Si è completato nella giornata di martedì 20 giugno 2017, presso la sede della Protezione Civile So.S.A.Go. di Gonnesa, il corso formativo BLS-D (primo soccorso e relativo uso del defibrillatore semiautomatico), a favore di 16 militari in servizio presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Carloforte.

L'attività, che rientra tra le direttive previste dal Comando Generale delle Capitanerie di porto, è stata effettuata in forza del “ Progetto di cooperazione tra la Direzione Marittima di Cagliari ed il Servizio 118 per l’incremento delle capacità tecnico-sanitarie in materia di salvaguardia della vita umana in mare nelle provincie di Cagliari, Oristano e Carbonia – Iglesias.”

L’iniziativa   contribuisce  ad  assicurare  una  sempre  più  capillare  diffusione  della  conoscenza  delle  “manovre”  sanitarie  di  primo  soccorso  e  delle  tecniche  di rianimazione cardiopolmonare rispondendo, inoltre, all’esigenza di garantire gli standard addestrativi richiesti in relazione ai differenti profili di impiego del personale.

Obiettivo primario è il raggiungimento della possibilità di riconoscere i casi di arresto cardiorespiratorio improvviso, applicando le corrette tecniche  di rianimazione per poi essere in grado di utilizzare un defibrillatore semiautomatico esterno, in attesa dell’arrivo dei soccorsi avanzati.

Si tratta, senza dubbio, di un importante momento nel percorso formativo dei militari della Guardia Costiera, impegnati non solo ad accrescere il proprio bagaglio di conoscenze professionali, ma anche a diventare parte attiva e pronta ad operare, in modo qualificato, nelle situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi in mare.

​Soddisfazione è stata espressa dal Comandante Tenente di Vascello Christian AMIN, che, al termine dell'attività, ha ringraziato la Responsabile del Servizio Emergenza Territoriale 118 dell’ASSL di Carbonia Dott.ssa Giuliana RIOLA per la proficua, importante e costante collaborazione.