Sabato 21 e Domenica 22 Ottobre presso la sala conferenze del centro direzionale di Protezione civile, la Capitaneria di Porto di Catania in collaborazione con Legambiente e il Dipartimento Nazionale della protezione civile hanno presentato il progetto "NEPTUNE".

Scopo del progetto, la formazione del personale delle amministrazioni locali costiere e dei volontari per l'istituzione di nuclei di pronto intervento in caso di inquinamento da prodotti petroliferi sui litorali costieri.

Il conferenziere della Capitaneria di Porto di Catania, il Sottotenente di Vascello (CP) Isabella De Luca, nel corso del suo intervento ha illustrato le modalità di "Intervento antinquinamento in mare" che il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera pone in essere per contrastare l'inquinamento, ma anche le attività di prevenzione che esercita per prevenire il verificarsi di eventi dannosi per l'eco sistema marino.

L'iniziativa si prefigge la realizzazione di una concreta ed efficace opera di formazione diretta ad acquisire le conoscenze e le esperienze necessarie alla realizzazione di un efficace e tempestivo dispositivo di contrasto allo spiaggiamento di idrocarburi lungo le coste ed in mare.

Domenica, lungo le spiagge della Playa di Catania, è stata realizzata un'esercitazione pratica per testate le procedure operative presentate nel corso di formazione.

21/10/2017 Catania Eventi

Sabato 21 e Domenica 22 Ottobre presso la sala conferenze del centro direzionale di Protezione civile, la Capitaneria di Porto di Catania in collaborazione con Legambiente e il Dipartimento Nazionale della protezione civile hanno presentato il progetto "NEPTUNE".

Scopo del progetto, la formazione del personale delle amministrazioni locali costiere e dei volontari per l'istituzione di nuclei di pronto intervento in caso di inquinamento da prodotti petroliferi sui litorali costieri.

Il conferenziere della Capitaneria di Porto di Catania, il Sottotenente di Vascello (CP) Isabella De Luca, nel corso del suo intervento ha illustrato le modalità di "Intervento antinquinamento in mare" che il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera pone in essere per contrastare l'inquinamento, ma anche le attività di prevenzione che esercita per prevenire il verificarsi di eventi dannosi per l'eco sistema marino.

L'iniziativa si prefigge la realizzazione di una concreta ed efficace opera di formazione diretta ad acquisire le conoscenze e le esperienze necessarie alla realizzazione di un efficace e tempestivo dispositivo di contrasto allo spiaggiamento di idrocarburi lungo le coste ed in mare.

Domenica, lungo le spiagge della Playa di Catania, è stata realizzata un'esercitazione pratica per testate le procedure operative presentate nel corso di formazione.

Eventi

Immagine segnaposto

Capitaneria di porto di Catania e Associazione San Marco in campo per la donazione del sangue

Immagine segnaposto

Visita dell'Ambasciatore di Norvegia al Direttore Marittimo della Sicilia Orientale

Immagine segnaposto

Visita Vice Ministro On. Edoardo Rixi

Immagine segnaposto

Visita del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare alla Direzione marittima di Catania

Catania

Immagine segnaposto

Capitaneria di porto di Catania e Associazione San Marco in campo per la donazione del sangue

Immagine segnaposto

Visita dell'Ambasciatore di Norvegia al Direttore Marittimo della Sicilia Orientale

Immagine segnaposto

Visita Vice Ministro On. Edoardo Rixi

Immagine segnaposto

Visita del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare alla Direzione marittima di Catania