Come noto il giorno 11 aprile è stato riconosciuto dalla Repubblica italiana quale “giornata del mare e della cultura militare” anche al fine di sensibilizzare i giovani sul tema della tutela dell’ambiente marino e costiero e, più in generale, sulla cultura del mare.
Nell’ambito di una già avviata collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e il Corpo delle Capitanerie di Porto, dopo un periodo di stallo dovuto alla nota emergenza Sanitaria tutt’ora in atto, questa mattina è stata celebrata la “Giornata del mare e della cultura marinaa Caorle nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti.
Il Tenente di Vascello Valeria MENENTI, Comandante de
ll’Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle, sotto la guida della Direzione Marittima di Venezia, ha organizzato la manifestazione a favore di 125 alunni della scuola primaria Palladio di Caorle dividendo la giornata in due attività.
La prima organizzata presso il Museo nazionale di Archeologia del Mare di Caorle in collaborazione con il Ministero della Cultura
Direzione Regionale Musei del Veneto, dove si è svolta una visita guidata alla scoperta dei “tesori” sommersi nel mare di Caorle.
Una seconda attività effettuata nei pressi della
chiesa della Madonnina del marein collaborazione con la Federazione Italiana Salvamento Acquatico Veneto - Delegazione Venezia e Vicenza consistente in varie tipologie di soccorso e recupero in mare anche con l’ausilio di unità cinofile.
Tale manifestazione ha riscosso la soddisfazione e l’apprezzamento dei piccoli spettatori che hanno dimostrato particolare interesse e curiosità.
Con l’occasione il Comandante MENENTI ha delineato gli obiettivi e i compiti della Guardia Costiera, impegnati quotidianamente nella ricerca e soccorso, nella tutela della sicurezza della navigazione, nella difesa dell’ambiente, nella tutela del patrimonio ittico e dell’habitat marino e costiero, nonché in tutto ciò che riguarda gli usi civili e produttivi del mare e rinnovando l’invito per il prossimo anno a tutti gli spettatori.

11/04/2022 Caorle

Come noto il giorno 11 aprile è stato riconosciuto dalla Repubblica italiana quale “giornata del mare e della cultura militare” anche al fine di sensibilizzare i giovani sul tema della tutela dell’ambiente marino e costiero e, più in generale, sulla cultura del mare.
Nell’ambito di una già avviata collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e il Corpo delle Capitanerie di Porto, dopo un periodo di stallo dovuto alla nota emergenza Sanitaria tutt’ora in atto, questa mattina è stata celebrata la “Giornata del mare e della cultura marinaa Caorle nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti.
Il Tenente di Vascello Valeria MENENTI, Comandante de
ll’Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle, sotto la guida della Direzione Marittima di Venezia, ha organizzato la manifestazione a favore di 125 alunni della scuola primaria Palladio di Caorle dividendo la giornata in due attività.
La prima organizzata presso il Museo nazionale di Archeologia del Mare di Caorle in collaborazione con il Ministero della Cultura
Direzione Regionale Musei del Veneto, dove si è svolta una visita guidata alla scoperta dei “tesori” sommersi nel mare di Caorle.
Una seconda attività effettuata nei pressi della
chiesa della Madonnina del marein collaborazione con la Federazione Italiana Salvamento Acquatico Veneto - Delegazione Venezia e Vicenza consistente in varie tipologie di soccorso e recupero in mare anche con l’ausilio di unità cinofile.
Tale manifestazione ha riscosso la soddisfazione e l’apprezzamento dei piccoli spettatori che hanno dimostrato particolare interesse e curiosità.
Con l’occasione il Comandante MENENTI ha delineato gli obiettivi e i compiti della Guardia Costiera, impegnati quotidianamente nella ricerca e soccorso, nella tutela della sicurezza della navigazione, nella difesa dell’ambiente, nella tutela del patrimonio ittico e dell’habitat marino e costiero, nonché in tutto ciò che riguarda gli usi civili e produttivi del mare e rinnovando l’invito per il prossimo anno a tutti gli spettatori.

Caorle

Immagine segnaposto

RITROVATO UN CADAVERE AL LARGO DI CAORLE: ANCORA DA IDENTIFICARE

Immagine segnaposto

ALLERTA PER UN PRESUNTO DISPERSO IN MARE A CAORLE. LA GUARDIA COSTIERA ATTIVA LE RICERCHE

Immagine segnaposto

CAMBIO AL COMANDO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI CAORLE

Immagine segnaposto

VISITA DEL COMANDANTE MARITTIMO NORD AMMIRAGLIO DI DIVISIONE PIERPAOLO RIBUFFO