Prosegue
a pieno ritmo l’attività di controllo, sia lungo la costa che in mare, nell’ambito
dell’operazione estiva “Mare Sicuro” della Guardia Costiera, finalizzata al rispetto
delle norme in materia di sicurezza e salvaguardia della vita umana in mare
oltre che della libera fruizione del mare e delle spiagge. Nei giorni 3 e 4
Agosto scorsi, il personale della Sezione Polizia Marittima della Capitaneria
di Porto - Guardia Costiera di Brindisi, sotto il Comando del C.V.(CP)
Salvatore MINERVINO, ha operato numerosi controlli presso le strutture balneari
del litorale di competenza del Comune di Ostuni. Nel corso dei controlli, sono
emersi illeciti legati all’incorretto trattamento dei reflui provenienti da un
esercizio commerciale di noleggio attrezzature balneari su proprietà privata ed
al cui titolare è stata elevata una sanzione amministrativa prevista nell’importo
massimo di 15.500 €. I controlli sono proseguiti su altri esercizi commerciali analoghi,
insistenti sempre su proprietà privata, due sono risultati inadempienti alle
prescizioni dell’ordinanza di sicurezza balneare che prevede l’obbligo di
predisporre il servizio di salvamento. In questo caso i rispettivi titolari
sono stati diffidati ad adempiere e sanzionati in via amministrativa con una
sanzione prevista nell’importo massimo di 3.098 € cadauno. Il giorno
successivo, a seguito di segnalazioni pervenute, i militari della Guardia
Costiera, già appostati in borghese sulla spiaggia dal primo mattino, hanno
accertato che, i titolari di due distinte attività commerciali di noleggio
attrezzature balneari su area privata posizionavano ordinatamente lettini ed
ombrelloni prima che avvenisse la transazione commerciale, impedendo così la
libera fruizione della spiaggia. A questo punto, sono intervenuti contestando
il reato di abusiva occupazione di area demaniale, provvedendo a sgomberare
l’area illecitamente ed arbitrariamente occupata ed a restituirla alla libera
fruizione da parte di bagnanti e turisti. A questo punto, d’intesa con la
competente Autorità Giudiziaria, nella persona del Sostituto Procuratore di
Turno Dr. Giuseppe de Nozza, le attrezzature balneari sono state sottoposte a
sequestro penale mentre i responsabili sono stati deferiti a piede libero per
le violazioni riscontrate.
In
mare, i battelli veloci GC B18 e B48, che nel corso dell’operazione affiancano
e coadiuvano le motovedette CP263, CP 578, CP720 e GC A94, hanno provveduto a
sanzionare numerosi diportisti per illeciti connessi a violazioni
dell’ordinanza di sicurezza.
Per
qualsiasi segnalazione si ricorda che sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7
il numero di centralino della Sala Operativa 0831521022 e la casella di posta
elettronica so.cpbrindisi@mit.gov.it mentre, per le sole emergenze in mare, il
numero blu 1530.
Brindisi,
05 Agosto 2017
Segui la Guardia
Costiera anche su Twitter, Facebook
e Youtube