Dal 25 aprile al 01 maggio, in un contesto unico, il Porto Turistico di Brindisi, si è svolto il Salone Nautico di Puglia, giunto alla sua 16a Edizione, manifestazione che ha portato all’approfondimento da parte dei più appassionati utenti del mare, dei grandi temi dell’economia legata a questa importante risorsa: dalla croceristica alla produzione e commercializzazione di prodotti nautici, dalla portualità turistica all’ecosostenibilità ambientale, dalla promozione del territorio alla sicurezza in mare. 
La Capitaneria di Porto di Brindisi è stata presente, per tutta la durata della manifestazione, proprio per sottolineare l’importanza del ruolo svolto dal Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera con uno spazio espositivo presidiato da personale militare che ha coinvolto grandi e bambini, diffondendo importanti nozioni di sicurezza da rispettare quando sin va in spiaggia, ma anche quando si va a pescare, al fine di salvaguardare la vita umana in mare, visto anche l’avvicinarsi della stagione balneare, come anche il patrimonio costiero e l’ecosostenibilità dell’ambiente marino. 
Su questi importanti aspetti si sono soffermati i militari della Capitaneria di Porto di Brindisi che, in particolare domenica 26, hanno accolto circa 40 (quaranta) bambini presso il loro stand illustrando le varie attività del Corpo, con l’ausilio di depliants e brochure che sono state distribuite ai giovanissimi, coadiuvando un’iniziativa dell’associazione di pesca sportiva “Fishing Adventures”, tesa a rendere sempre più edotte le nuove generazioni su un uso consapevole e sicuro della risorsa mare.
Durante la giornata finale di ieri, inoltre, personale qualificato della Capitaneria di Porto di Brindisi, ha concluso il ciclo di dibattiti, seminari e lezioni che hanno coinvolto i visitatori dello SNIM 2018, per promuovere la conoscenza delle coste e dei fondali e stimolare lo sviluppo di una nautica sostenibile al fine di navigare in maniera sempre più consapevole, affrontando le seguenti tematiche principali: le novità legislative sulla nautica da diporto, in vigore dal 13 febbraio u.s., come emendato dal D.Lgs. del 03 Novembre 2017, n. 229, le nuove disposizioni contenute nell'Ordinanza n. 32/2018 "Disciplina della navigazione in prossimità della costa e zone di mare interdette alla navigazione", emanata il 26 aprile c.a. e l'Ordinanza sulla sicurezza della balneazione n. 34/2018, pubblicata il 30 aprile c.a., nonché le norme in materia di sicurezza della navigazione, tutto al fine di tutelare la vita umana in mare
Dopo l'esposizione degli argomenti i diportisti presenti hanno manifestato vivo interesse per l'argomento con domande pertinenti, mostrando consapevolezza l’importanza di navigare in sicurezza, visto anche l’approssimarsi della stagione balneare.
Per qualsiasi segnalazione si ricorda che sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero di centralino della Sala Operativa 0831521022 e la casella di posta elettronica so.cpbrindisi@mit.gov.it mentre, per le sole emergenze in mare, il numero blu 1530. 



01/05/2018 Brindisi Eventi

Dal 25 aprile al 01 maggio, in un contesto unico, il Porto Turistico di Brindisi, si è svolto il Salone Nautico di Puglia, giunto alla sua 16a Edizione, manifestazione che ha portato all’approfondimento da parte dei più appassionati utenti del mare, dei grandi temi dell’economia legata a questa importante risorsa: dalla croceristica alla produzione e commercializzazione di prodotti nautici, dalla portualità turistica all’ecosostenibilità ambientale, dalla promozione del territorio alla sicurezza in mare. 
La Capitaneria di Porto di Brindisi è stata presente, per tutta la durata della manifestazione, proprio per sottolineare l’importanza del ruolo svolto dal Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera con uno spazio espositivo presidiato da personale militare che ha coinvolto grandi e bambini, diffondendo importanti nozioni di sicurezza da rispettare quando sin va in spiaggia, ma anche quando si va a pescare, al fine di salvaguardare la vita umana in mare, visto anche l’avvicinarsi della stagione balneare, come anche il patrimonio costiero e l’ecosostenibilità dell’ambiente marino. 
Su questi importanti aspetti si sono soffermati i militari della Capitaneria di Porto di Brindisi che, in particolare domenica 26, hanno accolto circa 40 (quaranta) bambini presso il loro stand illustrando le varie attività del Corpo, con l’ausilio di depliants e brochure che sono state distribuite ai giovanissimi, coadiuvando un’iniziativa dell’associazione di pesca sportiva “Fishing Adventures”, tesa a rendere sempre più edotte le nuove generazioni su un uso consapevole e sicuro della risorsa mare.
Durante la giornata finale di ieri, inoltre, personale qualificato della Capitaneria di Porto di Brindisi, ha concluso il ciclo di dibattiti, seminari e lezioni che hanno coinvolto i visitatori dello SNIM 2018, per promuovere la conoscenza delle coste e dei fondali e stimolare lo sviluppo di una nautica sostenibile al fine di navigare in maniera sempre più consapevole, affrontando le seguenti tematiche principali: le novità legislative sulla nautica da diporto, in vigore dal 13 febbraio u.s., come emendato dal D.Lgs. del 03 Novembre 2017, n. 229, le nuove disposizioni contenute nell'Ordinanza n. 32/2018 "Disciplina della navigazione in prossimità della costa e zone di mare interdette alla navigazione", emanata il 26 aprile c.a. e l'Ordinanza sulla sicurezza della balneazione n. 34/2018, pubblicata il 30 aprile c.a., nonché le norme in materia di sicurezza della navigazione, tutto al fine di tutelare la vita umana in mare
Dopo l'esposizione degli argomenti i diportisti presenti hanno manifestato vivo interesse per l'argomento con domande pertinenti, mostrando consapevolezza l’importanza di navigare in sicurezza, visto anche l’approssimarsi della stagione balneare.
Per qualsiasi segnalazione si ricorda che sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero di centralino della Sala Operativa 0831521022 e la casella di posta elettronica so.cpbrindisi@mit.gov.it mentre, per le sole emergenze in mare, il numero blu 1530. 



Eventi

Immagine segnaposto

LA PRESIDENZA NAZIONALE ANMI INCONTRA LA CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI PER LA CAMPAGNA “SEGUI UNA ROTTA SICURA SULLA SICUREZZA STRADALE”

Immagine segnaposto

SIGLATA “LETTERA DI OPERAZIONI” TRA ENAV E CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI

Immagine segnaposto

Capitaneria di Porto, visita del Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica al Prefetto di Brindisi

Immagine segnaposto

Passaggio di consegne al Comando della Capitaneria di Porto di Brindisi.

Brindisi

Immagine segnaposto

GUARDIA COSTIERA SEQUESTRA OLTRE UN QUINTALE E MEZZO DI PRODOTTI ITTICI

Immagine segnaposto

ESERCITAZIONE ANTINCENDIO

Immagine segnaposto

Comunicato stampa Mare Sicuro

Immagine segnaposto

CONTROLLI DI POLIZIA DEMANIALE MARITTIMA E AMBIENTALE PORTO DI VILLANOVA DI OSTUNI