Anche quest’anno, a partire dal 25 giugno sino al 29 luglio, la Capitaneria di Porto di Cagliari, sede di Direzione Marittima, ha aderito alla X edizione del “Campo Giovani”, progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – per la promozione della cultura della protezione dell’ambiente marino e della sicurezza della navigazione.

Per una settimana, i 3 gruppi di giovani che si sono alternati, composti ciascuno da tre ragazzi e tre ragazze, a cui è stato assegnato un tutor selezionato tra i giovani ufficiali della locale Capitaneria, hanno potuto assistere ai vari aspetti delle molteplici attività amministrative ed operative svolte dalla locale Autorità Marittima.

Nello specifico, i giovani hanno seguito delle lezioni teoriche sulle tematiche relative ai compiti istituzionali del Corpo ed alla Ordinanza di Sicurezza della Balneazione, a cui sono seguite varie attività sul campo, quali la visita presso le principali sedi ed i reparti della Direzione Marittima, esercitazioni a bordo dei mezzi navali della Guardia Costiera di Cagliari e della Sezione di Villasimius, con particolare riguardo all’attività di vigilanza e tutela dell’Area Marina Protetta di “Capo Carbonara” e lezioni teoriche e pratiche sulla tutela della filiera della pesca.

Nel periodo di permanenza in Capitaneria, l’attività formativa è stata affiancata da visite guidate presso le zone di pregio naturalistico, storico, architettonico e culturale presenti nel circondario come l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Villasimius, CA), il Centro di Recupero cetacei e tartarughe marine di Nora (Pula, CA) ed il centro storico di Cagliari.

L’iniziativa, che ha il fine di avvicinare i giovani alla cultura marinara, attraverso la partecipazione ad attività tese alla salvaguardia della vita umana, alla protezione dell’ambiente marino e della fauna ittica, alla tutela dei beni archeologici sommersi ed alla conoscenza delle regole fondamentali per una navigazione sicura, ha riscosso il plauso e la viva partecipazione dei soggetti interessati.


31/07/2018 Cagliari

Anche quest’anno, a partire dal 25 giugno sino al 29 luglio, la Capitaneria di Porto di Cagliari, sede di Direzione Marittima, ha aderito alla X edizione del “Campo Giovani”, progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – per la promozione della cultura della protezione dell’ambiente marino e della sicurezza della navigazione.

Per una settimana, i 3 gruppi di giovani che si sono alternati, composti ciascuno da tre ragazzi e tre ragazze, a cui è stato assegnato un tutor selezionato tra i giovani ufficiali della locale Capitaneria, hanno potuto assistere ai vari aspetti delle molteplici attività amministrative ed operative svolte dalla locale Autorità Marittima.

Nello specifico, i giovani hanno seguito delle lezioni teoriche sulle tematiche relative ai compiti istituzionali del Corpo ed alla Ordinanza di Sicurezza della Balneazione, a cui sono seguite varie attività sul campo, quali la visita presso le principali sedi ed i reparti della Direzione Marittima, esercitazioni a bordo dei mezzi navali della Guardia Costiera di Cagliari e della Sezione di Villasimius, con particolare riguardo all’attività di vigilanza e tutela dell’Area Marina Protetta di “Capo Carbonara” e lezioni teoriche e pratiche sulla tutela della filiera della pesca.

Nel periodo di permanenza in Capitaneria, l’attività formativa è stata affiancata da visite guidate presso le zone di pregio naturalistico, storico, architettonico e culturale presenti nel circondario come l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Villasimius, CA), il Centro di Recupero cetacei e tartarughe marine di Nora (Pula, CA) ed il centro storico di Cagliari.

L’iniziativa, che ha il fine di avvicinare i giovani alla cultura marinara, attraverso la partecipazione ad attività tese alla salvaguardia della vita umana, alla protezione dell’ambiente marino e della fauna ittica, alla tutela dei beni archeologici sommersi ed alla conoscenza delle regole fondamentali per una navigazione sicura, ha riscosso il plauso e la viva partecipazione dei soggetti interessati.


Cagliari

Immagine segnaposto

CONCLUSA LA TRE GIORNI CAGLIARITANA SUL SOCCORSO IN MARE CON L’ESERCITAZIONE INTERNAZIONALE SQUALO 2022

Immagine segnaposto

GRAVI IRREGOLARITÀ SULLA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE NAVE MERCANTILE DETENUTA DALLA GUARDIA COSTIERA

Immagine segnaposto

PASSEGGERO COLTO DA MALORE A BORDO DI UNA NAVE DA CROCIERA SOCCORSO DA UNA MOTOVEDETTA DELLA GUARDIA COSTIERA

Immagine segnaposto

OPERAZIONE ESTIVA MARE SICURO I NUMERI DELLA DIREZIONE MARITTIMA DI CAGLIARI