La Giornata è stata istituita lo scorso anno con le recenti modifiche al Codice della Nautica da diporto, al fine di sviluppare tra gli studenti la consapevolezza del mare come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

Su iniziativa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, l'11 aprile si sono svolte manifestazioni in tutta Italia, in collaborazione con la Guardia Costiera, per valorizzare le tradizioni marinaresche del nostro Paese, il patrimonio storico e culturale legato al mare, nella consapevolezza che la scuola rappresenti il miglior veicolo per educare i giovani anche in tale ambito.

L'attività, rivolta in particolare agli studenti, si ricongiunge agli obiettivi e ai compiti della Guardia Costiera, impegnata quotidianamente nella ricerca e soccorso, nella tutela della sicurezza della navigazione, nella difesa dell'ambiente, nella tutela del patrimonio ittico e dell'habitat marino e costiero, nonché in tutto ciò che riguarda gli usi civili e produttivi del mare. Gli uomini, le donne, i mezzi aerei e navali del Corpo hanno partecipato con dimostrazioni pratiche delle principali attività operative della Guardia Costiera e offrendo la propria esperienza all'interno di conferenze e incontri rivolti a cittadini e studenti.

All'interno del territorio di competenza della Direzione Marittima di Cagliari hanno avuto luogo una serie d'incontri che hanno visto il coinvolgimento degli studenti di diverse scuole. Nella città di Cagliari una rappresentanza di studenti dell'Istituto Superiore "Buccari-Marconi", una volta attraccati con la propria unità scuola presso il molo antistante la Sede Storica della Direzione Marittima di Cagliari, sono stati accolti dal personale della Guardia Costiera e hanno iniziato il loro percorso guidato all'interno dell'area portuale del capoluogo sardo. I ragazzi hanno visitato i mezzi navali della Guardia Costiera per poi proseguire verso la sede dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia accompagnati da una delegazione dei propri soci. La mattinata è continuata con un incontro con due membri del team velico LUNA ROSSA, Vasco Vascotto e Pietro Sibello, per poi  completare la visita presso la sede della Lega Navale di Cagliari, che gli ha accolti con il proprio Presidente.

11/04/2019 Cagliari Eventi

La Giornata è stata istituita lo scorso anno con le recenti modifiche al Codice della Nautica da diporto, al fine di sviluppare tra gli studenti la consapevolezza del mare come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

Su iniziativa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, l'11 aprile si sono svolte manifestazioni in tutta Italia, in collaborazione con la Guardia Costiera, per valorizzare le tradizioni marinaresche del nostro Paese, il patrimonio storico e culturale legato al mare, nella consapevolezza che la scuola rappresenti il miglior veicolo per educare i giovani anche in tale ambito.

L'attività, rivolta in particolare agli studenti, si ricongiunge agli obiettivi e ai compiti della Guardia Costiera, impegnata quotidianamente nella ricerca e soccorso, nella tutela della sicurezza della navigazione, nella difesa dell'ambiente, nella tutela del patrimonio ittico e dell'habitat marino e costiero, nonché in tutto ciò che riguarda gli usi civili e produttivi del mare. Gli uomini, le donne, i mezzi aerei e navali del Corpo hanno partecipato con dimostrazioni pratiche delle principali attività operative della Guardia Costiera e offrendo la propria esperienza all'interno di conferenze e incontri rivolti a cittadini e studenti.

All'interno del territorio di competenza della Direzione Marittima di Cagliari hanno avuto luogo una serie d'incontri che hanno visto il coinvolgimento degli studenti di diverse scuole. Nella città di Cagliari una rappresentanza di studenti dell'Istituto Superiore "Buccari-Marconi", una volta attraccati con la propria unità scuola presso il molo antistante la Sede Storica della Direzione Marittima di Cagliari, sono stati accolti dal personale della Guardia Costiera e hanno iniziato il loro percorso guidato all'interno dell'area portuale del capoluogo sardo. I ragazzi hanno visitato i mezzi navali della Guardia Costiera per poi proseguire verso la sede dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia accompagnati da una delegazione dei propri soci. La mattinata è continuata con un incontro con due membri del team velico LUNA ROSSA, Vasco Vascotto e Pietro Sibello, per poi  completare la visita presso la sede della Lega Navale di Cagliari, che gli ha accolti con il proprio Presidente.

Eventi

Immagine segnaposto

Diportisti in difficoltà alla Sella del Diavolo soccorsi dalla Guardia Costiera

Immagine segnaposto

29 giugno 2020 Visita del Comandante Generale AIC Giovanni PETTORINO

Immagine segnaposto

Capitaneria di Porto di Cagliari e Area Marina Protetta di Capo Carbonara: continua la collaborazione istituzionale

Immagine segnaposto

#PlasticFreeGC_Cagliari_21settembre2019

Cagliari

Immagine segnaposto

CONCLUSA LA TRE GIORNI CAGLIARITANA SUL SOCCORSO IN MARE CON L’ESERCITAZIONE INTERNAZIONALE SQUALO 2022

Immagine segnaposto

GRAVI IRREGOLARITÀ SULLA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE NAVE MERCANTILE DETENUTA DALLA GUARDIA COSTIERA

Immagine segnaposto

PASSEGGERO COLTO DA MALORE A BORDO DI UNA NAVE DA CROCIERA SOCCORSO DA UNA MOTOVEDETTA DELLA GUARDIA COSTIERA

Immagine segnaposto

OPERAZIONE ESTIVA MARE SICURO I NUMERI DELLA DIREZIONE MARITTIMA DI CAGLIARI