Nella mattinata odierna, anche nella provincia di Crotone, si sono svolte la cerimonia di commemorazione del 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. Nella Basilica Cattedrale del Capoluogo, Mons. Graziani ha officiato la S. Messa in suffragio ai Caduti di tutte le guerre, alla presenza del Prefetto, Vincenzo De Vivo, dei vertici delle Forze dell’Ordine, dei Sindaci di alcuni Comuni, dei rappresentanti delle istituzioni statali e degli enti locali della provincia, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e delle Associazioni di Volontariato. Al termine del rito religioso, i partecipanti hanno raggiunto in corteo Piazza Umberto I, dove si è svolta la cerimonia militare – con la lettura dei messaggi del Capo dello Stato e del Ministro della Difesa – e sono stati resi gli onori ai Caduti, dinanzi al monumento a questi dedicato. Successivamente, gli intervenuti hanno preso parte alla deposizione di una corona presso il monumento ai marinai caduti nel primo conflitto mondiale e, a seguire, hanno assistito, da uno dei moli del porto cittadino, al lancio di una corona di alloro in omaggio ai caduti in mare di tutte le guerre da parte ​di una motovedetta della Capitaneria di Porto.

I diversi momenti hanno ricevuto la calorosa partecipazione di numerosi cittadini e di una nutrita rappresentanza di studenti, che hanno testimoniato, con la loro festosa presenza, l’affetto e la gratitudine per l’opera che le Forze Armate hanno compiuto e compiono per la popolazione civile, sul territorio nazionale e nei più  lontani e molteplici scenari internazionali. Le Forze Armate e di Polizia provinciale hanno commemorato la significativa ricorrenza con l’iniziativa “Caserme Aperte”, che ha consentito alla cittadinanza e agli alunni di istituti scolastici del Capoluogo di visitare le Sale operative e di osservare, da vicino, mezzi ed apparati tecnici in uso ai militari ed agli operatori. Come negli anni scorsi, il centro cittadino è stato coinvolto dai festeggiamenti e, grazie alla disponibilità di alcuni esercenti commerciali, le vetrine sono state impreziosite da drappi tricolore, divise, cimeli ed oggetti istituzionali appartenenti a Forze Armate e Forze di Polizia.

04/11/2015 Crotone

Nella mattinata odierna, anche nella provincia di Crotone, si sono svolte la cerimonia di commemorazione del 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. Nella Basilica Cattedrale del Capoluogo, Mons. Graziani ha officiato la S. Messa in suffragio ai Caduti di tutte le guerre, alla presenza del Prefetto, Vincenzo De Vivo, dei vertici delle Forze dell’Ordine, dei Sindaci di alcuni Comuni, dei rappresentanti delle istituzioni statali e degli enti locali della provincia, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e delle Associazioni di Volontariato. Al termine del rito religioso, i partecipanti hanno raggiunto in corteo Piazza Umberto I, dove si è svolta la cerimonia militare – con la lettura dei messaggi del Capo dello Stato e del Ministro della Difesa – e sono stati resi gli onori ai Caduti, dinanzi al monumento a questi dedicato. Successivamente, gli intervenuti hanno preso parte alla deposizione di una corona presso il monumento ai marinai caduti nel primo conflitto mondiale e, a seguire, hanno assistito, da uno dei moli del porto cittadino, al lancio di una corona di alloro in omaggio ai caduti in mare di tutte le guerre da parte ​di una motovedetta della Capitaneria di Porto.

I diversi momenti hanno ricevuto la calorosa partecipazione di numerosi cittadini e di una nutrita rappresentanza di studenti, che hanno testimoniato, con la loro festosa presenza, l’affetto e la gratitudine per l’opera che le Forze Armate hanno compiuto e compiono per la popolazione civile, sul territorio nazionale e nei più  lontani e molteplici scenari internazionali. Le Forze Armate e di Polizia provinciale hanno commemorato la significativa ricorrenza con l’iniziativa “Caserme Aperte”, che ha consentito alla cittadinanza e agli alunni di istituti scolastici del Capoluogo di visitare le Sale operative e di osservare, da vicino, mezzi ed apparati tecnici in uso ai militari ed agli operatori. Come negli anni scorsi, il centro cittadino è stato coinvolto dai festeggiamenti e, grazie alla disponibilità di alcuni esercenti commerciali, le vetrine sono state impreziosite da drappi tricolore, divise, cimeli ed oggetti istituzionali appartenenti a Forze Armate e Forze di Polizia.

Crotone

Immagine segnaposto

Ennesimo sequestro di "bianchetto" da parte della Capitaneria di porto di Crotone

Immagine segnaposto

Il Prefetto di Crotone in visita presso la Capitaneria di porto

Immagine segnaposto

Numerosi soccorsi in atto al largo delle coste della Calabria. Oltre 1000 le persone in pericolo

Immagine segnaposto

Naufragio a largo di Crotone - Comunicato stampa del 28.02.2023