Carloforte, 12 luglio 2019
Nella mattina odierna la Guardia Costiera di Carloforte, con l'ausilio di due
mezzi nautici del Corpo già impegnati nelle consuete attività istituzionali
programmate di pattugliamento e vigilanza del litorale costiero, ha proceduto al
posizionamento ed allineamento delle boe rosse di delimitazione della fascia di
mare di 200 metri riservata prioritariamente alla balneazione.
Da oggi, quindi, su tutte le spiagge principali dell’isola di San Pietro (Punta
Nera, Guidi, La Bobba, Girin, Lucaise, Geniò e la Caletta) è ben visibile
l'allineamento di boe rosse che delimitano l'area per i bagnanti, requisito
indispensabile per una balneazione sicura come previsto dall'Ordinanza di
Sicurezza Balneare vigente n. 09/2018 del 08 giugno 2018 dell’Ufficio
Circondariale Marittimo di Carloforte, consultabile anche sul sito
www.guardiacostiera.gov.it/carloforte alla sezione “Ordinanze”.
Questa novità permetterà anche ai diportisti, che vorranno sostare ed ancorare le
proprie unità da diporto in prossimità delle principali spiagge dell’isola, un
maggior gradiente di sicurezza nei confronti degli stessi bagnanti.
Questa opportunità è nata a seguito di un tavolo tecnico inerente la sicurezza
della balneazione svoltosi la scorsa settimana tra l’Amministrazione comunale e
la Guardia Costiera dove le due Pubbliche Amministrazioni, condividendo le
criticità locali del periodo estivo, hanno lavorato duramente per fornire alla
collettività questo ulteriore servizio improntato all’importante tema della
sicurezza.
Con l'occasione si sensibilizzano i bagnanti e diportisti a rispettare la vigente
Ordinanza di Sicurezza Balneare n. 09/2018 del 08 giugno 2018 dell’Ufficio
Circondariale Marittimo di Carloforte, che disciplina la sicurezza della
navigazione marittima, della salvaguardia della vita umana in mare, la
balneazione e le attività ludico sportive connesse che si svolgono lungo il litorale
costiero del Circondario Marittimo di Carloforte.
Il mancato rispetto delle norme vigenti comporta notevoli rischi sia per i
bagnanti che per la sicurezza della navigazione, oltre che all’elevazione di
opportune sanzioni amministrative.