trasparenza
privacy
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
ufficiali
Ufficiali
Guardia Costiera
-
desc
Menu di navigazione interna alla pagina
Contenuto della pagina
Ricerca
Navigazione principale del portale
Navigazione secondaria del portale
Servizi e informazioni
Informazioni generali sul sito
Vai al menu dei Social Network
Vai al menu per la scelta della lingua
Menu di servizio
Home
URP
Contatti
Help
Link utili
Sondaggio di gradimento
Torna alla navigazione interna
Menu per il cambio della lingua
IT
EN
Torna alla navigazione interna
Ricerca
Cerca sul sito
Torna alla navigazione interna
Menu dei social network
Torna alla navigazione interna
Menu per la navigazione principale
Personale e operatori marittimi
Diportisti
Pescatori professionali e sportivi / ricreativi
Giornalisti
Emergenza mare
Capitanerie di porto
Torna alla navigazione interna
Menu per la navigazione secondaria
Chi Siamo
Organizzazione
Mezzi e tecnologie
Attività
Servizi al cittadino
Normativa e documentazione
Stampa
Amministrazione Trasparente
Torna alla navigazione interna
Mappa del sito
Chi Siamo
Personale
Ufficiali
Sottufficiali
Graduati e Militari di Truppa
Onorificenze
Storia
Da Prefetti del mare a Guardia Costiera
Storia del Corpo
Album storico
Anniversario
Albo dei Comandanti generali
Al Centro di un gorgo - L'affondamento del Santa Lucia
Inno della Guardia Costiera - "Angeli del Mare"
La storia in un minuto
Funzioni svolte dalle Capitanerie di porto - Guardia Costiera
Home
Chi Siamo
Personale
Ufficiali
Ufficiali
Descrizione
Modalità di reclutamento
Ruolo
Età e titolo di studio richiesto
Durata del corso basico
Pubblicazione del bando di concorso
Ruolo Normale
Corso normale
17/22 anni
Diploma
5 anni accademici presso l'Accademia Navale di Livorno al termine dei quali viene conseguita una Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Università di Pisa
La pubblicazione del bando avviene sulla gazzetta Ufficiale 4ª serie e consultabile sul sito
www.difesa.it
e presumibilmente pubblicato nei mesi di
dicembre – gennaio
Corso nomina diretta
max 32 anni (40 anni per gli ufficiali in ferma prefissata in servizio/congedo e per ufficiali delle forze di completamento).
Laurea o diploma capitano di lungo corso o di macchina
1 anno accademico presso l'Accademia Navale di Livorno
Non calendarizzato, avviene occasionalmente su specifica esigenza della Forza Armata
Ufficiale Ausiliario Ferma Prefissata
Ufficiale
Ausiliari del ruolo normale
18/38
Laurea
12 settimane presso l'Accademia Navale di Livorno (durata della ferma 30 mesi)
La pubblicazione del bando avviene sulla gazzetta Ufficiale 4ª serie e consultabile sul sito
www.difesa.it
Ufficiale
Ausiliari del ruolo speciale
18/38
Diploma
Ruolo Speciale
Sottufficiale in possesso di diploma di scuola media superiore oppure Ufficiale in Ferma Prefissata (Ufficiale Ausiliario) al termine del 1° anno di servizio
1 anno accademico presso l'Accademia Navale di Livorno
Specializzazioni
Consulente in affari giuridici e contenzioso
CAGC
Codificazione, controllo e standardizzazione delle scorte
CCS
Controllo centralizzato scorte aeronautiche
CCS/AER
Diritto internazionale marittimo
DIM
Logistica integrata
LOG
Pilota militare
Pil.A/Pil.E.
System
Engineering
e project
management
ES/PM
Tecnica
degli
aeromobili
TC/AER
Abilitazioni
Amministrativo contabile
amm
/
cp
Comando unità navali delle CC.PP/G.C.
cun/cp
Duly
authorized
officer
Dao
Gestione dei sistemi informatici delle CP
Inf/cp
Operatore del servizio di sicurezza abilitato ai lavori di carena
ossalc
Ispettore Port State Control
psc
Selettore psicotecnico
pst
Pesca Marittima
pes
Responsabile Centro Vessel
Traffic
Service
vts
Search
and Rescue
sar
replaced
Torna alla navigazione interna