sede legale in Milano al Corso
Venezia 16, C.F./P.IVA 11670440962 – PEC: frsviluppo.offshore@legalmail.it
ISTANZA DEL 03 OTTOBRE 2022
A seguito della formale pubblicazione ex art. 18 del Regolamento di Attuazione del Codice della Navigazione dell'istanza del 30.09.2021 (a tergo riportata), la Società KAILIA ENERGIA S.r.l. ha rimodulato il progetto originario che, con documentata istanza in data 03 ottobre 2022 (come rettificata in data 22.11.2022 a seguito della correzione di meri errori di battitura) ha richiesto il rilascio di una concessione demaniale marittima quarantennale di uno specchio acqueo di m² 4.536.252,05 sito nel Mare Adriatico Meridionale, nel tratto di mare di competenza della Capitaneria di porto di Brindisi e della Capitaneria di porto di Gallipoli antistante i Comuni di Brindisi, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Squinzano, Trepuzzi e Lecce (località San Cataldo) per la realizzazione ed esercizio di un impianto eolico offshore, posto ad una distanza dalla costa tra 8.7 km (distanza minima dalla costa) e 21.9 km e profondità comprese tra -70 m e -125 m circa, ed opere connesse.
Opere principali previste a seguito della rimodulazione del progetto:
- n° 88 aerogeneratori (della potenza nominale per aerogeneratore di kW 15.000), per una taglia totale di 1176 MW, suddivisi in due macrosettori gruppi A-B (composto dai gruppi denominati Kailia Energia A e B) e gruppi C-D (composto dai gruppi Kailia Energia C e D). L'area Kailia Energia A-B e l'area Kailia Energia C-D hanno un'area pari a circa 115,8 km² e risultano divise da un corridoio navigabile trasversale di circa 17 km di lunghezza e 3 km di larghezza nel punto più stretto. La configurazione complessiva del parco eolico offshore prevede la suddivisione di ciascun gruppo Kailia Energia in quattro sezioni:
- A: formata da 28 WTG suddivise su 5 stringhe;
- B: formata da 21 WTG suddivise su 4 stringhe;
- C: formata da 18 WTG suddivise su 3 stringhe;
- D: formata da 21 WTG suddivise su 4 stringhe;
Ogni stringa è costituita da una turbina centro-stella cui afferiscono due linee radiali, ciascuna proveniente da un ramo contenente un numero variabile di aerogeneratori collegati tra loro in modalità in-out. I collegamenti verso la terraferma, che partono dalle turbine centro-stella, giungono in prossimità della costa attraverso il cavidotto marino di export a 66 kV e si raccordano con omologhi cavi terrestri all'interno della buca giunti di approdo. - le linee elettriche AT di connessione degli aerogeneratori, funzionanti a 66kV, dal mare alla costa saranno costituite da cavi tripolari armati – in rame o alluminio, comprensivi di fibra ottica monomodale il cui tubetto è inglobato all'interno dell'armatura del conduttore - idonei alla posa sottomarina. In prossimità della costa saranno realizzate delle giunzioni tra conduttori marini e conduttori terrestri funzionanti alla medesima tensione AT.
Sono previste linee marine in cavo a 66 kV avente sezione pari a 800/1000 mm² con anima in rame e isolamento in EPR. Il diametro esterno di ogni cavo è pari a circa 10/12 cm per i cavi tra le turbine offshore e di circa 25 cm per i cavi di collegamento verso terra.
Si rende noto che la domanda predetta rimarrà depositata, a disposizione del pubblico, presso la Sezione Demanio della Capitaneria di Porto di Gallipoli per il periodo di 20 (venti) giorni consecutivi, i quali avranno principio il giorno 08.12.2022 e termineranno il 27.12.2022.
Il
termine di cui sopra vale anche per la presentazione di domande concorrenti.
Si riporta di seguito la relativa documentazione tecnica:
ISTANZA DEL 30 SETTEMBRE 2021
Si premette che con ordine di pubblicazione, avente principio il giorno 13.09.2021 e termine il 2.10.2021, la Capitaneria di porto di Gallipoli ha provveduto alla pubblicazione della domanda presentata da parte della Società IRON SOLAR S.r.l alla Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità di Sistema Portuale, il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne del competente Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, per il rilascio di una concessione demaniale marittima trentennale di uno specchio acqueo di m² 1.710.473,2 sito nel Mare Adriatico Meridionale, nel tratto di mare di competenza della Capitaneria di porto di Gallipoli e della Capitaneria di porto di Brindisi antistante i Comuni di Vernole, Lecce, Trepuzzi, Squinzano, Torchiarolo, San Pietro Vernotico e Brindisi per la realizzazione ed esercizio di un impianto eolico offshore, posto ad una distanza dalla costa tra 15,5 km. e 22 km. (8,7 miglia nautiche – 11,88 miglia nautiche), ed opere connesse.
Durante tale periodo di pubblicazione, con nota datata 1 ottobre 2021 acquisita in pari data al protocollo della suddetta Capitaneria di porto al n. 0028131, la Società Kailia Energia S.r.l. ha presentato istanza concorrente per il rilascio di una concessione demaniale marittima quarantennale per complessivi 23.437.242,29 m² di aree di demanio marittimo, per l'installazione e l'esercizio di un impianto offshore per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento nel Mare Adriatico meridionale, nel tratto di mare di competenza della Capitaneria di porto di Brindisi e della Capitaneria di porto di Gallipoli antistante i Comuni di Brindisi, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Squinzano, Trepuzzi e Lecce per la realizzazione ed esercizio di un impianto eolico offshore, posto ad una distanza dalla costa tra 8.7 km (distanza minima dalla costa) e 21.9 km e profondità comprese tra -70 m e -125 m circa, ed opere connesse.
Opere principali previste:
- n° 98 aerogeneratori (della potenza nominale per aerogeneratore di kW 12.000), per una taglia totale di 1176 MW, suddivisi in due macrosettori gruppi A-B (composto dai gruppi denominati Kailia Energia A e B) e gruppi C-D (composto dai gruppi Kailia Energia C e D). L'area Kailia Energia A-B e l'area Kailia Energia C-D hanno un'area pari a circa 66,8 km² e risultano divise da un corridoio navigabile trasversale di circa 19 km di lunghezza e 3 km di larghezza nel punto più stretto. La configurazione complessiva del parco eolico offshore prevede la suddivisione di ciascun gruppo Kailia Energia in tre sottocampi da 7 turbine per i gruppi Kailia Energia B e D e quattro sottocampi da 7 turbine per i gruppi Kailia A e C. Ogni sottocampo è costituito da una turbina centro-stella cui afferiscono le altre attraverso due linee radiali, ciascuna proveniente da un ramo di tre torri collegate in modalità in-out; il parco eolico sarà connesso alla rete elettrica a terra attraverso una serie di cavi sottomarini che si connetteranno al cavidotto interrato per giungere alla Stazione Elettrica onshore ubicata nel comune di Brindisi a sud di Torre Mattarelle e nei pressi della Centrale Termoelettrica di Cerano;
- le linee elettriche MT di connessione degli aerogeneratori, funzionanti a 66kV, dal mare alla costa saranno costituite da cavi tripolari armati – in rame o alluminio, comprensivi di fibra ottica monomodale il cui tubetto è inglobato all'interno dell'armatura del conduttore - idonei alla posa sottomarina. In prossimità della costa saranno realizzate delle giunzioni tra conduttori marini e conduttori terrestri funzionanti alla medesima tensione MT. Sono previste linee marine in cavo a 66 kV avente sezione pari a 800 mm² con anima in rame e isolamento in EPR. Il diametro complessivo di ogni cavo è pari a circa 10 cm per i cavi tra le turbine offshore e di circa 23 cm per i cavi di collegamento verso terra.
Si rende noto che la domanda predetta rimarrà depositata, a disposizione del pubblico, presso la Sezione Demanio della Capitaneria di Porto di Gallipoli per il periodo di 20 (venti) giorni consecutivi, i quali avranno principio il giorno 15.10.2021 e termineranno il 3.11.2021.
Si riporta di seguito la relativa documentazione tecnica:
**************************************************************************************************************************************************************************************
Note: per leggere un file firmato digitalmente, è necessario:
- installare un software di lettura-verifica-apposizione firma digitale.
Qualora ne foste sprovvisti suggeriamo di installare il programma DIKE , sviluppato e distribuito gratuitamente da Infocamere
Per informazioni e download del prodotto consultare il sito
https://www.firma.infocert.it
Una volta installato è semplicissimo. Basta aprire direttamente dal software il file firmato, richiamandolo dalla cartella di archiviazione in cui lo avete collocato, e vi verrà data informazione circa il nominativo del firmatario e la validità di firma digitale, nonchè la possibilità di visualizzare il documento nel formato file ad esso corrispondente.
oppure
in alternativa è possibile verificare on line i files ricevuti seguendo una semplice procedura guidata che consente la lettura senza dover scaricare alcun programma software, collegandosi all'indirizzo:
https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php