Nell’ambito
dell’operazione “Mare Sicuro”, iniziata con l’avvio della stagione estiva,
proseguono le attività della Guardia Costiera di Gaeta a tutela del corretto
uso del mare. La presenza delle unità navali e delle pattuglie della Guardia
Costiera ha consentito, lo scorso week end, il monitoraggio ed il controllo
della costa in considerazione del rilevante traffico diportistico, la numerosa
presenza di bagnanti e delle unità a vela impegnate nella regata organizzata in
occasione della manifestazione “Grandi Vele”.
Diversi
gli interventi nelle zone di mare in prossimità delle aree riservate alla
balneazione per reprimere condotte pericolose per la sicurezza della
navigazione e della balneazione.
Circa
seimila euro le sanzioni totali elevate.
Nella
giornata di domenica, la pattuglia di militari della Guardia Costiera di Gaeta
nel corso dell’attività di monitoraggio del litorale di Sperlonga hanno
individuato due strutture balneari che, al momento dell’accertamento, erano
prive del servizio di assistenza e salvataggio.
Dopo
aver provveduto a far ripristinare il previsto servizio del bagnino di
salvamento, indispensabile per tenere aperta la struttura balneare, i militari
hanno fatto scattare per i due trasgressori la sanzione amministrativa di oltre
mille euro.
A
mare, inoltre, l’unità navale di polizia marittima della Guardia Costiera
elevava la sanzione amministrativa a sei unità da diporto che lungo il litorale,
che si estende da Gaeta a Sperlonga, avevano ormeggiato all’interno della
fascia di mare riservata alla balneazione, con grave pericolo per i bagnanti
presenti, in violazione dell’ordinanza di sicurezza balneare della Capitaneria
di porto di Gaeta.
Nel
pomeriggio di sabato, invece, otto natanti erano stati fermati e sanzionati
dalle unità navali della Guardia Costiera perché navigavano nell’area riservata
alla balneazione.
Sabato,
sul fronte ambientale, la Guardia Costiera ha sanzionato tre unità da diporto
che sostavano a Sperlonga, nell’area marina del Parco Regionale Riviera
d’Ulisse, in violazione delle norme che tutelano quell’area di particolare
pregio ambientale.
Sei,
infine, i diportisti virtuosi ai quali i militari della Guardia Costiera hanno
rilasciato il Bollino blu al termine del controllo delle dotazioni di sicurezza
e della relativa documentazione delle unità da diporto.
Ogni
situazione di emergenza in mare potrà essere segnalata alla Sala Operativa della
Guardia Costiera di Gaeta, tramite numero telefonico, gratuito, di emergenza in
mare 1530, attivo 24 ore su 24.