L'Ufficio Circondariale Marittimo di Carloforte si trova sull'isola di San Pietro a circa 4 miglia marine a sud ovest dalla Sardegna. Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola. Fu fondata, durante il regno di Carlo Emanuele III, da una colonia di pescatori liguri provenienti da Tabarka, un'isola al largo della Tunisia. L'origine ligure dei suoi abitanti la si può riscontrare nel dialetto, nelle tradizioni, nei costumi e nell’urbanistica del paese con le sue famose stradine denominate “carruggi”. Nota per la pesca del tonno con la tonnara fissa posta a nord dell'isola ha nel turismo la sua vocazione principale.
Prima sede
ad essere elevata ad Ufficio Circondariale Marittimo nell'area del
Sulcis Iglesiente, è stata successivamente affiancata dai due Uffici
Circondariali Marittimi limitrofi, Portoscuso e Sant'Antioco. Rispetto a
tali due realtà, nate per esigenze legate all'elevato traffico
commerciale e alla pesca, l'Ufficio Circondariale Marittimo
di Carloforte ha mantenuto la sua importanza per l'attività di soccorso a
mare, stante la posizione di "isola nell'isola" che la vede affacciata
su un'area di mare molto vasta.