“Sull’Isola di Ventotene gli uomini
della Guardia Costiera hanno effettuato nei giorni scorsi dei campionamenti
dell’acqua provenienti dall’impianto di dissalazione asservito alla rete idrica
dell’isola dell’arcipelago ponziano dall’ottobre 2017. L’attività del
Laboratorio Ambientale Mobile della Guardia Costiera è scaturita da una
segnalazione del Primo Cittadino dell’isola inviata al Ministero dell’Ambiente,
Direzione Generale per la Protezione della natura e del mare, che ha attivato
il responsabile del Reparto Ambientale Marino, articolazione del Comando
Generale della Guardia Costiera che ha sede presso il Ministero dell’Ambiente
per raccogliere ulteriori elementi circa l’impatto sull’Area Marina Protetta
della salamoia prodotta dall’impianto di dissalazione e cercare di fare
chiarezza sulla questione che preoccupa i residenti dell’Isola.
Con ordinanza n. 23 firmata dal
vicesindaco lo scorso ottobre, inoltre, tutta la cittadinanza, in via
precauzionale, è stata invitata a considerare non potabile l'acqua immessa
nella rete e conseguentemente, è stata consigliata una limitazione dell’uso
della stessa per motivi igienico – sanitari.
Per
due giorni, quindi, il Contrammiraglio Aurelio Caligiore, Capo del
Reparto Ambientale Marino (R.A.M.), supportato dal Comandante della Capitaneria
di porto di Gaeta, dopo un confronto con i tecnici dell’amministrazione civica
locale ha voluto personalmente seguire, con il team d’ispettori, le operazioni
di campionamento delle acque che fuoriescono dallo scarico del dissalatore.
Il Laboratorio Ambientale Mobile,
inviato dal Comando generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, è dotato
di moderne apparecchiature per le analisi chimico/fisiche, chimiche e
microbiologiche dell’acqua, costituisce un importante strumento per la tutela
ambientale.
I militari del Laboratorio Ambientale,
specializzati in investigazioni scientifiche, hanno poi prelevato anche
campioni dell’acqua che giornalmente sgorga dal dissalatore della piccola isola
dell’Arcipelago ponziano.
Saranno quindi i risultati delle
analisi del Laboratorio Ambientale della Guardia Costiera a fornire ulteriori
possibili riscontri sull’impatto ambientale dell’impianto di dissalazione del
gestore “Acqualatina S.p.A”.
Gaeta, 17 dicembre 2018