L’Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle in collaborazione con Circolo Nautico Porto Santa Margherita , ha organizzato, giovedì 28 Maggio, un’esercitazione di soccorso e recupero di un naufrago alla deriva. L’iniziativa, fortemente voluta dalla locale Capitaneria di Porto e dal CNSM, si inserisce nel calendario 2015 del progetto Vela a Scuola, patrocinato da oltre quindici anni dall’Amministrazione comunale di Caorle, che ha visto coinvolti i ragazzi delle classi V elementare e II media dell’Istituto Comprensivo Scolastico “A. Palladio” di Caorle.

Il progetto è partito lo scorso mese di Aprile, con le prime lezioni teoriche presso la palestra della scuola, per spostarsi poi nella Spiaggia di Levante, presso la Base a Mare CNSM con le lezioni pratiche sulle imbarcazioni della scuola vela, Laser singoli e Bahia collettivi, con i quali i ragazzi hanno avuto l’opportunità di imparare a condurre un’imbarcazione a vela.

Nella mattinata, intorno alle ore 11.00, i ragazzi della II C della “A. Palladio”, distribuiti tra il gommone di assistenza CNSM e un “Bahia” erano da poco usciti in mare quando un lampo rosso ha illuminato il cielo.

La simulazione è stata organizzata senza informare i ragazzi, che hanno prontamente reagito interpellando l’istruttore su come comportarsi. L’istruttore Gian Alberto Marcorin, ha fatto rotta immediata verso una zattera di salvataggio, ormeggiata per l’occasione in vicinanza della Chiesa della Madonna dell’Angelo, dalla quale era partito il razzo di richiesta soccorso, verificando che a bordo si trovasse un naufrago. L’istruttore ha quindi incaricato uno dei ragazzi di allertare via radio la Capitaneria di Porto che ha immediatamente avviato le procedure di recupero. Un po’ emozionato, il ragazzo alla radio ha però subito capito come comportarsi ed ha prontamente interagito con il personale della Guardia Costiera per coordinare il recupero, non prima di essersi accertato dello stato fisico del naufrago. Sul luogo sono intervenuti i mezzi e gli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle che in breve tempo hanno recuperato il naufrago. Per i ragazzi del Palladio è stata sicuramente una lezione diversa dal solito, che ricorderanno a lungo,  prendendo certamente spunto per approfondire a scuola i temi legati alla sicurezza in mare.

Per la Capitaneria di Porto di Caorle e per il Circolo Nautico Santa Margherita, un’occasione per mettere alla prova uomini e mezzi.

28/05/2015 Caorle Eventi

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle in collaborazione con Circolo Nautico Porto Santa Margherita , ha organizzato, giovedì 28 Maggio, un’esercitazione di soccorso e recupero di un naufrago alla deriva. L’iniziativa, fortemente voluta dalla locale Capitaneria di Porto e dal CNSM, si inserisce nel calendario 2015 del progetto Vela a Scuola, patrocinato da oltre quindici anni dall’Amministrazione comunale di Caorle, che ha visto coinvolti i ragazzi delle classi V elementare e II media dell’Istituto Comprensivo Scolastico “A. Palladio” di Caorle.

Il progetto è partito lo scorso mese di Aprile, con le prime lezioni teoriche presso la palestra della scuola, per spostarsi poi nella Spiaggia di Levante, presso la Base a Mare CNSM con le lezioni pratiche sulle imbarcazioni della scuola vela, Laser singoli e Bahia collettivi, con i quali i ragazzi hanno avuto l’opportunità di imparare a condurre un’imbarcazione a vela.

Nella mattinata, intorno alle ore 11.00, i ragazzi della II C della “A. Palladio”, distribuiti tra il gommone di assistenza CNSM e un “Bahia” erano da poco usciti in mare quando un lampo rosso ha illuminato il cielo.

La simulazione è stata organizzata senza informare i ragazzi, che hanno prontamente reagito interpellando l’istruttore su come comportarsi. L’istruttore Gian Alberto Marcorin, ha fatto rotta immediata verso una zattera di salvataggio, ormeggiata per l’occasione in vicinanza della Chiesa della Madonna dell’Angelo, dalla quale era partito il razzo di richiesta soccorso, verificando che a bordo si trovasse un naufrago. L’istruttore ha quindi incaricato uno dei ragazzi di allertare via radio la Capitaneria di Porto che ha immediatamente avviato le procedure di recupero. Un po’ emozionato, il ragazzo alla radio ha però subito capito come comportarsi ed ha prontamente interagito con il personale della Guardia Costiera per coordinare il recupero, non prima di essersi accertato dello stato fisico del naufrago. Sul luogo sono intervenuti i mezzi e gli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle che in breve tempo hanno recuperato il naufrago. Per i ragazzi del Palladio è stata sicuramente una lezione diversa dal solito, che ricorderanno a lungo,  prendendo certamente spunto per approfondire a scuola i temi legati alla sicurezza in mare.

Per la Capitaneria di Porto di Caorle e per il Circolo Nautico Santa Margherita, un’occasione per mettere alla prova uomini e mezzi.

Eventi

Immagine segnaposto

RITROVATO UN CADAVERE AL LARGO DI CAORLE: ANCORA DA IDENTIFICARE

Immagine segnaposto

ALLERTA PER UN PRESUNTO DISPERSO IN MARE A CAORLE. LA GUARDIA COSTIERA ATTIVA LE RICERCHE

Immagine segnaposto

CAMBIO AL COMANDO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI CAORLE

Immagine segnaposto

La Guardia Costiera di Bibione incontra il campo scuola della protezione civile del comune di Fossalta di Portogruaro

Caorle

Immagine segnaposto

RITROVATO UN CADAVERE AL LARGO DI CAORLE: ANCORA DA IDENTIFICARE

Immagine segnaposto

ALLERTA PER UN PRESUNTO DISPERSO IN MARE A CAORLE. LA GUARDIA COSTIERA ATTIVA LE RICERCHE

Immagine segnaposto

CAMBIO AL COMANDO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI CAORLE

Immagine segnaposto

VISITA DEL COMANDANTE MARITTIMO NORD AMMIRAGLIO DI DIVISIONE PIERPAOLO RIBUFFO