VENTOTENE
: ritorna in mare Tartaruga marina dopo sei mesi di cure
“Questa
mattina è stata restituita al mare, la tartaruga marina, appartenente
alla specie Caretta Caretta, che era stata recuperata agonizzante lo scorso 24
maggio nelle acque dell’Isola di Ventotene.
Il recupero
era avvenuto nel corso della sistematica attività di monitoraggio delle
tartarughe marine nell’Area marina protetta da parte del personale del Centro
Ricerche Tartarughe Marine - Osservatorio del Golfo di Napoli - Stazione
Zoologica Anton Dohrn, dell’Area marina protetta Isole di Ventotene e Santo
Stefano nonché della Guardia Costiera di Ventotene.
Al momento del
ritrovamento l’esemplare di Tartaruga Caretta Caretta, di circa dodici anni e
lunga oltre 50 centimetri, era apparsa da subito in grave difficoltà poiché
galleggiava priva di segni di vitalità ma senza, per questo, scoraggiare gli
operatori ed i militari nel prestarle subito soccorso.
Trasportata
alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, è stato accertato che l’esemplare aveva
ingerito quantità significative di plastiche e presentava infiammazioni
intestinali, causandone grosse difficoltà nella fase di immersione, con
conseguenti lesioni nella parte posteriore del carapace.
Dopo circa sei
mesi di cure, quindi, la Tartaruga marina, battezzata APREA come la barca che
l’ha soccorsa, ha ripreso il mare, immergendosi nuovamente nelle acque di Cala
Nave di Ventotene, aiutata dal Rappresentati dell’Area marina protetta di Idi
Ventotene, dell’Ente Regionale Parco Riviera di Ulisse e dalla Guardia Costiera
di Ventotene.
Al rilascio in
mare della Tartaruga Aprea hanno partecipato gli alunni delle scuole di
Ventotene, che hanno così avuto occasione per comprendere l’importanza della
tutela e della difesa dell’ambiente marino e conoscere le devastanti
conseguenze a cui può portare l’inquinamento del mare.”
14 OTTOBRE
2019