La Delegazione di Spiaggia di Caorle, istituita alla fine degli anni 50, aveva sede nel cuore del centro storico della città al termine del "rio interno". La Delegazione, aveva sede sul retro del vecchio mercato ittico, meglio conosciuto come "la pescheria".
Con il Decreto Del Presidente Della Repubblica del 27 marzo 1992, n. 328 "Regolamento recante modificazioni alle Circoscrizioni territoriali della Marina Mercantile, nonché elevazione di alcuni Uffici Marittimi Minori ad Uffici Circondariali Marittimi" l'ufficio Marittimo di Caorle è stato elevato ad Ufficio Circondariale Marittimo, la cui giurisdizione, in origine comprendeva il litorale compreso fra "Punta Sabbioni", del comune di Cavallino-Treporti e la foce del Fiume Tagliamento. Nella la giurisdizione dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle, vi era l'Ufficio Locale Marittimo di Jesolo.
Nell'anno 2006 L'Ufficio locale Marittimo di Jesolo veniva elevato ad Ufficio Circondariale Marittimo, con la conseguente riduzione dell'ambito di giurisdizione dell'Ufficio di Caorle dalla foce di "piave vecchia" alla foce del fiume Tagliamento, mentre nell'anno 2007 veniva istituita la Delegazione di Spiaggia di Bibione alle dipendenze dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle. Dal 25 Giugno 2011, la Sezione Marittima di Bibione è stata elevata a Delegazione di Spiaggia.
L'attuale giurisdizione dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle è compresa tra la vecchia foce del fiume Piave alla foce del fiume Tagliamento.
L'Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle è alle dipendenze dalla Capitaneria di Porto di Venezia e rientra nell'ambito di giurisdizione della Direzione Marittima di Venezia.
L'Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle è attualmente dotato di una motovedetta classe 500, di un battello pneumatico Zodiac "Hurricane" e di un Boston Whaler.