crest DM.jpg

Ambito di giurisdizione

La Direzione Marittima di Cagliari, istituita con D.P.R. 11 settembre 2008, n.161, ha giurisdizione da Porto Tangone escluso (versante occidentale) a Capo Monte Santu incluso (versante orientale), per un totale di 950 chilometri di costa. Dalla Direzione Marittima di Cagliari dipendono le Capitanerie di Cagliari e Oristano.

Dalla Capitaneria di Cagliari dipendono gli Uffici Circondariali Marittimi di Arbatax, Carloforte, Portoscuso, S. Antioco, nonché la Delegazione di spiaggia di Calasetta e le Sezioni staccate di Sarroch e di Villasimius (aperta solo durante la stagione estiva); dalla Capitaneria di Oristano dipende l'Ufficio Circondariale Marittimo di Bosa.

Nel porto di Cagliari, classificato di II categoria - I classe in base ai Regi Decreti n.3095 del 2 aprile 1885 e n. 713 del 26 settembre 1904, è costituita l'Autorità Portuale i cui limiti della relativa circoscrizione territoriale sono stati individuati con Decreto Ministeriale in data 06 Aprile 1994 dell'allora Ministero dei Trasporti e della Navigazione e, in buona sostanza, la giurisdizione del detto Ente si estende dalla radice del molo storico di levante del porto di Cagliari a Porto Foxi (Sarroch) ed include il porto storico, il nuovo porto industriale, le aree demaniali a ponente del porto industriale, i pontili Versalis, Syndial e Saras sino al detto porticciolo di Porto Foxi.


SUDDIVISIONE DELLA GIURISDIZIONE

giurisd.jpg


 

PORTI ED APPRODI DELLA DIREZIONE MARITTIMA DI CAGLIARI

porti.jpg

Aree sensibili nel territorio della Direzione Marittima di Cagliari


SITUAZIONE LOGISTICA DELLA DIREZIONE MARITTIMA DI CAGLIARI


Direzione Marittima di Cagliari

La sede della Direzione Marittima di Cagliari è ubicata in Piazza Attilio Deffenu, in un edificio demaniale su tre livelli, risalente all'anno 1950, il cui ingresso principale affaccia sulla darsena destinata a ormeggio delle unità navali del Corpo.

In detto edificio sono allocati la Segreteria e gli uffici della Direzione Marittima, il Servizio Amministrativo Logistico, il Demanio, il Contenzioso amministrativo, la Mobilitazione e il Centro Informazioni Navali.

Sono presenti anche le segreterie delle motovedette ormeggiate nella prospiciente banchina.

Nello stesso edificio trovano sede anche otto alloggi destinati al personale con famiglia.


Capitaneria di Porto di Cagliari

La sede della Capitaneria è ubicata su un vasto comprensorio ubicato in via dei Calafati, nella zona oc-cidentale della città; vi sono ospitati molti dei servizi della Capitaneria, la caserma e ventinove alloggi di servizio.

La struttura, consegnata all’Amministrazione Marittima agli inizi degli anni novanta, è am-pia, confortevole e rispondente alle esigenze di servizio.

 

IV Nucleo Subacquei

Con Decreto del Comandante Generale n.377/2008 in data 07.05.2008 è stato istituito, con decorrenza 1° giugno 2008, il IV  Nucleo Operatori Subacquei del Corpo delle Capitanerie di Porto con sede a Cagliari. Il Nucleo è dislocato presso Porto Canale.

Il Nucleo è allocato presso una palazzina ove sono ubicati gli uffici, la foresteria dove alloggia parte del personale, oltre che locali necessari per l'espletamento dell'attività operativa.

 

 

IV SEZIONE VOLO ELICOTTERI G.C. DECIMOMANNU

In data 25 giugno 2018 è stata istituita la 4a Sezione Volo Elicotteri Guardia Costiera presso l'aeroporto militare di Decimomannu (CA), sede del Reparto Sperimentale e di Standardizzazione al Tiro Aereo dell'Aeronautica Militare. Il 17.07.2018, con l'arrivo del primo elicottero AW139, è iniziata ufficialmente l'attività operativa della Sezione.

Opera in Sardegna con mezzi, equipaggi e personale tecnico per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali quali la ricerca e soccorso in mare (SAR), il servizio di vigilanza delle attività di pesca e delle risorse biologiche, la tutela marino e della costa.