26/11/1992 - Medaglia d'Oro di Benemerenza per la Scuola, la
Cultura, e Arte per l'attività del Corpo in materia di salvaguardia del
patrimonio archeologico sommerso
14/05/1996 - Medaglia d'Oro al Merito della Sanità Pubblica
17/05/1996 - Medaglia d'Oro al Merito Civile al Corpo delle
Capitanerie di Porto - con la seguente motivazione:
"Nel corso di oltre un ventennio, dando prova di elevatissima
professionalità, di encomiabile spirito di sacrificio e di incondizionato
impegno, interveniva con uomini e mezzi in aiuto delle popolazioni costiere e
degli abitanti delle isole, prodigandosi con immediatezza, efficacia,
sensibilità e perizia marinaresca in un'attività generosa ed instancabile ed in
innumerevoli operazioni di soccorso di quanti, sul litorale nazionale, si
trovassero in condizioni di difficoltà".
1968/1996 - territorio nazionale -
11/05/2000 - Medaglia d'Oro al Merito Civile allo Stendardo
delle Unità Navali - con la seguente motivazione:
"In occasione dei massicci e reiterati episodi di immigrazione
clandestina il personale del Corpo, con grande tempestività e encomiabile
professionalità, interveniva in soccorso dei numerosissimi profughi abbandonati
in mare aperto o lungo i litorali.
Operando generosamente per il superiore
fine di salvaguardare comunque la vita umana, offriva alla Nazione tutta
splendido esempio di umana solidarietà ed elevato spirito di sacrificio".
1990/2000 - Canale di Otranto -
23/05/2003 - Medaglia d'Oro di Benemerenza in Materia
Ambientale - con la seguente motivazione:
"Per la molteplicità e l'incisività degli inteventi eseguiti dagli uomini
e dai mezzi del Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera per la tutela
del mare, delle coste e delle specie marine protette, nonchè nell'organizzazione
e coordinamento delle operazioni in occasione di eventi di inquinamento
significativi ed anche di modesta entità, sempre con alto spirito di servizio,
elevata professionalità e spiccato senso dello Stato, messi in luce nella
quotidiana, costante e silenziosa attività dei Militari del Corpo ".
05/07/2004 - Medaglia d'Oro al Merito Civile alla Bandiera
del Corpo delle Capitanerie di Porto - con la seguente motivazione:
"Il personale delle Capitanerie di porto ha fronteggiato le emergenze
legate all'enorme flusso dell'immigrazione clandestina via mare, rendendosi
protagonista del soccorso, anche in condizioni atmosferiche avverse, dei
cittadini extracomunitari presenti sulle imbarcazioni intercettate da unità del
Corpo. La molteplicità degli interventi, effettuati con elevata professionalità,
sia di giorno che di notte, hanno dato testimonianza di generoso spirito di
umana solidarietà, di eccezionale coraggio, e di diffuso senso di abnegazione e
dedizione al dovere, contribuendo a rafforzare la fiducia nelle Istituzioni
".
2001/2003 Lampedusa e Linosa
12/02/2009 - Medaglia d'Oro con spade di Benemerenza al
Merito Melitense Sovrano Militare Ordine di Malta.
12/04/2011 - Attestato di pubblica Benemerenza del
Dipartimento della Protezione Civile di 1ª Classe con Medaglia d'Oro per il
contributo fornito nell’emergenza terremoto dell’Aquila.
20/05/2011 - Medaglia di Bronzo al merito civile alla
Bandiera del Corpo delle Capitanerie di porto - con la seguente motivazione:
"In occasione di un vasto incendio che aveva interessato il litorale, il
personale della Capitaneria di porto con grande abnegazione accorreva
immediatamente, nonostante la scarsissima visibilità dovuta alle fiamme e al
fumo, per prestare soccorso ai numerosi turisti che, in preda al panico, si
erano tuffati in mare, riuscendo a trarli in salvo. Chiaro esempio di alto senso
del dovere e di elette virtù civiche che hanno suscitato la riconoscenza della
collettività locale".
24 luglio 2007 Peschici (FG)
13/07/2012 - Medaglia d'Argento al Valor di Marina allo Stendardo delle Unità Navali del Corpo delle Capitanerie di Porto - con la seguente motivazione:
"Gli equipaggi delle Unità Navali del Corpo delle Capitanerie di Porto, nel segno delle più nobili tradizioni marinare, si prodigavano strenuamente con encomiabile spirito di sacrificio, incuranti del pericolo, per strappare dai perigliosi flutti migranti nordafricani che, numerosissimi, avevano disperatamente sfidato le insidie del mare per raggiungere le nostre coste. Fulgidi esempi di eccezionale altruismo, coraggio, umanità, ardimento e straordinaria perizia marinaresca, contribuivano a rafforzare l'immagine del Paese e il prestigio della Forza Armata."
Canale di Sicilia, 31/07/2011
28/11/2013 - Medaglia d'Oro al Merito di Marina allo Stendardo delle Unità Navali del Corpo delle Capitanerie di Porto - con la seguente motivazione:
"Gli equipaggi delle Unità Navali del Corpo delle Capitanerie di Porto, strategicamente impiegati in relazione all'eccezionalità dell'evento del naufragio occorso alla Motonave Costa Concordia e al repentino evolversi della situazione, con encomiabile spirito di sacrificio, grande coraggio e incurante sprezzo del pericolo si adoperavano senza sosta, per trarre in salvo migliaia di persone a bordo della Motonave naufragata all'Isola del Giglio, scongiurando una tragedia di proporzioni immaginabili. Questo evento si aggiunge a innumerevoli interventi di salvataggio e soccorso prestati dai mezzi navali del Corpo, in straordinaria perizia marinaresca, grande solidarietà umana e generosa abnegazione."
Isola del Giglio (GR), 13-14 gennaio 2012
22/06/2015 - Medaglia d'Oro al Valor di Marina allo Stendardo delle Unità Navali del Corpo delle Capitanerie di Porto - con la seguente motivazione:
"Le Unità Navali del Corpo delle Capitanerie di Porto, con i loro equipaggi, nel corso degli anni prestavano incessantemente la loro rischiosa e complessa opera di soccorso, spesso condotta fino al limite della propria capacità operativa, in condizioni meteorologiche e marine severe, con la consapevolezza di intervenire per salvare numerosissimi migranti provenienti dal Medio Oriente e dal Nord Africa, che disperatamente sfidavano le insidie del mare per raggiungere le coste Italiane in situazioni di costante pericolo e, in alcuni casi, al limite della loro sopravvivenza. Esempio di straordinaria umanità, altruismo, coraggio e non comune perizia marinaresca, rafforzavano ed esaltavano l'immagine del Paese e il prestigio della Forza Armata."
Stretto di Sicilia, luglio 2011- febbraio 2015
01/07/2015 - Medaglia d'Oro al Valor Civile allo Stendardo delle Unità Navali del Corpo delle Capitanerie di Porto - con la seguente motivazione:
"Per l'instancabile e valoroso impegno profuso dagli uomini e dalle donne del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera nell'affrontare, spesso in condizioni meteo marine avverse e in ore notturne, la recrudescenza del fenomeno degli sbarchi di profughi e migranti, giunti con mezzi di fortuna, nel mare di Sicilia.I molteplici interventi protesi alla salvaguardia del supremo valore della vita umana, hanno dimostrato la straordinaria professionalità nello svolgimento degli specifici compiti di vigilanza e l'eccezionale abnegazione del personale tutto, riscuotendo la riconoscenza e l'ammirazione dell'intero Paese."
Mare di Sicilia, 2012-2014
13/07/2015 - Medaglia d'Oro al Merito alla Bandiera del Corpo delle Capitanerie di Porto - con la seguente motivazione:
"Per lo straordinario, prolungato e costante impegno nel soccorso in mare di decine di migliaia di migranti che con mezzi di fortuna fuggono da situazioni di povertà o conflitto, realizzando così appieno i valori umanitari del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. In tale contesto il personale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera ha generosamente supportato logisticamente il personale C.R.I. dando prova di sensibile partecipazione agli alti e nobili fini istituzionali dell'Associazione. Questa onoreficenza vuole essere un segno di riconoscenza e di affetto da parte di Croce Rossa Italiana tutta".