Un passo in avanti per abbattere le barriere architettoniche. La Consulta del Volontariato, il Gruppo di lavoro per il superamento handicap, L 'Associazione paraplegici dell' Emilia Romagna , la Capitaneria di Porto , l 'Amministrazione comunale e i gestori del Servizio di traghetto di Cesenatico si sono uniti per abbattere le barriere architettoniche presenti all' ingresso dei due traghetti presenti in città.
L' installazione di alcune rampe permetteranno l' accesso anche ai portatori di handicap che si muovono in carrozzina. Gli interventi interessano i due traghetti presenti a Cesenatico. Il primo posto in piazza Ciceruacchio sul porto canale, davanti alla biblioteca comunale, gestito da Alfiero e aperto tutto l' anno. Il costo dell' intervento di abbattimento delle barriere è stato di 5mila euro e ha previsto l' utilizzo di materiali in acciaio montabili e adattabili manualmente. Il secondo traghetto, posto davanti all' Hotel Miramare e al ristorante Urbano sul molo di Cesenatico è gestito da Sergio ed è aperto da aprile a settembre. In questo caso il costo dell'intervento è stato di oltre 6mila euro, con l'installazione di quattro pistoni idraulici per la movimentazione delle pedane.
"Su questo problema ricevevamo tante segnalazioni da almeno 8-10 anni spiega Herbert Poletti segretario della Consulta di Volontariato Finalmente siamo riusciti a risolvere la questione grazie alla sensibilità del Comandante della Capitaneria, del sindaco Buda, dell' assessore Bernie ri oltre alla decisiva collaborazione dei gestori dei traghetti che hanno pagato di tasca propria gli interventi".
"Un' altra barriera è caduta continua Livio Ceccarelli referente dell' Associazione nazionale paraplegici. Mi unisco ai ringraziamenti di Poletti e posso aggiungere che continueremo a ricevere le segnalazioni su tutte quelle limitazioni presenti in città e le inoltreremo all' amministrazione che collabora con noi".
"Un passo importante verso l' abbattimento delle barriere in un contesto centrale di Cesenatico spiega il Comandante della Capitaneria di Porto Stefano Luciani. Questi interventi rendono infatti il porto canale, cuore della città, più fruibile da tutti i cittadini e i turisti".