La proposta di elevazione dell'Ufficio Locale Marittimo ad Ufficio Circondariale Marittimo fu avanzata nel 1996 dalla Prefettura di Forlì - Cesena al Comando Generale del Corpo delle Capitaneria di Porto, su sollecitazione del Comune di Cesenatico.
Dopo una attenta analisi delle attività portuali e demaniali-marittime ricadenti sul litorale di giurisdizione della Provincia di Forlì - Cesena e verificato che il contesto marittimo era tale da giustificare la presenza di un Ufficio di rango superiore, sono state poste in essere - negli anni successivi - tutte le iniziative per l'avvio del procedimento legislativo, nonchè quelle per adeguare le infrastrutture all'epoca esistenti. A questo proposito, fu richiesta ed ottenuta già nel mese di ottobre del 1996 la consegna all'Amministrazione Marittima del fabbricato di Via del Porto n° 14, attuale sede del Circomare, già destinato ad alloggio del fanalista, che all'epoca era in disuso.
I relativi interventi di adeguamento e di straordinaria manutenzione a cura del Provveditorato Regionale per le OO.PP., hanno consentito il raggiungimento di un obiettivo ritenuto indispensabile: la nuova sede dell'Autorità Marittima cesenaticense, fra l'altro in un immobile di assoluto pregio storico ed architettonico, ubicato in una posizione strategica, facilmente individuabile dall'utenza, fra la tore del Faro e le Porte Vinciane di recentissima ultimazione.
Nel mese di gennaio 2003, la nuova sede veniva attivata.
Nel frattempo era stato avviato l'iter per i lavori di trasformazione del fabbricato già sede dell'Ufficio Locale Marittimo, ubicato in Via del Porto n° 6, ove sono stati realizzati ulteriori alloggi di servizio da assegnare al nuovo personale militare, che andrà a formare con l'esistente, l'equipaggio di Circomare Cesenatico.
Da ultimo, con D.P.R. del 16 aprile 2005, l'Ufficio Locale Marittimo è stato formalmente elevato ad Ufficio Circondariale Marittimo con decorrenza 2 maggio 2005 .-