Procedure di ammissione esami Patenti Nautiche

NOVITA': con Decreto 10 agosto 2021 (clicca qui) sono state definite le nuove modalità di svolgimento degli esami per il conseguimento della patente nautica di tutte le categorie. Con D.D. n° 10 del 25.01.2022 (clicca qui per visualizzarlo), successivamente modificato con D.D. n° 106 del 12.05.2022  (clicca qui per visualizzarlo) e con D.D. n° 131 del 31.05.2022  (clicca qui per visualizzarlo), è stato approvato l'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento delle patenti nautiche.

Clicca qui per visualizzare l'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento delle patenti nautiche (elenco quiz base - elenco quiz vela - elenco quiz su elementi di carteggio - elenco prove di carteggio) con le relative risposte corrette

Clicca qui per visualizzare la circolare prot. n. 15304 del 13.05.2022 contenente le indicazioni per la gestione della prima fase attuativa delle nuove modalità di esame

Clicca qui per visualizzare il "PIEGHEVOLE" per gli esami di patenti nautiche, contenente le "AVVERTENZE PER I CANDIDATI" e le "RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE RELATIVE AI QUESTIONARI SOMMINISTRATI IN SEDE DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA DA DIPORTO"

Clicca qui per scaricare IL NUOVO MODELLO UNICO contenente l'informativa sulla privacy

Esame di nuoto e voga per l'iscrizione nelle matricole della Gente di Mare

Le date pubblicate sul calendario degli esami si riferiscono ai giorni in cui sarà sostenuto l'esame. Per verificare la data di scadenza di presentazione dell'istanza e della relativa documentazione, è necessario leggere attentamente il bando all'interno della pagina dell'esame ovvero prendere contatti con l'ufficio preposto.

caricamento
SESSIONE D'ESAMI PER PATENTE NAUTICA SENZA LIMITE Brindisi martedì 21 marzo

Patenti nautiche cat. A

Motore senza limiti dalla costa

Maggiori info

SESSIONE D'ESAMI PER PATENTE NAUTICA SENZA LIMITE

Allegati:

CAPITANERIA DI PORTO

GUARDIA COSTIERA BRINDISI

 

Elenco dei candidati ammessi alla PROVA TEORICA per l'abilitazione al comando e alla condotta di unità da diporto

21 MARZO 2023 ore 09:00

LIZZERI Gabriele Esame senza limite dalla costa a motore
ZUCCARO Luca Esame senza limite dalla costa a motore

 

N.B. I CANDIDATI CHE RISULTERANNO IDONEI ALLA SUDDETTA PROVA TEORICA EFFETTERANNO LA PROVA PRATICA IL GIORNO 23 MARZO 2023

I candidati sopra elencati sono convocati, presso la sede di questa Capitaneria di Porto -
sita in viale Regina Margherita n.1, per sostenere l'esame TEORICO per il conseguimento della patente nautica.

Premesso quanto sopra, si riportano di seguito gli adempimenti che i candidati sono
tenuti ad assolvere per l'ammissione alla prova d'esame:

- presentarsi presso la sede designata nel giorno e nell'ora sopra indicati con un documento di identità in corso di validità. I candidati che si presenteranno con un ritardo superiore a venti minuti non saranno ammessi a sostenere la prova e saranno quindi dichiarati assenti;

- presentarsi muniti di penna nera o blu, n°2 squadrette nautiche, compasso, matita e gomma;
- esclusivamente per la prova di carteggio nautico, il candidato è tenuto a presentarsi munito della carte nautica 5/D (se senza limite dalla costa anche con la 42/D) pubblicate dall'Istituto Idrografico della Marina, prive di alterazioni o segni di precedenti esercitazioni.

- presentare l'attestazione rilasciata (e sottoscritta dal legale rappresentante) da una
scuola nautica, consorzi di scuole nautiche, ovvero Istituti tecnici nautici, dalla quale si
evinca che il candidato abbia effettuato almeno 5 ore complessive di manovre
svolgendo il programma di cui all'allegato D del Decreto n.323 in data 10.08.2021 su
imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l'insegnamento professionale (prima della prova pratica);

Si forniscono, inoltre, i seguenti elementi informativi:

- qualora il candidato risulti assente alla prima convocazione, lo stesso verrà
riconvocato d'ufficio per la prova scritta alla prima sessione reputata utile, senza
ulteriori oneri tributari e senza dover presentare una nuova dichiarazione di
disponibilità;

- qualora il candidato dovesse risultare non idoneo, previa presentazione di
dichiarazione di disponibilità, da presentarsi entro e non oltre i successivi 6 mesi , potrà ripetere la prova scritta, ovvero solo la parte della
prova scritta non superata, decorsi almeno 30 giorni dalla data della prova non
superata, senza assolvere ad ulteriori pagamenti di tasse o tributi.

           I candidati risultati idonei alla prova teorica, saranno convocati per la PROVA PRATICA
nella data già fissata oppure successivamente stabilita mediante pubblicazione online sul sito istituzione, al seguente indirizzo: http://www.guardiacostiera.gov.it/brindisi/calendario-esami
           Per ulteriori necessità il personale dell'Ufficio Patenti della Capitaneria di Porto resta a
disposizione dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 11.30, il martedì e il giovedì dalle 15.00
alle 16.30.


Vai alla Pagina
N° 09 ESAME TEORICO PATENTE NAUTICA A MOTORE ENTRO 12 MIGLIA Brindisi martedì 28 marzo

Motore entro le 12 miglia

Maggiori info

N° 09 ESAME TEORICO PATENTE NAUTICA A MOTORE ENTRO 12 MIGLIA

Allegati:

CAPITANERIA DI PORTO

GUARDIA COSTIERA BRINDISI

 

Elenco dei candidati ammessi alla PROVA PRATICA per l'abilitazione al comando e alla condotta di unità da diporto

28 MARZO 2023 ore 09:00

MUSCIO Pasquale Esame entro 12 miglia dalla costa a motore
MENZA Francesco Esame entro 12 miglia dalla costa a motore
LOMBARDI AntonelloEsame entro 12 miglia dalla costa a motore
MENZA GiuseppeEsame entro 12 miglia dalla costa a motore
LOMARTIRE Leonardo C.Esame entro 12 miglia dalla costa a motore
DESTINO UmbertoEsame entro 12 miglia dalla costa a motore
CHIATANTE IsabellaEsame entro 12 miglia dalla costa a motore

 

N.B. I CANDIDATI CHE RISULTERANNO IDONEI ALLA SUDDETTA PROVA TEORICA EFFETTERANNO LA PROVA PRATICA IL GIORNO 30 MARZO 2023

I candidati sopra elencati sono convocati, presso la sede di questa Capitaneria di Porto -
sita in viale Regina Margherita n.1, per sostenere l'esame TEORICO per il conseguimento della patente nautica.

Premesso quanto sopra, si riportano di seguito gli adempimenti che i candidati sono
tenuti ad assolvere per l'ammissione alla prova d'esame:

- presentarsi presso la sede designata nel giorno e nell'ora sopra indicati con un documento di identità in corso di validità. I candidati che si presenteranno con un ritardo superiore a venti minuti non saranno ammessi a sostenere la prova e saranno quindi dichiarati assenti;

- presentarsi muniti di penna nera o blu, n°2 squadrette nautiche, compasso, matita e gomma;
- esclusivamente per la prova di carteggio nautico, il candidato è tenuto a presentarsi munito della carte nautica 5/D (se senza limite dalla costa anche con la 42/D) pubblicate dall'Istituto Idrografico della Marina, prive di alterazioni o segni di precedenti esercitazioni.

- presentare l'attestazione rilasciata (e sottoscritta dal legale rappresentante) da una
scuola nautica, consorzi di scuole nautiche, ovvero Istituti tecnici nautici, dalla quale si
evinca che il candidato abbia effettuato almeno 5 ore complessive di manovre
svolgendo il programma di cui all'allegato D del Decreto n.323 in data 10.08.2021 su
imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l'insegnamento professionale (prima della prova pratica);

Si forniscono, inoltre, i seguenti elementi informativi:

- qualora il candidato risulti assente alla prima convocazione, lo stesso verrà
riconvocato d'ufficio per la prova scritta alla prima sessione reputata utile, senza
ulteriori oneri tributari e senza dover presentare una nuova dichiarazione di
disponibilità;

- qualora il candidato dovesse risultare non idoneo, previa presentazione di
dichiarazione di disponibilità, da presentarsi entro e non oltre i successivi 6 mesi , potrà ripetere la prova scritta, ovvero solo la parte della
prova scritta non superata, decorsi almeno 30 giorni dalla data della prova non
superata, senza assolvere ad ulteriori pagamenti di tasse o tributi.

           I candidati risultati idonei alla prova teorica, saranno convocati per la PROVA PRATICA
nella data già fissata oppure successivamente stabilita mediante pubblicazione online sul sito istituzione, al seguente indirizzo: http://www.guardiacostiera.gov.it/brindisi/calendario-esami
           Per ulteriori necessità il personale dell'Ufficio Patenti della Capitaneria di Porto resta a
disposizione dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 11.30, il martedì e il giovedì dalle 15.00
alle 16.30.


Vai alla Pagina
10 ESAME PRATICO PATENTE NAUTICA A MOTORE ENTRO 12 MIGLIA Brindisi giovedì 30 marzo

Patenti nautiche cat. A

Motore entro le 12 miglia

Maggiori info

10 ESAME PRATICO PATENTE NAUTICA A MOTORE ENTRO 12 MIGLIA

Allegati:

CAPITANERIA DI PORTO

GUARDIA COSTIERA BRINDISI

 

Elenco dei candidati ammessi alla PROVA PRATICA per l'abilitazione al comando e alla condotta di unità da diporto

30 MARZO 2023 ore 09:00

 

Candidati idonei alla sessione del 28/03/2023Esame entro 12 miglia dalla costa a motore
CERVELLERA DANILO C.Esame entro 12 miglia dalla costa a motore

 

I suddetti candidati sono convocati, presso la sede di questa Capitaneria di Porto -
sita in viale Regina Margherita n.1, per sostenere l'esame PRATICO per il conseguimento della patente nautica.

Premesso quanto sopra, si riportano di seguito gli adempimenti che i candidati sono
tenuti ad assolvere per l'ammissione alla prova d'esame:

 

  • la presente sessione d'esame consiste nella SOLA PROVA PRATICA in relazione alle disposizioni di cui all'art. 3 comma 1) del DM 10.08.2021;
  •  Il candidato dovrà presentarsi munito di documento di riconoscimento valido, attestazione da parte di una scuola nautica circa l'effettuazione del candidato di almeno cinque ore complessive di manovra (svolgendo il programma di cui all'allegato D del D.M citato) e della dichiarazione di cui all'art. 3 comma 5) lett. A) del DM 10.08.2021 in merito all'unità nautica con la quale intendono sostenere la prova pratica d'esame;
  • detta unità dovrà, possedere una polizza assicurativa per responsabilità civile e che deve includere la copertura assicurativa dei danni a persone o cose derivanti dallo svolgimento di attività d'esame (da consegnare in copia alla commissione esaminatrice), dovrà inoltre essere condotta da soggetto designato dal candidato in possesso da minimo tre anni di patente nautica almeno corrispondente a quella richiesta dal candidato ovvero l'istruttore della scuola nautica, a valere per i propri candidati, che assume il comando dell'unità.


           Per ulteriori necessità il personale dell'Ufficio Patenti della Capitaneria di Porto resta a
disposizione dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 11.30, il martedì e il giovedì dalle 15.00
alle 16.30.

      




Vai alla Pagina