Collaborazione e sinergia tra la Guardia costiera e gli operatori per la tutela dei bagnanti. Proposta condivisa quella formulata dal comandante della Capitaneria di porto, il capitano di vascello Giuseppe Andronaco e da Ivan Bari, capitano di corvetta della Guardia costiera, nel corso di un incontro con gli operatori balneari, oggi pomeriggio nella sede di Confcommercio. Coi due ufficiali della Capitaneria c'erano Enzo Fantasia, del sindacato dei balneari, Alfio Pugliese, presidente della Confcommercio, e Giovanni Ferrarelli, direttore generale dell'associazione.

I proprietari degli stabilimenti balneari hanno messo in evidenza alcune difficoltà nel rapportarsi con Comune, gestore del demanio, per trovare delle soluzioni ai piccoli e grandi inconvenienti. Tra questi la presenza sulla battigia delle alghe Poseidonia che impediscono l'accesso in acqua, ha evidenziato Fantasia.

"Il vostro settore ha potenzialità enormi", ha replicato Andronaco. "Così come questo territorio grazie alla sua orografia", ha aggiunto il comandante della Capitaneria il quale ha ricordato che a luglio ci saranno i Campionati Europei di vela che daranno tanta visibilità, e servirà rispettare le norme. Le cui prescrizioni sono state elencate da Bari.

Per quanto riguarda il problema delle fogne, Bari ha assicurato che è in programma l'opera per far confluire la condotta che viene da Capocolonna all'altezza di piazzale Ultras per indirizzarla al depuratore del Consorzio industriale. Infine qualche numero: sui 52 depuratori del Crotonese, ha spiegato Bari, la Capitaneria ne ha controllati 48, di cui una dozzina valutati inattivi in quanto fanno defluire i liquami nel mare.

07/06/2016 Crotone

Collaborazione e sinergia tra la Guardia costiera e gli operatori per la tutela dei bagnanti. Proposta condivisa quella formulata dal comandante della Capitaneria di porto, il capitano di vascello Giuseppe Andronaco e da Ivan Bari, capitano di corvetta della Guardia costiera, nel corso di un incontro con gli operatori balneari, oggi pomeriggio nella sede di Confcommercio. Coi due ufficiali della Capitaneria c'erano Enzo Fantasia, del sindacato dei balneari, Alfio Pugliese, presidente della Confcommercio, e Giovanni Ferrarelli, direttore generale dell'associazione.

I proprietari degli stabilimenti balneari hanno messo in evidenza alcune difficoltà nel rapportarsi con Comune, gestore del demanio, per trovare delle soluzioni ai piccoli e grandi inconvenienti. Tra questi la presenza sulla battigia delle alghe Poseidonia che impediscono l'accesso in acqua, ha evidenziato Fantasia.

"Il vostro settore ha potenzialità enormi", ha replicato Andronaco. "Così come questo territorio grazie alla sua orografia", ha aggiunto il comandante della Capitaneria il quale ha ricordato che a luglio ci saranno i Campionati Europei di vela che daranno tanta visibilità, e servirà rispettare le norme. Le cui prescrizioni sono state elencate da Bari.

Per quanto riguarda il problema delle fogne, Bari ha assicurato che è in programma l'opera per far confluire la condotta che viene da Capocolonna all'altezza di piazzale Ultras per indirizzarla al depuratore del Consorzio industriale. Infine qualche numero: sui 52 depuratori del Crotonese, ha spiegato Bari, la Capitaneria ne ha controllati 48, di cui una dozzina valutati inattivi in quanto fanno defluire i liquami nel mare.

Crotone

Immagine segnaposto

OPERAZIONE ESTIVA MARE SICURO: NUMERI DELLA DIREZIONE MARITTIMA DI REGGIO CALABRIA

Immagine segnaposto

SOCCORSO IN MARE - GUARDIA COSTIERA A TUTELA DELLA BALNEAZIONE E DELLA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE

Immagine segnaposto

CONTRASTO ALLA PESCA DI FRODO NELL’AREA MARINA PROTETTA DI CAPO RIZZUTO

Immagine segnaposto

CONTROLLI SULLA FILIERA DELLA PESCA