Proseguono incessantemente i lavori degli uomini e donne della Capitaneria di Porto di Brindisi, sotto il coordinamento costante del Comandante Salvatore Minervino, che ieri, 23 luglio u.s., nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro”, hanno posto sotto sequestro opere abusive in un lido in concessione a Specchiolla, sulla costa di Carovigno.
In particolare, il gestore avevano installato opere abusive prive delle prescritte autorizzazioni su suolo del demanio marittimo in concessione, recintando e realizzando un’area attrezzata per dog beach, un’area adibita a campo di beach volley e pavimentando varie aree riservandole a posa ombrelloni con copertura rimovibile precaria, posa tavolini e sedie e un bancone mescita.
Per tali abusi, i responsabili sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria  in violazioni degli articoli 54 e 1161 del Codice della Navigazione, e 24 del Regolamento di Attuazione del Codice di Navigazione”, mentre tutte le opere sopradescritte, prive di autorizzazione o concessione suppletiva,  sono state sequestrate. 
Tali attività sono tese a ristabilire un regime di equità a favore degli operatori del settore turistico che lavorano nel rispetto delle regole.
La Capitaneria di Porto ricorda che per qualsiasi segnalazione sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero di centralino della Sala Operativa 0831521022 e la casella di posta elettronica so.cpbrindisi@mit.gov.it mentre, per le sole emergenze in mare, il numero blu 1530.



23/07/2018 Brindisi Eventi

Proseguono incessantemente i lavori degli uomini e donne della Capitaneria di Porto di Brindisi, sotto il coordinamento costante del Comandante Salvatore Minervino, che ieri, 23 luglio u.s., nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro”, hanno posto sotto sequestro opere abusive in un lido in concessione a Specchiolla, sulla costa di Carovigno.
In particolare, il gestore avevano installato opere abusive prive delle prescritte autorizzazioni su suolo del demanio marittimo in concessione, recintando e realizzando un’area attrezzata per dog beach, un’area adibita a campo di beach volley e pavimentando varie aree riservandole a posa ombrelloni con copertura rimovibile precaria, posa tavolini e sedie e un bancone mescita.
Per tali abusi, i responsabili sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria  in violazioni degli articoli 54 e 1161 del Codice della Navigazione, e 24 del Regolamento di Attuazione del Codice di Navigazione”, mentre tutte le opere sopradescritte, prive di autorizzazione o concessione suppletiva,  sono state sequestrate. 
Tali attività sono tese a ristabilire un regime di equità a favore degli operatori del settore turistico che lavorano nel rispetto delle regole.
La Capitaneria di Porto ricorda che per qualsiasi segnalazione sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero di centralino della Sala Operativa 0831521022 e la casella di posta elettronica so.cpbrindisi@mit.gov.it mentre, per le sole emergenze in mare, il numero blu 1530.



Eventi

Immagine segnaposto

LA PRESIDENZA NAZIONALE ANMI INCONTRA LA CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI PER LA CAMPAGNA “SEGUI UNA ROTTA SICURA SULLA SICUREZZA STRADALE”

Immagine segnaposto

SIGLATA “LETTERA DI OPERAZIONI” TRA ENAV E CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI

Immagine segnaposto

Capitaneria di Porto, visita del Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica al Prefetto di Brindisi

Immagine segnaposto

Passaggio di consegne al Comando della Capitaneria di Porto di Brindisi.

Brindisi

Immagine segnaposto

GUARDIA COSTIERA SEQUESTRA OLTRE UN QUINTALE E MEZZO DI PRODOTTI ITTICI

Immagine segnaposto

ESERCITAZIONE ANTINCENDIO

Immagine segnaposto

Comunicato stampa Mare Sicuro

Immagine segnaposto

CONTROLLI DI POLIZIA DEMANIALE MARITTIMA E AMBIENTALE PORTO DI VILLANOVA DI OSTUNI